63- Ancient #shorts: JukeBox
La storia del JukeBox inizia nel 1889 con l’invenzione di una apparecchiatura fonografo alimentata da monetine.
Fonte: Sergio Salomone collaboratore esterno della ditta Studio Laboratorio di Antichità s.a.s.
La storia del JukeBox inizia nel 1889 con l’invenzione di una apparecchiatura fonografo alimentata da monetine, ma il primo vero fonografo automatico a moneta fu presentato nel 1927 dalla AMI, una fabbrica che già si era distinta nella produzione di pianoforti automatici.
Nel periodo bellico divenne impossibile importare dai paesi asiatici la gommalacca con la quale si costruivano i vecchi dischi a 78 giri; lo sforzo fatto dai ricercatori in questo periodo, portò in breve tempo alla scoperta del vinile, che con la lavorazione a microsolco permise la riduzione del formato dei dischi che ora venivano riprodotti a 45 giri, con una maggiore fedeltà di suono.
Come ogni apparecchio elettronico anche il JukeBox conobbe il suo declino già negli anni ’70 del secolo scorso, nonostante tentativi di rilancio molto vivaci con apparecchi a dischi compatti tra gli anni ’80 e ’90 e JukeBox digitali.
Gli ultimi articoli del Ciclo Ancient #shorts
- 63- Ancient #shorts: JukeBox
- 62- Ancient #shorts: Bastone Animato
- 61- Ancient #shorts: Lit Clos
- 60- Ancient #shorts: Statue Classiche
- 59- Ancient #shorts: Vasca a Dondolo-Idromassaggio
- 58- Ancient #shorts: Forca
- 57- Ancient #shorts: Lacrimatoio
- 56 – Ancient #shorts: Parafuoco
- 55 – Ancient #shorts: Lo Stecco Pepino
- 54 – Ancient #shorts: Coronation Chair