Altre tipologieRestauro del Mobile

Antico portale

Fonte: Simone Beneforti

Oggetto: Probabile porta dello studiolo di Lorenzo

Data: 10 marzo 2001 , Località: Palazzo Medici Riccardi di Firenze, Proprietà: Palazzo Medici Riccardi, Materia: Massello di noce, toppi da guarnizione, Autore: Sconosciuto.

Porta a due ante in legno massello di noce e abete ripartite in cinque formelle intagliate con motivi a piume stilizzate, riquadrate da una cornice modanata e da un filetto geometrico intarsiato a toppo con motivo a nastro avvolto (vedi foto di copertina ).

Un altro intarsio sempre a toppo con motivo a chicco rosso corre lungo il perimetro di entrambe le ante.

La porta è stata prelevata dagli scantinati di palazzo Medici Riccardi e, come è accaduto per moltissime opere d’ arte fiorentine, la porta ha subìto nel 66 il tragico evento dell’alluvione, con conseguenti danni evidenti dovuti in particolare alle infiltrazioni d’ acqua.

Il portale al termine del restauro

La sua ubicazione resta comunque importantissima ai fini di collocare il manufatto nel suo tempo: si tratta infatti di un pezzo originale eseguito non oltre la metà del 1500.
In esso osserviamo istanze squisitamente primo rinascimentali come, ad esempio, l’impiego della bordatura ornata a toppo, l’applicazione di un estremo rigore nella suddivisione dello spazio, la perfetta ripartizione delle proporzioni nell’ottica estetica prettamente brunelleschiana; la presenza delle formelle intagliate potrebbe attardare seppur di poco, la collocazione storico-artistica dell’opera.

Sull’anta sinistra è presente un marchio a fuoco che simboleggia la certa provenienza medicea dell’opera.
Questo infatti era il simbolo che inventariava gli oggetti appartenenti al palazzo Medici Riccardi.
E contemporaneamente in corso uno studio di indiscutibile interesse che potrebbe addirittura portare alla conclusione che questa fosse la porta originale dello studiolo dello stesso Lorenzo de Medici detto il Magnifico.

Stato di Conservazione

Complessivamente il manufatto si presenta in cattivo stato di conservazione: fori di sfarfallamento e muffe ricoprono tutta la superficie.
I fori di sfarfallamento indicano l’attacco di insetti xilofagi.
Le muffe si sono formate a causa della lunga permanenza negli scantinati di palazzo Medici Riccardi, luogo in cui si sono verificate alluvioni e infiltrazioni d’ acqua .

Le parti maggiormente degradate sono le formelle, alcune parti degli intagli e le decorazioni intarsiate.

Stato di conservazione del portone (particolare)

Le formelle e gli intagli presentano profonde fenditure, conseguenza inevitabile del ritiro del legno.
Percorrendo il motivo intarsiato che corre intorno alle cornici delle formelle ( nastro avvolto ) è evidente il distaccamento parziale, talvolta totale, delle listre del toppo.
La tarsia che troviamo lungo il perimetro della porta (chicco rosso) presenta scollamenti e lacune.

Sotto l’intaglio della terza formella c è un foro; ipotizziamo sia stato fatto successivamente alla nascita della porta per l’applicazione di un pomello che doveva facilitare l’apertura delle ante .
In un secondo momento la parte centrale dell’intaglio che era stata tagliata è stata ritassellata, rimodellata.
Da far notare infine una perdita di leggibilità a causa delle numerose lacune.

Notizie ed incidenze dei restauri precedenti

La diversa tecnica costruttiva con cui sono state eseguite certe operazioni e la presenza di colle viniliche sconosciute all’epoca della costruzione del portone ci fanno capire che nel corso del tempo la porta ha subito dei restauri.

Foto 12: Particolare di un intervento precedente

Alcune cornici che fermano le formelle non sono ricavate dai montanti ma sono riportate ed inchiodate.
L’ incidenza di restauri precedenti si nota anche nel toppo che è stato in parte sostituito imitando le tecniche del quattrocento ma interponendo tra toppo e supporto un impiallacciatura .
La parte inferiore della porta è stata ricostruita, lo notiamo dai tagli sui montanti e dall’intaglio dell’ultima formella che, oltre ad avere maggiore profondità e movimento nella lavorazione, non è ricavata dal legno massello ma incollata sopra (vedi foto a fianco).

Anche il supporto relativo a questa parte è stato ricostruito con delle assi di abete.
La coesione del legno anche nelle parti più degradate ci fa supporre che in precedenza il portone sia stato consolidato.
Tutto il supporto in abete è stato rimbucciato . 

Procedimenti, tecniche e fasi di restauro

L’ intervento di restauro ha come finalità il recupero della leggibilità dell’opera e il mantenimento della sua integrità fisica. Per raggiungere tale obiettivo l’intervento di restauro è passato attraverso varie fasi:

Foto 15: Formella smontata dal portone

•velinatura delle parti allentate della tarsia
•disinfestazione
•lieve pulitura con tamponi di ovatta e solvent gels
•smontaggio delle formelle dove è stato possibile a causa di alcune cornici sostituite in epoca successiva al manufatto e riportate sui montanti (vedi foto a fianco)
•commettitura delle formelle

Foto 24: Ricostruzione del intarsio

•sverzatura delle formelle non smontate (applicazioni di listelli per la chiusura delle fessure)
•consolidamento delle parti scollate della tarsia
•ricostruzione del motivo geometrico del toppo dove possibile, con frammenti originali, altrimenti ricostruzione totale, delle parti mancanti secondo la tecnica quattrocentesca (vedi foto a fianco)

•coloritura delle parti reintegrate
•reintegrazione delle parti mancanti degli intagli che non permettono una chiara leggibilità
•integrazioni
•stuccature delle macrofessure
•finitura

Disinfestazione

Applicazione: a pennello ed iniezione

Materiale usato: permetrina in essenza di petrolio.

Materiali Usati

Reintrgrazioni della Tarsia

tarsia a toppo “Nastro avvolto
Cipresso, venge, pero, tiglio, acero.

tarsia a toppo “Chicco rosso
Acero, tiglio, cipresso, quercia affogata.

Reintefrazione intagli

Essenza di noce, Araldite SV427

Coloritura

Colori naturali all’acqua, terre, acido Pirogallico, bicromato di potassio, ammoniaca, acido Ossalico.

Pulitura

Solventi organici supportati da gelatine al fine di controllare i solventi e limitare il contatto con i manufatti pur essendo tutti testati e adeguati per interventi di restauro su manufatti lignei.
– Solventi: cloruro di metilene e metanolo inf. al 10% in gelatina.
– Gels: carbossilmetilcellulosa e klugel g.

Collanti e reintegrazioni

Colle animali e araldite SV427

Stucchi

Gesso di Bologna, terre naturali, colla animale, araldite SV427.

Finitura

Cera d’ api, cera carnauba in essenza di trementina e benzina rettificata. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Translate »