Il MobileTecniche decorative

4 – Intarsio dei materiali lapidei

L’intarsio può anche essere eseguito in materiali lapidei, esso può essere a commesso o a mosaico. Quella del mosaico è la tecnica più antica e ne troviamo esempi fin dal III° millennio a.C. in Mesopotamia

Fonte: Queste schede tecniche d’antiquariato sono state scritte dall’antiquario Pierdario Santoro, con la collaborazione della moglie Mara Bortolotto, per la rubrica mensile edita sulla rivista “L’Informatore Europeo”. L’originale è corredato da foto e didascalie, qui non riportate.

L’intarsio può anche essere eseguito in materiali lapidei, esso può essere a commesso (tratteremo tale tecnica in seguito all’interno del più vasto argomento della lavorazione della pietra) o a mosaico.

Quella del mosaico è la tecnica più antica e ne troviamo esempi fin dal III° millennio a.C. in Mesopotamia. Esso era eseguito in madreperla, corniola e lapislazzuli, incollati con del bitume misto a sabbia ad un supporto ligneo; si eseguirono a commesso anche figure d’uomini ed animali in calcare su fondo di scisto nero.

E’ in Grecia a partire dal V° secolo a.C. che furono creati i primi pavimenti con figurazioni chiare su fondo scuro. Dal III° secolo a.C. l’opus tassellatum si diffonde in tutto il mondo ellenistico e da qui a Roma, portato da artisti greci. Si diffuse al punto da essere utilizzato correntemente dal I° secolo a.C. e da segnare, dal 40 a.C., la supremazia italiana nell’arte musiva.

intarsio Opus Sectile
Intarsio opus sectile

I romani distinguevano diverse tipologie: l’opus sectile, corrispondente al commesso ed altre tre ottenute con l’impiego di tessere di forma regolare.

intarsio OPUS TESSELLATUM
Intarsio opus tassellatum

L’opus tassellatum, usato generalmente per i pavimenti impiegava tessere prevalentemente di pietra, fissate con cemento ad uno strato d’intonaco su cui era inciso il disegno. Poi si levigava la superficie ed infine si cospargeva con polvere di marmo, sabbia e calce, che riempiendo gli interstizi pareggiava e consolidava il tutto.

 

intarsio OPUS VERMICULATUM
Intarsio opus vermiculatum

L’opus vermiculatum, impiegava tessere molto più piccole, tagliate in varie forme secondo le necessità dell’effetto pittorico e non solo quadrate: di pietra, di vetro o di pietre semipreziose. Con esso si eseguivano l’emblemata,  riserva con scene fissate su lastre di pietra da introdurre nei mosaici, prodotti da artigiani diversi da quelli, che eseguivano direttamente i pavimenti; spesso importati da centri specializzati. Il problema del trasporto imponeva misure ridotte non troppo superiori al metro quadro.

intarsio musivum
Intarsio opus musivum

L’opus musivum, impiegava tessere di pasta di vetro e pietra ed era usato per le pareti. L’utilizzo di paste vitree consentiva di realizzare ampie gamme di colori portando il mosaico ad essere molto simile alla pittura.

Dal V°, VII° secolo in epoca paleocristiana il mosaico parietale diviene un’espressione d’arte indipendente sostituendo la pittura. Ricordiamo le massime espressioni bizantine a Ravenna. Dal Quattrocento la pittura torna a primeggiare sul mosaico.

Il pittore esegue i cartoni, mentre il mosaicista deve solo compiere l’opera con la maggiore perizia possibile. Durante il Cinquecento è l’esecuzione dei mosaici per la basilica di San Marco, che mantiene alta a Venezia la tradizione musiva, con l’utilizzo di cartoni di Mantenga, Tiziano, Tintoretto, Palma il Giovane e del Veronese.

 Raffaello chiamò a Roma Luigi del Pace per tradurre in mosaico i suoi cartoni; ed altri mosaicisti veneti lavorarono alla realizzazione di quelli di san Pietro contribuendo al rilancio di tale arte a Roma dove sin dal Trecento essa era stata abbandonata.

In particolare il veneto G. Muziano, che mise a punto un nuovo cemento più tenace e leggero composto d’olio di lino cotto e crudo, polvere di travertino e calce, diede un apporto decisivo a tale rilancio dall’ultimo quarto del Cinquecento. Decaduta ormai Venezia, sarà Roma a portare avanti l’arte del mosaico; mentre a Firenze, Napoli e Messina fioriva quella del commesso.

Un’importante innovazione fu introdotta  da Alessio Mattioli, che riuscì a produrre smalti opachi, inalterabili al fuoco e facili da tagliare, ottenuti miscelando alla pasta polvere di stucco amalgamata con olio di lino. Con questo procedimento si poterono ottenere oltre 15.000 tonalità, in modo da riprodurre con fedeltà i dipinti. Nel 1731 egli cedette il suo segreto al laboratorio vaticano, che da quel momento poté fare a meno di acquistare le tessere di vetro da Murano.

Il predominio delle botteghe romane fu tale, che dal 1715 al 1745 fu affidato al romano Dal Pozzo l’incarico di proseguire la decorazione musiva della basilica di San Marco. L’afflusso di turisti nel Settecento fu tale da favorire la nascita di varie botteghe private, dedite alla riproduzione dei più svariati soggetti.

In tutta Europa rinasceva l’interesse del mosaico. In Russia verso il 1760 Mikhail Lomonosov apriva a San Pietroburgo una bottega, che continuava ad operare anche nell’Ottocento. All’inizio dell’Ottocento si giunse ad aprire uno studio di mosaico per i russi a Roma, e artigiani romani andarono a lavorare in Russia. Nel 1798 Belloni organizzò a Parigi una scuola attiva fino al 1832.

All’inizio dell’Ottocento si era giunti a produrre ben 28.000 tonalità di smalti. Dalla metà dell’Ottocento la produzione si meccanicizza e diviene di tipo industriale.

Bisogna ora accennare ad una tecnica squisitamente italiana quella, del micromosaico.

Intorno al 1770 il mosaicista G. Raffaelli scoprì un’insospettata caratteristica degli smalti del Mattioli. Essi potevano essere riscaldati e, grazie alla loro proprietà di non alterarsi con il calore, una volta fusi in una massa malleabile essere filati in sottili bacchette, da cui ottenere tessere ridottissime. Nel 1775 egli per primo presentò piccole opere ornate da micromosaico.

micromosaio su anello
Micromosaico applicato ad un anello (XIX sec.)

Dal 1787 P. Savini usò il micromosaico per ornare i piani di tavoli. L’Aguatti alla fine del Settecento ideò gli smalti malmischiati in grado di realizzare più tonalità nella stessa tessera consentendo di ottenere micromosaici con straordinari effetti d’ombreggiatura. Si giunse a realizzare micromosaico con oltre 1400 tessere in meno di tre centimetri quadrati.

Le tessere di pietra erano tagliate in due modi. Con la martellina, martello a forma di arco terminante alle due estremità a cuneo con facce a spigolo vivo, si picchiava la lastrina da tagliare, posta sul tagliolo, piccolo incudine verticale a forma di cuneo con la faccia superiore a spigolo quasi tagliente. Con la moletta, piccola lama con manico senza denti, che tagliava per abrasione grazie all’apporto costante di acqua e smeriglio in polvere. Quelle di pasta di vetro come quelle in pietra, oppure a caldo con delle cesoie. Tutte erano poi rifinite con scalpelli e mole.

I soggetti più replicati furono le famose colombe di Plinio, tutti i tipi di vedute delle rovine archeologiche e le repliche delle maggiori opere d’arte del Rinascimento.

Ai fini della valutazione del valore bisogna tener conto di diversi fattori: la minutezza delle tessere, la compattezza della superficie, la varietà ed armonia delle tonalità, la qualità del disegno e lo stato di conservazione.

Continua a leggere l’articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Translate »