Gli incastri del legno
Impariamo insieme a realizzare gli incastri del legno più comuni e più utilizzati per l’assemblaggio dei mobili.
Impariamo insieme a realizzare gli incastri del legno più comuni e più utilizzati per l’assemblaggio dei mobili.
Gentilissimi, sono Veronica Vallotto, laureanda in Restauro dei Beni Culturali, presso l’Accademia di Belle Arti di Verona. Il mio elaborato
La domanda che più frequentemente viene rivolta, è se esista o meno il metodo o il trucco per riconoscere con facilità, negli arredi lignei, il vero dal falso. Rispondere al quesito cercando di non cadere frettolosamente in sequenze di frasi ripetitive legate al concetto di esperienza è cosa né facile né sbrigativa, vista la complessità dell’argomento.
Chiunque ristruttura una vecchia casa, cascina o rustico vecchio o antico, difficilmente ormai si fa’ mancare una vecchia porta ben restaurata o un portone in origine nato e collocato all’esterno, ma che riambientato in un’interno è deliziosamente arredativo…
Si è concluso a Rubiana il seminario organizzato da Pierpaolo Masoni al quale hanno partecipato diversi esperti e appassionati del
A TUTTI GLI INTERESSATI: si rammenta che a seguito dell’entrata in vigore della Circolare n.35/2009 il modulo per l’iscrizione telematica
Nella città felsinea, dopo la cacciata dei Bentivoglio, si è radicato un gusto di estrazione borghese, che fino alla fine del secolo si esplica in formulazioni che privilegiano un arredo civile permeato da tratti rustici
Trattamento antitarlo per mobili antichi: Microonde PROtection I mobili antichi sono spesso soggetti a infestazioni da parte dei tarli, rendendone
Trattamento antitarlo per travi, capriate e strutture lignee Calore PROtection Eseguire un trattamento antitarlo su strutture lignee, come tetti e
Per il nostro Monferrato diventare Patrimonio dell’Unesco non significa soltanto avere finalmente,sulla cartina geografica, un’identità territoriale importante che ci consentirà
Università degli studi di Genova SCUOLA di SPECIALIZZAZIONE in BENI ARCHITETTONICI e del PAESAGGIO Direttore Prof. Arch. Stefano F. Musso