I Chelanti
Fonte: “L ‘uso di tensioattivi e chelanti nella pulitura di opere policrome” Collana i Talenti (edizioni il Prato) Paolo Cremonesi
Fonte: “L ‘uso di tensioattivi e chelanti nella pulitura di opere policrome” Collana i Talenti (edizioni il Prato) Paolo Cremonesi
Dopo avere affrontato due delle tre fasi che costituiscono il progetto di restauro, il “prima” con le indagini preliminari e
Riproduzioni, imitazioni, ricostruzioni, ecco i triboli ed i trabocchetti che rendono così difficile la via dell’antiquariato e del collezionismo per chi non è addentrato e si avventura senza un adeguata preparazione.
La stuccatura è il primo passo nel procedimento di restauro delle finiture di un mobile.
L’ uso principale che si fa della cera in restauro è senz altro la lucidatura. Un uso non meno frequente ne importante lo si ha in fase di stuccatura
Nel Settecento, grazie ad una vera e propria “scuola”, fondata a Venezia dal sacerdote dalmata Pietro Nacchini, e proseguita
Il restauro degli strumenti musicali, come tutta la storia del restauro, è stato segnato da numerosi cambiamenti di opinione, ripensamenti
Da un’attenta analisi del manufatto deriva la scelta dei materiali più idonei da usare e come procedere per il restauro.
Originalmente i transetti che sono accanto al presbiterio avevano uno spazio più ristretto e solo nell’anno 1908, su iniziativa di
La tela risale al XVII secolo ed è del pittore Vincenzo Spisanelli (Spisanelli o Pisanelli, Vincenzo, 1595-1662, pittore molto ativo
E’ ad una sola navata, con la Cappella maggiore alta tre scalini dal piano pavimentato della fabbrica ed anticamente cintata