Testo Unico per la Sicurezza
Testo Unico per la Sicurezza D. Lgs. 81/2008, Dei, Roma, 2008. Il nuovo Testo Unico per la Sicurezza è entrato
Testo Unico per la Sicurezza D. Lgs. 81/2008, Dei, Roma, 2008. Il nuovo Testo Unico per la Sicurezza è entrato
Francesco Giovanetti (a cura di), Manuale del recupero del Comune di Roma, Dei, Roma, 2000. Come nel caso del manuale
Nuova circolare delle norme tecniche per le costruzioni. Circolare 2 febbraio 2009 n.617 C.S.LL.PP., Dei, Roma, 2009. Testo aggiornato contente
Leggi tutti gli articoli di Paolo Cesari Paolo Cesari collabora con Senzatempo, una società di servizi per l’antiquariato che offre
Il restauro delle opere d arte, nel corso dei secoli, è stato fortemente condizionato dal gusto imperante e dalla concezione estetica dell’ epoca. Le regole del restauro si sono modificate con il mutare dei principi estetici, sino all’ attuale concezione di conservazione che ha ribaltato il concetto di restauro tradizionale.
Galleria Arte&Restauro di Sandra Molinari Anzola dell’Emilia (Bologna) VIA Emilia, 200-202 tel e fax: 051-733.327 cell. 333-466.00.65 email: sandrares@alice.it Operante
Il Mobile fa parte dell’arredamento della sagrestia della Chiesa dei Ss. Pietro e Paolo di Anzola dell’Emilia. Descrizione del mobile
Fonte: Ilaria Longhi, Manuel Guerci, Alessia Induni, Cristina Paiva Dezolt Progetto di restauro Premessa Questo progetto di restauro di un
Il Caso delle Facciate dipinte dell’acquese Fonte: Antonella B. Caldini, “Dentro e fuori il restauro: il caso delle facciate dipinte acquesi“,
La Carta Internazionale di Venezia per la Conservazione e il Restauro di Monumenti e Siti del 1964, da taluni considerata