03 – Antiquaria: Storie di mobili – MEDIOEVO
Le premesse dell’Arte greca e romana risiedono nelle grandi civiltà e culture artistiche che si svilupparono intorno o nei pressi del bacino del mediterraneo.
argomenti di antiquariato, storia del mobile, gli stili, riconoscere i falsi
Le premesse dell’Arte greca e romana risiedono nelle grandi civiltà e culture artistiche che si svilupparono intorno o nei pressi del bacino del mediterraneo.
Innovatore in elegante chiave moderna dei fasti dell’ebanisteria parigina dei tempi di Luigi XV, di Luigi XVI e dell’Impero, Jacques-Emile Ruhlmann acquista grande notorietà in Europa e nel mondo, divenendo uno dei più significativi protagonisti dell’Art Déco.
Il termine Toilette sta ad indicare genericamente un mobile con specchio fornito di piccoli cassetti e un piano su cui appoggiare gli strumenti per la cura dei capelli ed il trucco
Giuseppe Maria Bonzanigo nella sua lunga attività a corte ebbe sostanzialmente il ruolo di “maȋtre sculpteur” che disegnava ed eseguiva le decorazioni intagliate e scolpite sui mobili.
Louis Majorelle fu ebanista e designer francese, Majorelle , uno tra i più importanti esponenti della Scuola di Nancy
Consigli e suggerimenti inediti, svelati da un esperto perito, utili per coloro che acquistano
Grande talento deve essere utilizzato nella costruzione delle sedute; esse devono essere confortevoli e allo stesso tempo eleganti grazie all’invenzione delle forme e delle decorazioni…
Una seggiola “Comoda” o più brevemente “La Comoda”, è un sedile munito di un foro, generalmente circolare, per un utilizzo come toilette. In alcuni casi è l’adattamento di una seggiola, modificata per contenere un vaso da notte.
Nel vivace ambiente culturale palermitano della fine del sec. XIX, si sviluppa e afferma in tutto il mondo, una impresa di arredi che assumerà rapidamente importanza e proporzioni colossali.
Poche notizie si hanno sui primi anni di lavoro e sulla stessa Sua formazione; lo stesso dicasi, a causa di una lacuna nel registro dei battezzati della chiesa di Cissone, nelle Langhe in Piemonte, a riguardo dell’anno di nascita; sapendo però che morì all’età di 95 anni il 22 aprile 1780, si può ipotizzare che nacque intorno al 1685.
Altro protagonista della ventata di novità culturale che attraversa l’Europa negli anni a cavallo dei sec. XIX e XX è l’ebanista e progettista, milanese d’adozione, Eugenio Quarti,