Il mobile nell’antico Egitto
Nell’Antico Egitto, il mobile era parte integrante della vita quotidiana e dell’arredamento delle abitazioni. Fonte: InteArt Società autori indipendenti Nell’Antico
Nell’Antico Egitto, il mobile era parte integrante della vita quotidiana e dell’arredamento delle abitazioni. Fonte: InteArt Società autori indipendenti Nell’Antico
Nell’arredamento, l’Art Nouveau si caratterizza per linee sinuose e curve, abbandonò le linee rigide e simmetriche del periodo precedente, preferendo
L’Art Nouveau è stato un movimento artistico e di design che ha avuto un’ampia diffusione in Europa e in altre
La storia dello stile Gotico in architettura e arredamento. Le sue caratteristiche e come riconoscerlo
L’arredamento Art déco è uno stile di progettazione di mobili popolare negli anni ’20 e ’30, soprattutto in Francia e
Con questo interessante articolo si apre un ciclo che analizza l’Arte del mobile in Italia dal punto di vista del
Lo stile Biedermeier viennese si è sviluppato dal 1815 al 1835 esprimendo in questo periodo i suoi capolavori: vediamo come
Gli anni del regime repressivo di Metternich, 1815-1848, coincidono con il periodo Biedermeier.
Fonte: Sergio Salomone collaboratore esterno della ditta Studio Laboratorio di Antichità s.a.s. La puntata di Antiquaria n. 8 Analizza lo Stile dei
Ogni palazzo viene arredato in modo che riecheggi, se non addirittura copi, quanto si fa nelle regge francesi. In taluni casi si va oltre: per stanze destinate agli eventuali soggiorni della famiglia imperiale si inviano mobili e suppellettili dalla Francia.
In questo articolo cerchiamo di raccontare la storia del mobile inglese , gli artisti che hanno dato il nome agli