07 – Antiquaria: Storie di Mobili – Neoclassico, Luigi XVI e Impero
Fonte: Sergio Salomone collaboratore esterno della ditta Studio Laboratorio di Antichità s.a.s. Alla metà del ‘700 in Europa viene profilandosi una sostanziale
Fonte: Sergio Salomone collaboratore esterno della ditta Studio Laboratorio di Antichità s.a.s. Alla metà del ‘700 in Europa viene profilandosi una sostanziale
Fonte: Alessandra Doratti Da un certo punto di vista si può dire che il revival egizio sia uno stile che
Il Barocco è quello Stile dominante l’Arte Italiana durante i secoli XVII e XVIII in architettura, pittura, scultura, ma che coinvolse nel suo sviluppo, tutte le altre forme d’arte e d’espressione. Caratteristiche del Barocco sono la grandiosità, il movimento, lo sfarzo.
Fonte:Sergio Salomone collaboratore esterno della ditta Studio Laboratorio di Antichità s.a.s. L’umanista quattrocentesco Pico della Mirandola con una sua frase sintetizza lo
Con questo articolo si continua il ciclo che analizza l’Arte del mobile in Italia dal punto di vista del repertorio
Con questo articolo termina il ciclo che analizza l’Arte del mobile in Italia dal punto di vista del repertorio decorativo
Le premesse dell’Arte greca e romana risiedono nelle grandi civiltà e culture artistiche che si svilupparono intorno o nei pressi del bacino del mediterraneo.
A Vienna sull’onda delle novità nel campo delle Arti che attraversa ormai tutta l’Europa, un gruppo di 19 artisti di più avanzate tendenze si stacca dall’Accademia e dà vita ad un movimento che si chiama Secessione.
E’ a Vienna che lo stile impero dell’Europa Centrale raggiunge il massimo splendore. L’atmosfera della corte Viennese contagia le dimore patrizie e l’ispirazione degli artigiani.
Chiunque ristruttura una vecchia casa, cascina o rustico vecchio o antico, difficilmente ormai si fa’ mancare una vecchia porta ben restaurata o un portone in origine nato e collocato all’esterno, ma che riambientato in un’interno è deliziosamente arredativo…
L’ ebook, scritto da Andrea Bardelli, è stato pensato per fornire uno strumento di approfondimento ai tanti appassionati che si avvicinano al mondo del restauro e dell’antiquariato