Eclettismo – Storia del Mobile
Fonte: Associazione Senzatempo. Prof. Paolo Cesari (Dal 1850 al 1900) L’ espressione “Eclettismo Storicizzante Accademico” designa quella mobilia eseguita tra
Fonte: Associazione Senzatempo. Prof. Paolo Cesari (Dal 1850 al 1900) L’ espressione “Eclettismo Storicizzante Accademico” designa quella mobilia eseguita tra
Fonte: Associazione Senzatempo. Prof. Paolo Cesari Stile Reggenza dal 1715 al 1722 e Stile Luigi XV dagli Anni Venti agli
Lo stile “Impero”, così come ogni altra espressione umana dalla musica alla letteratura, dall’arte alle ideologie, affonda le sue radici nelle vicende storiche e politiche di quel tempo.
Fonte: Associazione Senzatempo. Prof. Paolo Cesari (Dal 1895 al 1914) Verso la fine del secolo si registra, quasi improvvisa, una
Fonte: Associazione Senzatempo. Prof. Paolo Cesari dalla metà del XVII secolo al 1715 Con l’avvento al trono di Francia del
Fonte: Associazione Senzatempo. Prof. Paolo Cesari Stile Neogotico (Dal 1825 al 1830) e Stile Biedermeier (Dal 1815 al 1848) Una
Fonte: Associazione Senzatempo. Prof. Paolo Cesari dagli Anni Sessanta agli Anni Novanta del Settecento Lo stile Luigi XVI precede di
Fonte: Associazione Senzatempo. Prof. Paolo Cesari dal 1520-30 al 1630 L origine del Manierismo è da ricercarsi tra Roma e
L’avvento dell’Impero, per il rigido squadrarsi delle strutture, per l’austerità delle masse scure e piene, valse a calare su tutto l’arredamento un manto di severa misura e di compostezza
Fonte: Associazione Senzatempo – Paolo Cesari Secondo Impero (Dal 1848 al 1870) e Stile Napoleone III (Dal 1848 al 1870) Stile
Fonte: Associazione Senzatempo. Prof. Paolo Cesari dagli Anni Sessanta-Settanta agli Anni Novanta del Settecento Il maturare delle tendenza già introdotte