Il gioiello d’imitazione
Nato per scopi pratici e come rivalsa sociale, il gioiello d’imitazione avrà ben presto una sua storia autonoma, più libera
Nato per scopi pratici e come rivalsa sociale, il gioiello d’imitazione avrà ben presto una sua storia autonoma, più libera
Ho deciso di pubblicare le fasi di questo restauro per mettere in luce tutte le problematiche riscontrate e le difficoltà affrontate durante le l’intervento a cui l’opera è stata sottoposta.
Storia del vetro europeo continentale dal medioevo al biedermeier in sintesi. Tecniche, grandi artisti principali centri di realizzazione dei capolavori
La necessità di produrre immagini in più esemplari è un’esigenza che si presenta fin dall’antichità.
Il restauro dei manufatti tessili è una pratica molto complessa che deve essere valutata e studiata in tutti i passaggi.
Pochissime sono le pagine che trattano di restauro di oggetti di questo tipo così come il restauro delle cosiddette arti minori.
Fonte: Alice Toselli Chi decide di arredare shabby chic è perchè vuole rendere la propria casa un vero nido di
Se una vetrata, inserita in un contesto architettonico, mostra dei marcati segni di degrado, si deve provvedere con l’intervento di
I vetri lavorati trovano la loro collocazione ideale come elementi di arredo, inseriti all’interno di porte, divisori, lampade.
Nei secoli scorsi purtroppo l’ idea di ripristinare al massimo l’ originaria bellezza di un opera, ha portato a rifacimenti
Tessuti artistici Tra le tante attività che hanno caratterizzato il progresso dell’umanità, la tessitura occupa un posto del tutto particolare