L’ARTE DEL MINIARE – il supporto e la scrittura
Iniziamo con l’analizzare il lavoro che precede la decorazione, seguiremo poi passo a passo la tecnica usata dai miniaturisti medievali.
Argomenti di restauro artistico, architettonico e arte varia
Iniziamo con l’analizzare il lavoro che precede la decorazione, seguiremo poi passo a passo la tecnica usata dai miniaturisti medievali.
La ventola a rosta ( dal tipo di forma ) di Jacques Callot rappresenta uno dei punti fermi della storia non solo del ventaglio, ma anche di Firenze
Il blu è il colore della fiducia, della responsabilità, della sincerità, della riservatezza, dello stile.
Indice Glossario Antramentum pigmento nero, nerofumo. Vitruvio nel De Architectura (I secolo a.C.) ne illustra la preparazione dalla fulligine prodotta
Spesso esprimiamo i nostri stati d’animo attraverso un linguaggio a noi sconosciuto ma molto utilizzato.
La necessità di produrre immagini in più esemplari è un’esigenza che si presenta fin dall’antichità.
Coloro che denigrano la tesi dell’esistenza della pelle di cigno perché sostengono che sia destituita di solide basi documentali dimenticano che anche il loro argomentare non ha basi
Indice Metodo di diagnosi L’unico strumento utilizzato è stato l’ ATR-FTIR: riflettanza totale attenuata (ATR). È una tecnica di campionamento
Giuseppe Gaetano Descalzi 1807. Le origini della Chiavarina Fonte: Sergio Salomone collaboratore esterno della ditta Studio Laboratorio di Antichità s.a.s. Giuseppe Gaetano
Il rosso ha mille sfaccettature e significati contrastanti, è un colore caldo e positivo associato ai bisogni più fisici e alla volontà di sopravvivere.
Indice Dopo aver eseguito l’analisi visiva sullo stato apparente di degrado, si decidono i procedimenti da adottare nella successiva fase