Doratura a guazzo
La doratura a guazzo è uno dei metodi più antichi per l’applicazione della foglia oro zecchino, della foglia argento e
Tutto sul di restauro ligneo
La doratura a guazzo è uno dei metodi più antichi per l’applicazione della foglia oro zecchino, della foglia argento e
Corso di restauro pittorico e del mobile di antiquariato – antiche ricette pittoriche con pigmenti di origine naturale”. Insegnante Antonella
Il laboratorio del doratore deve avere alcuni requisiti essenziali al fine di poter svolgere un buon lavoro di restauro. Requisiti
Un approccio non empirico all’analisi del Mobile Antico, supportata da metodi scientifici, consente una corretta diagnosi per un progetto di
Curiosando nel vecchio laboratorio del restauratore scopriamo attrezzi che difficilmente troviamo sui banchii del fai-da-te.
Un vecchio restauratore di cui non si ricorda il nome asserì saggiamente: “la vita così breve, l’arte cosi lunga da imparare”; complessa e frammentaria è dunque la conoscenza delle tecniche di restauro del passato.
Il laboratorio di restauro visto con le parole di Sergio Salomone. Fonte: Sergio Salomone collaboratore esterno della ditta Studio Laboratorio di Antichità
Ecco alcune indicazioni degli esperti per aiutarci a riconoscere le essenze lignee usate nella costruzione dei mobili. Scuola di Restauro
Con l’aiuto degli esperti, vediamo come intervenire sulla ferramenta di un mobile per pulirla e lucidarla correttamente. Scuola di Restauro