Tecnica della doratura
Le origini della tecnica della doratura si perdono nella notte dei tempi. Vediamo insieme questa affascinante tecnica. Introduzione L’oro, per
Tutto sul di restauro ligneo
Le origini della tecnica della doratura si perdono nella notte dei tempi. Vediamo insieme questa affascinante tecnica. Introduzione L’oro, per
La tornitura del legno consiste nel creare da una forma di legno massello dalla sezione quadra una forma arrotondata.Questa operazione richiede l’uso del tornio e di scalpelli di varie fogge e formati, fermato il pezzo di legno tra due mandrini e fatto roteare ad una velocità variabile …
L’ intaglio è un rilievo inciso su superfici piane. Le linee di scavo possono essere di varie profondità e dipendentemente dal tipo di intaglio e dal disegno precedentemente creato
Fonte: IL MOBILE conservazione e Restauro di Cristina Ordonez, Leticia Ordonez,Maria Del Mar Rotaeche Casa Editrice: Nardini Editore Considerato che l’ opera
L’ uso principale che si fa della cera in restauro è senz altro la lucidatura. Un uso non meno frequente ne importante lo si ha in fase di stuccatura
L’ olio di lino e una molecola, molto simile all’olio di oliva, che tende ad unirsi a se stessa creando delle molecole sempre più lunghe che si chiamano polimeri.
La stuccatura è il primo passo nel procedimento di restauro delle finiture di un mobile.
L’ arte di tingere il legno era conosciuta fin dall’antichità, si dal tempo degli Egizi e dei Persiani.
Da un’attenta analisi del manufatto deriva la scelta dei materiali più idonei da usare e come procedere per il restauro.
Storia delle antiche tecniche di costruzione del mobile ed evoluzione nell’uso de materiali.
I consolidanti. sono sostanze che tendono a dar resistenza al legno debilitato, penetrando allo stato liquido all’interno di esso