Come conservare e restaurare un dipinto e perché?
Forse non tutti sanno che i dipinti su tela e su tavola, a modo loro “vivono” e si “muovono”: sia la tela che il legno seguono le variazioni climatiche e dell’umidità in particolar modo.
Argomenti di restauro pittorico, tecniche di pittura
Forse non tutti sanno che i dipinti su tela e su tavola, a modo loro “vivono” e si “muovono”: sia la tela che il legno seguono le variazioni climatiche e dell’umidità in particolar modo.
Il blu è il colore della fiducia, della responsabilità, della sincerità, della riservatezza, dello stile.
Spesso esprimiamo i nostri stati d’animo attraverso un linguaggio a noi sconosciuto ma molto utilizzato.
Il rosso ha mille sfaccettature e significati contrastanti, è un colore caldo e positivo associato ai bisogni più fisici e alla volontà di sopravvivere.
Sembra che una piccola area nel cervello umano, non più grande di un fagiolo, sia specializzata nella percezione del colore
Le fasi procedurali sono realizzate mediante l’impiego delle tecnologie diagnostico-analitiche.
Per dare un valore all’opera d’arte, è necessario tracciare le possibili metodologie di analisi finalizzate alla valutazione estetica e comunicativa dell’arte
Come si definisce e come si riconosce un’opera d’arte: alcune riflessioni che aiutano a capire quanto è vasto e delicato questo argomento.
La velatura a calce: nessun artista prima di Raffaello l’aveva praticata, nessuno dopo di lui l’ha più usata.
pubblicato il 30 novembre 1999 Introduzione Focus: Presentazione generale sul restauro degli affreschi e la complessità dell’intervento. La rimozione di
Fonte: testi: S. Baroni – Redazione Sacrum Luce pubblicato il 30 novembre, 1999 La Storia Affresco è un termine che deriva