Comò del Settecento
Fonte: Restauro effettuato da Stefano Nespoli nell’ottobre – novembre 1999, studente dell’Istituto Lignarius
Tipologia di mobile
comò con due cassetti intarsiato e bombato sul fronte e i fianchi, gambe mosse Epoca metà del XVIII secolo
Provenienza: Italia (Napoli)
Dati tecnici: struttura e interni in legno di pioppo, rivestimento in legno di noce con intarsi di bois de rose, palissandro e legni pregiati, maniglie e calzari in bronzo dorato
Il mobile, di ottima fattura, si presentava rimaneggiato in alcune parti. Oltre a mostrare numerosi ed evidenti restauri subiti nel corso degli anni, era infatti mancante del “grembiule” del fronte e dei laterali. La linea del comò risultava quindi evidentemente snaturata (foto di copertina).

Erano andate perdute le fodere posteriori e il piano divisorio interno tra i due cassetti.

Dopo aver pulito il mobile con alcool, ovatta e lana d acciaio sottile, per restituire al comò la linea originaria abbiamo deciso di ricostruire i “grembiuli”, le fodere e di rimuovere i vecchi restauri.
Per la ricostruzione dei “grembiuli” abbiamo usato centine di legno di pioppo (foto 2) che sono state poi rivestite di piallacci di noce e filettate in bois de rose (foto 3).
Dopo aver rimosso i vecchi restauri abbiamo applicato nelle parti mancanti, piallacci più idonei. Contemporaneamente abbiamo montato le fodere sulla schiena del comò (usando legname a recupero) e consolidato le guide dei cassetti.

Siamo passati quindi a patinare le parti nuove a vista con olii e mordenti. Infine il mobile è stato lucidato a tampone fino alla specchiatura. Le applicazioni in bronzo sono state semplicemente pulite, le serrature registrate (foto 4).
In sintesi, abbiamo cercato di ottenere, a restauro ultimato, un buon risultato estetico e funzionale e nel contempo salvaguardare la “leggibilità” del restauro stesso. Infatti mentre le parti a vista sono state patinate per non essere identificate, gli interni (interni dei grembiuli, fodere, guide dei cassetti) sono rimasti grezzi per facilitarne l’identificazione.