Benvenuto nel Forum
Accedi o Registrati per poter inserire domande o rispondere agli amici della Comunity.
Per qualsiasi problema scrivi a: inforestauro@virgilio.it
Salve,
Ho voluto manutenere una scrivania con queste caratteristiche, dopo circa 6 anni che l'ho acquistata:
Finiture: rasatura a pialla di tutta la superficie esterna per dare risalto alla venatura del legno, abbondante invecchiamento delle superfici, tinta atossica all'acqua, patinatura marcata, vernice cellulosica a poro aperto e finitura a cera antiquaria.
questo il link:
http://ordini.fabermobili.com:8082/fabe ... rodotto=57
Ho usato una cera d'api vergine (ho chiesto al mobiliere da cui l'ho acquistata) e ne ho usata poca. L'ho prima sciolta mescolandola, l'ho messa su un panno
di lana e l'ho tirata ad olio di gomito sulla superficie. Ora l'effetto è che (oltre a puzzare tremendamente) guardata direttamente è bella lucida, contro luce è
invece opaca in molti punti, troppi.
DOve ho sbagliato ? E' normale, posso rimediare ?
Grazie.
Noto che nessuno ti risponde. Cercherò di dirti il motivo, o alcuni dei motivi.
I partecipanti a questo forum amano, in vario modo, l'antiquariato. La tua scrivania rientra in quelli che si potrebbero definire "gli incubi degli appassionati di questo settore".
Riporti alcuni dati tecnici:
rasatura a pialla di tutta la superficie esterna per dare risalto alla venatura del legno
tecnicamente non vuol dire niente.
abbondante invecchiamento delle superfici
che tipo di invecchiamento???
tinta atossica all'acqua
?????????????????????
patinatura marcata
cosa significa???
vernice cellulosica a poro aperto
Le nitrocellulose sono vernici moderne (inventate dopo il 1918 per utilizzare l'enorme quantità di esplosivi che rendevano l'europa una grande polveriera) per niente adatte al legno.
Con tutto ciò, la tua scrivania potrebbe essere esposta in un museo di modernariato (non lo dico con ironia): è tipica di una certa falegnameria moderna che fra cinquantanni verrà osservata con un certo interesse critico.
Gli sbiancamenti sono probabilmente dovuti all'inizio di distacco della vernice cellulosica.
L'unica soluzione sarebbe di sverniciare tutto e dare una vernice più rispettosa del legno. Ma sarebbe un'azione antistorica. Anch'io in casa ho qualche oggetto degli anni cinquanta trattato con questa mentalità tecnicamente distorta, e non mi sogno di correggerla: sentirei di fare una falsificazione.
pierpaolomasoni