Benvenuto nel Forum

Accedi o Registrati per poter inserire domande o rispondere agli amici della Comunity.

Per qualsiasi problema scrivi a: inforestauro@virgilio.it

aiuto pulitura corn...
 
Notifiche
Cancella tutti

aiuto pulitura cornice dorata

8 Post
5 Utenti
0 Reactions
28 K Visualizzazioni
(@chiara)
Post: 3
New Member
Topic starter
 

salve a tutti!
mi è stato chiesto di pulire una cornice dorata.. e pensavo fosse un'impresa abbastanza facile!
innanzitutto è una cornice dei primi del novecento (forse anche dopo) con elementi decorativi in rilievo a gesso, e una doratura a foglia. al di sotto della foglia oro è presente una strato rosso simile al bolo, ma non ci metterei la mano sul fuoco!
sopra la doratura è stato stesa a pennello una sostanza simile al bitume. il problema conservativo riguarda gli strati di sporco accumulati intorno alle decorazioni.
ho fatto delle prove con alcool, sgrassatore, ed acetone e l'unico che dava risultati soddisfacenti era l'acetone. ma mi sembrava avesse un'azione troppo forte sulle parti non decorate.. e ho pensato di neutralizzarlo con del white spirit.
mai idea fu più sbagliata! la porzione pulita con il white spirit è molto sbiancata e non so come recuperarla!

mi è stata consigliata una pulitura a gommalacca, ma è a base d'alcool e non credo funzioni.

potete darmi qualche consiglio?
grazie

 
Pubblicato : 22/03/2009 5:56 pm
(@pierpaolomasoni)
Post: 2128
Noble Member
 

Ma cosa significa "pulitura a gommalacca????"
La gommalacca è una resina; la si può definire vernice, o componente di vernici, non certo detergente!!!!
pierpaolomasoni
P.S. ma cosa vuoi esattamente togliere?

 
Pubblicato : 22/03/2009 6:57 pm
(@marco75)
Post: 416
Reputable Member
 

Ciao!
Ha ragione Pierpaolo...cosa significa pulitura a gommalacca???Forse qualcuno fà così: non pulisce nulla ma gli dà sopra una mano di gommalacca (vernice o olio a questo punto è uguale..) cosicchè si saturi il colore e tutto sembra più "pieno, pulito e lucido".....ma questa non è una pulitura... :- :- :-
Se devi togliere il bitume, bè, usa essenza di trementina o la meno costosa acqua ragia...Se la doratura è a foglia non viene intaccata sicuramente!!

 
Pubblicato : 23/03/2009 3:00 pm
(@pierpaolomasoni)
Post: 2128
Noble Member
 

Per togliere il bitume non credo bastino nè trementina, nè acquaragia. Il bitume si scioglie con benzene. Ma se vi è del bitume, è stato messo per creare un effetto invecchiamento. Non capisco perchè lo si debba togliere: si snaturerebbe l'oggetto.
pierpaolomasoni

 
Pubblicato : 23/03/2009 5:36 pm
(@lucaepatty)
Post: 51
Trusted Member
 

prova a pulire con una soluzione di alcool e acetone, diciamo 60 e 40. Toglierà sporco e gommalacca (se la finitura finale è quella...) Poi, se gesso, bolo e oro sono stabili, passaci solo una mano di gommalacca decerata. Certo tra il vedere e l'immaginare non è facile restaurare (nuovo proverbio).

 
Pubblicato : 27/03/2009 6:31 pm
(@chiara)
Post: 3
New Member
Topic starter
 

grazie a tutti per le risposte e la disponibilità! e scusate la poca chiarezza con cui mi sono espressa!
ho cercato di capirci di più, e credo di poter dire che la doratura è a foglia, ma a mordente.
e sì.. la pulitura a gommalacca lasciava perplessa anche me.
questa la foto della situazione dela cornice.. dalla foto sembra solo impolverata in realtà è uno strato nero di sporco e bitume che non si pulisce nemmeno con l'acetone.

e questo il disastro mischiando acetone e white spirit

sper di riuscire a recuperare passandoci del bitume..
ho deciso di limitare l'intervento alle zone a rilievo e lasciare la "patina" sul resto della cornice.. ma visto che con l'acetone non funziona.. voi sapete dirmi qualcosa della pulitura ad ""emulsione grassa"?
grazie per la pazienza

la soluzione alcol e acetone al 60-40 sbianca tanto e non pulisce molto.

 
Pubblicato : 25/04/2009 12:27 pm
(@chiara)
Post: 3
New Member
Topic starter
 

ps: vista la tossicità del benzene.. si può sostituire col toluene?

 
Pubblicato : 25/04/2009 12:40 pm
(@stefan)
Post: 213
Estimable Member
 

Ciao Chiara,

non posso dirti sia mio mestiere la doratura, ma ho appena finito di rastaurare una cornice molto simile alla tua e forse un po' più malmessa.

Non metterei la mano sul fuoco sul fatto che il nero sia necessariamente bitume. Potrebbe essere anche un altro metodo di patinatura. Volendo potrebbe anche essere del bolo nero che è stato brunito o sul quale è stato passato direttamente un fissativo, probabilmente a base alcolica. Si usa in genere per le tempere. Oppure una bella spennellata di damar o chissà cos'altro tinto di nero.

Sulla cornice che ho restaurato addirittura il nero copriva direttamente il gesso e non vi era traccia d'oro. La maggior parte dell'oro restante era porporina (su questo tipo di cornici è abbastanza comune, anche perché non hanno un gran valore economico). Talvolta sulle foglie in rilievo c'è una doratura metallica, ma dubito che si tratti di oro vero, spesso può essere argento o addirittura alluminio meccato.

Nel mio caso ho restaurato tutte le fratture della decorazione a pastiglia e riscostruito le parti mancanti, pulito con acetone senza strofinare con troppa energia e senza accanirmi ma solo per togliere il grasso in superficie. Ho ri-brunito con pietra d'agata le parti coperte in metallo, che hanno riacquistato un pochino di lucentezza.

Poi ho ripristinato la parte nera e l'ho 'velata' con porporina e gommalacca. I rilievi li ho ravvivati con un pochino di cera dorata (quella da ritocco, che è a base di trementina e basta diluirla un poco se la vuoi dare con un pennellino) di due diverse tonalità una più gialla e una più bronzata.

Infine puoi fissare il tutto con una leggera gommalacca o sandracca se preferisci che il fissativo resti trasparente ed non brillanti la superficie.

Spero di esserti stato d'aiuto. Tuttavia, penso che su questo tipo di cornici, che non arrivano probabilmente ai cento anni d'età sia lecito esercitarsi (ovviamente se è tua) anche stravolgendo l'aspetto che in origine le era stato dato. Il più delle volte erano decisamente lugubri.

Non ti dico che è corretto decidere di farle diventare rosso Ferrari, ma se decidessi di spennellarla tutta a porporina potrebbe sempre piacere

 
Pubblicato : 25/04/2009 1:52 pm
Condividi:
Translate »