Benvenuto nel Forum
Accedi o Registrati per poter inserire domande o rispondere agli amici della Comunity.
Per qualsiasi problema scrivi a: inforestauro@virgilio.it
Ciao a tutti, volevo chiedervi se avete mai usato e lucidato con gommalacca preparata con solventi diversi dal classico alcool!!!?!?!??
Io sinceramente ho sempre usato alcool etilico dell'Italchimici a 99°, ma ieri mi è capitato, nell'ambito del restauro di un organo del 1830 (della chiesa della mia città..), di lucidare alcune parti a vista con gommalacca preparata con "SOLV LAC", un solvente studiato appositamente....sono rimasto stupito!!!! A parte la sua trasparenza che non altera il colore della gl, ho notato che lucidavo con più facilità e con molto meno tempo!!!!!E questa cosa mi è stata confermata anche da un collega che invece lo usa (non lo sapevo) da molto tempo.....
So che di "sostituti" all'alcool classico ce ne sono, anche la CTS fà il suo, Solvanol, se non sbaglio....
Che mi dite???avete mai provato? 🙂
Uso prodotti del genere da almeno trentanni. A suo tempo mi era stato spiegato che era un modo per evitare la burocrazia che comporta lo stoccaggio ed il commercio dell'alcol.
OK!...ma hai notato differenze durante la lucidatura??? ::)
No, ma è così tanto tempo che non uso l'alcol che non potrei dire. Niente di più facile che questi prodotti contengano anche un solvente particolare.
SOLVANOL
Solvanol è una miscela di alcool etilico (ca. 60%) ed isopropilico (ca. 40%).
Le proprietà solventi dell’alcool etilico e di quello isopropilico sono simili e
questa miscela può così essere utilizzata quando l’applicazione del normale
alcool etilico denaturato viene resa problematica dal caratteristico colore
rosa. Solvanol è infatti incolore e non contiene denaturanti.
da www.ctseurope.com