Benvenuto nel Forum
Accedi o Registrati per poter inserire domande o rispondere agli amici della Comunity.
Per qualsiasi problema scrivi a: inforestauro@virgilio.it
Dall'amico Pierpaolo, ho ricevuto la seconda parte relativa al restauro di Villa Tempia in prov. di Torino. In questa parte si tratta del restauro delle parti lignee (porte, portoncini e corrimeno delle scale).
L'articolo pubblicato, lo troverete a questo link:
http://www.inforestauro.org/tutto-arte-e-artigianato/1386-il-restauro-di-villa-tempia-birandizzo-to.html
correlato ad una interessante galleria di immagini.
Buona lettura
Per coriusita il corrimano come è stato recuperato?
Si è semplicemente proceduto ad una pagliettatura per eliminare lo sporco, ed ad una leggera impregnazione col linfo fatta con uno straccio. A finire, sempre con straccio, linfoluce.
pierpaolomasoni
Semplicemente complimenti!!!
meriteresti di mettere mano al più bel corrimano del mondo, quello di Casa Batlò!
Sai bene che non è piaggeria.
un caro saluto, Montanaro!
l'ho visto solo in fotografia e mi è parso molto bello.
I restauri a villa Tempia mi hanno divertito grazie ad una committenza illuminata che accetta i segni del tempo, la storia, e rispetta l'Oggetto. Purtroppo non è sempre così.
pierpaolomasoni
Buongiorno
a proposito di pavimenti di cementine questa estate ho fatto alcuni saggi presso una villa della zona.
Questi pavimenti a seguito di lavori di ristrutturazione eseguiti nei primi anni 70 erano stati coperti con moquet. Ho avuto non poche difficoltà nel togliere la colla utilizzata dal momento che il tipo e lo stato del pavimento mi ha impedito l'utilizzo di prodotti a base acida(che scolorivano le mattonelle) sia l'utilizzo di mezzi meccanici . Per rimuovere la colla ho utilizzato il classico sverniciatore per legno e ho risciacquato con il vaporetto 100° e Deterejet della geal. La rifinitura è stata fatta con cera d'api e carnauba.
Non sono sicuro di aver fatto la cosa migliore , e comunque ci vuole una vita a ripulire con questo metodo perchè la colla penetrata nei pori della mattonella era difficile da togliere ma mi è sembrato il metodo meno invasivo e più rispetoso del materiale.
Altre foto
Ultime foto
notare spessore della cementina!
Sono piastrelle molto belle. Lo strato pigmentato così sottile è abbastanza raro; io l'ho trovato soltanto una volta in una villa vicino ad Asti.
In quanto alla colla della moquette hai ragione, è stramaledettamente resistente; si scioglie con solvente nitro dopo la dissoluzione dei polmoni. Io preferisco intervenire con sverniciatore in base acqua: grazie alla sua lentezza scioglie in profondità e lo togli con acqua, magari addizionata ad un tensioattivo basico.
Per la finitura il linfoil da una tinta più calda, consolida il cemento conferendogli idrorepellenza, quindi funziona da antimacchia e la manutenzione è ridotta al minimo. Non è semplicissimo da dare: si deve spruzzare sul pavimento tanto da impregnarlo nella misura in cui poi passando la monospazzola con feltro rosso per pochi minuti, si asciughi. Tale operazione va ripetuta due giorni dopo, sino ad ottenere una tonalizzazione uniforme. Di solito due passate bastano.
Sempre pensando alla manutenzione preferisco usare una cera protettiva liquida della geal. Non sarà filologicamente corretta, ma conquisti la casalinga fruitrice.
pierpaolomasoni
Per il Sig. Masoni
Buongiorno
la signora in questione ha deciso di togliere la moquet e di portare all'origine il pavimento sottostante.
Mi sono trovato di fronte ad alcuni problemi sia logistici che economici.
1° non riesco a togliere bene la livellina di cemento utilizzata in alcuni punti per pareggiare il pavimento
2° ho cercato in zona lo sverniciatore all'acqua. A parte il fatto che l'ho trovato solo al Brico costa la "modica" cifra di ¤ 10,00 per un barattolo da 750cl (consideri che la superficie totale da ripulire è di circa 250mq) per non parlare del''estrattore della Geal che l'ho trovato a ¤ 30.00!!!!! al litro ; per quanto riguarda il linfoil lo pago ¤ 22,00 al litro ma quello forse ce ne vorrà poco.
Secondo lei utilizzarndo il classico sverniciatore (che costa decisamente meno) ed effettuare la pulitura con il Deterjet della Geal rischio di compromettere il risultato finale?
Grazie
Fernando
Un ottimo sverniciatore in base acqua è quello di sinopia; lo si può acquistare anche tramite internet e costa decisamente meno; si chiama sverniciatore neutro. I prezzi che citi sono decisamente eccessivi. Calcola che l’ultimo bidone di sverniciatore universale che ho comprato lo ho pagato ¤ 3,50 al KG. Per i prodotti geal ti conviene rivolgerti direttamente alla ditta e chiedere il recapito del rappresentante di zona, o, per lo meno, spiegare il problema. Sempre a proposito di prezzi: è una jungla: si può trovare chi esegue il trattamento su betonelle cementizie per meno di ¤ 15 al mq. Di solito il lavoro è scadente. Non si può fare meno di 25 (20 se si tratta di grandi estensioni senza problemi). L’altro giorno sono stato contattato da un dirigente della sezione scuola del comune di Torino: per un lavoro simile gli avevano fatto un preventivo di ¤ 90 al mq.
Togliere il cemento è un problema: non puoi usare acido perché corroderebbe le piastrelle: devi lavorare di bisturi, oppure provare con una minisabbiatura; insomma, con mezzi meccanici. Sciogliere il cemento con acido, senza intaccare le piastrelle, non è facile. In primo luogo devi scegliere l’acido giusto (il 13h3 è il più adatto che io conosca). Puoi anche provare ad applicare sotto al feltro una retina metallica; a volte funziona.
Per la colla puoi usare uno sverniciatore universale senza problemi, e puoi potenziarlo con acqua bollente dopo che ha lavorato un po.
Buon divertimento