Benvenuto nel Forum

Accedi o Registrati per poter inserire domande o rispondere agli amici della Comunity.

Per qualsiasi problema scrivi a: inforestauro@virgilio.it

Notifiche
Cancella tutti

antitarlo

16 Post
6 Utenti
0 Reactions
6,491 Visualizzazioni
 sasa
(@sasa)
Post: 35
Eminent Member
Topic starter
 

Salve,
approfitto ancora per chiedervi un consiglio.
Un mio amico ha degli splendidi comodini impiallacciati di noce di fine 800.
Purtroppo ci sono segni di tarli per un buon 30% della superficie.
Ha fatto un trattamento con il classico antitarlo, lo ha iniettato, ha creato la camera con pellicola chiusa e sono rimasti così per circa un mese.
Poi ha spalmato di cera cercando di chiudere tutti i buchi
Verso l'inizio di questa primavera ha notato animaletti strani  per casa ed osservando meglio la superficie dei comodini ha notato altri buchi "bianchi".
Vorrei sapere cosa consigliargli, visto il fallimento del classico metodo di antitarlo?
C'è un metodo o un prodotto che potreste consigliarmi?
Cosa ne pensate del metodo in cui impiegano gli ultrasuoni?
Saluti e grazie!

 
Pubblicato : 11/07/2007 8:13 pm
(@pierpaolomasoni)
Post: 2128
Noble Member
 

gli antitarli da iniettare servono fondamentalmente per intossicare gli umani.
i liquidi iniettati nei buchi dei tarli non riescono quasi mai a raggiungere le uova che i suddetti tarli hanno depositato prima di sfarfallare.
questa dovrebbe essere la dicitura imposta per legge sulle confezioni di antitarlo.
chissà... forse tra vent'anni, quando le vittime per antitarlo avranno superato quelli da fumo.......
se vogliamo parlare di sistemi antitarli non dannosi per gli umani penso si debba citare quello a saturazione di azoto: si tratta di una camera a gas nella quale l'ossigeno viene sostituito con azoto. occorrono 15-20 giorni e molto denaro.
poi vi è il sistema a microonde che a parer mio (e di molti esperti e delle soprintendenze) è dannoso per il legno.
il sistema ad ultrasuoni preovoca in questi animaletti perdita dell'orientamento e, nei maschi, perdita di interesse sessuale (mi immagino le tarlette!!!!!).
sono tutti sistemi molto costosi e per i quali le ditte serie danno una garanzia non superiore ai due anni, sempre che nel frattempo si sia ricorsi a tutti i sistemi per evitare che avvenga una nuova infestazione.
questo mi pare significhi che un antitarlo definitivo non esiste e che converrebbe eliminarne le cause; sarebbe più logico e meno costoso.
potrei scrivere a lungo su questo argomento e non vorrei annoiare.
dirò soltanto che se un mobile è vissuto in modo sano non tarla. se tarla significa che qualcosa non va nell'ambiente. per esempio è risaputo che queste bestiole mangiano solo se vi è silenzio; al louvre 20 anni fa avevano messo dei metronomi particolarmente rumorosi per combatterli.
ripeto: occorre un ambiente sano, non troppo secco, nè troppo caldo, e, soprattutto vissuto. e niente legni nuovi, grandi veicoli per bestie extracomunitarie particolarmente affamate ed aggrassive.
in fondo queste povere bestiole incominciano ad essermi simpatiche; e pensare che non mi chiamo francesco! il fatto è che assisto ad un'infinità di disinfestazioni che non servono se non ad ingrassare industria o, peggio, funzionari e ditte disoneste.
in questo stesso forum pochi giorni fa qualcuno parlava di un pianoforte con parti di compensato aggredite da queste bestie: il compensato è tenuto insieme da colle poliuretaniche (e questi sono tarli che mangiano anche quelle!!! da aver paura!)
basterebbe usarlo, questo povero pianoforte!
pierpaolomasoni

 
Pubblicato : 11/07/2007 11:49 pm
 sasa
(@sasa)
Post: 35
Eminent Member
Topic starter
 

Salve,
volevo sapere se è  il metodo a microonde è nocivo alla salute degli uomini?

 
Pubblicato : 13/07/2007 12:53 am
(@pierpaolomasoni)
Post: 2128
Noble Member
 

i tarli ballano anche negli ambiento troppo caldi e treppo secchi. è come per i topi!
le microonde sono dannose anche per l'uomo.
qualche mese fa in questo forum si è svolto un acceso dibattito iniziato da un trattatore a microonde; vallo a rivedere, potrebbe interessarti sentire le due campane.
pierpaolomasoni

 
Pubblicato : 13/07/2007 12:49 pm
 sasa
(@sasa)
Post: 35
Eminent Member
Topic starter
 

ciao
il sistema antitarli a saturazione di azoto dove è possibile farlo?
non riesco a trovare indirizzi su internet mi potresti aiutare?
grazie

 
Pubblicato : 13/07/2007 1:30 pm
(@aporia)
Post: 833
Prominent Member
 

Qualche anno fa al salone di Ferrara ho trovato questa ditta di Padova: SIS disinfestazioni, www.sisdisinfestazioni.it o www.sisairsystem.it. Spero ci sia ancora altrimenti la Bresciani s.r.l (www.brescianisrl.it) di Milano vende i macchinari per la disinfestazione in atmosfera inerte e forse può fornirti qualche informazione.
Io ho usato un prodotto a base di Xilene ma concordo con pierpaolomasoni nel fatto che  abbatterà tanti resaturatori quanti tarli! Comunque funziona! Forse in entrambi i casi!

 
Pubblicato : 13/07/2007 1:39 pm
 sasa
(@sasa)
Post: 35
Eminent Member
Topic starter
 

ciao,
ascoltando i vostri consigli viene voglia di desistere alla lotta contro i tarli.
L'uso delle tecnologie è costosissimo; l'uso dell'antitarlo " casalingo" è solo una prolugata agonia, i tarli sopravvivono più tenacemente di prima anzi si immunizano contro altri tentativi chimici che gli si propinano, e quest'ultimi si potrebbero trasformare in un' arma a doppio taglio ed autoprocurarci dei guai con la salute
Se alla fine è così difficile eradicarli dai mobili mi chiedo a che serve perdere tempo nel restaurali? ??? ??? ??? Sarebbe un lavoro inutile!!!!!!!!! ::)

 
Pubblicato : 13/07/2007 6:57 pm
(@pierpaolomasoni)
Post: 2128
Noble Member
 

non si deve essere così disfattisti! in fondo basta avere un ambiente sano in cui vivere.
basta un po di metodo.
calcola che in casa mia, a parte qualche libreria, vi sono solo mobili più o meno antichi, e, a parte una fuoriuscita di tarli dal piano in noce di una scrivania ottocentesca avvenuta in occasione di un viaggio durante il quale avevo lasciato l'ambiente al buio totale, non ho mai avuti problemi.
più complicato è quando si interviene con forte ritardo, ma non è una battaglia persa se si agisce con metodo: la prima regola è capire le cause, e, quindi, eliminarle.
la sis è una ditta molto seria, direi la più seria che io conosca. dà una garanzia di due anni, ma solo se si attuano tutta una serie di situazioni che impediscano nuove infestazioni.
se non sei debole di cuore puoi chiedere un preventivo.
pierpaolomasoni

 
Pubblicato : 13/07/2007 11:24 pm
 xxxx
(@xxxx)
Post: 195
Estimable Member
 

In effetti l'antitarlo liquido dato a pennello ha un effetto soddisfacente solo se dato su tutto il mobile e su legno pulito molto bene, percio se si tratta di mobili sverniciati la maggior parte delle volte il prodotto non penetra bene, a comunque una durata limitata.
Anch'io ho gia trovato piu di una volta i fondi in compensato ataccati dai tarli e in maniera anche massiccia tale da  farmi sostituire il pezzo, saranno tarli OGM  8)
Per concludere non è cosi semplice trovare ujna soluzione, anche perche ogni attacco e un caso a parte,  io ho risolto il problema mettendomi in casa solo mobili di rovere o castagno 🙂

 
Pubblicato : 14/07/2007 6:07 pm
(@toni31)
Post: 1
New Member
 

Ciao a tutti ,
io in una vecchia dantesca, in legno di noce, che aveva un piede tarlato che si sfladava, dopo la camera a gas con antitarlo, ho iniettato più volte, in ogni buco, del consolidante,  il paraloid B72 diluito in acetone. Ho consumato diverse siringhe da 60 cc. e molti guanti di lattice. Alla fine il risultato è stato ottimo. da circa 7 anni non vedo più un tarlo ne buchi nuovi edlil mobile è ancora integro. 8)

 
Pubblicato : 27/07/2007 3:23 pm
 xxxx
(@xxxx)
Post: 195
Estimable Member
 

A proposito di camere a gas o come le volgiamo chiamare , una mia cliente insiste per far trattare i suoi mobili con questo sitema , qui dalle mie parti c'e una ditta che lo fa con il Bromuro di metile, io non ho mai fatto trattare i mobili con questo sistema, altri antiquari o restauratori si, alla fine non si capisce bene se i risultati siano cosi validi o meno, voi avete avuto esperienze? cosa ne pensate?

 
Pubblicato : 13/08/2007 11:25 pm
(@pierpaolomasoni)
Post: 2128
Noble Member
 

Il bromuro di etile è proibito. Si tratta di un biocida che, oltre che essere responsabile (in parte) del buco dell'ozono, si rilascia lentamente nell'ambiente e viene assorbito dal corpo umano. Fossi in te contatterei la SIS; sono molto gentili e non avranno difficoltà a fare un preventivo. Lavorano col sistema a saturazione di azoto, che elimina completamente bestie e larve senza danneggiare l'uomo.
Saluti,
pierpaolomasoni

 
Pubblicato : 13/08/2007 11:46 pm
 xxxx
(@xxxx)
Post: 195
Estimable Member
 

Non lo sapervo che era vietato :- , potresti mica gentilmente darmi il numero della sis, io in internet non trovo niente, provero a contattarli, ma non penso che la clienta sia disposta a sostenere anche le spese di trasporto, comunque non si sa mai...

 
Pubblicato : 17/08/2007 8:20 pm
(@pierpaolomasoni)
Post: 2128
Noble Member
 

Via Romana Aponense 116/5 Padova. tel. 0498806411.
pierpaolomasoni

 
Pubblicato : 17/08/2007 11:43 pm
 xxxx
(@xxxx)
Post: 195
Estimable Member
 

Grazie.

 
Pubblicato : 20/08/2007 12:30 am
Pagina 1 / 2
Condividi:
Translate »