Benvenuto nel Forum

Accedi o Registrati per poter inserire domande o rispondere agli amici della Comunity.

Per qualsiasi problema scrivi a: inforestauro@virgilio.it

Notifiche
Cancella tutti

baule

8 Post
4 Utenti
0 Reactions
4,168 Visualizzazioni
 cri
(@cri)
Post: 57
Trusted Member
Topic starter
 

Ciao a tutti.
Non so se capita anche a voi, ma io nei week-end dovrei stare in casa e non andare in giro a  spendere soldi in "robe vecchie" .... ma la voglia di riportarle a nuova vita è troppo forte!!

Bene...ieri ho acquistato per pochi euro il baule che vedrete nelle foto del link.
Mi è piaciuto soprattutto per le belle parti in ferro ... mi sembra piuttosto vecchio (sapete a quando risalgono questi oggetti?).

Ma ora ho bisogno del vostro "LA" per partire.

Alcune parti in ferro sono staccate e anche un po' taglienti (c'è modo di incollarle?). ..  la stoffa interna  immagino vada tolta .... ... una bella pulita con paglietta   su legno e ferro?   ma con cosa lo pulisco?

Grazie in anticipo perchè so che saprete consigliarmi !!  Cordialmente, Cristina

ecco il link :
http://www.flickr.com/photos/un_clic/sets/72157622534838621/

 
Pubblicato : 25/10/2009 8:04 pm
(@massimo78)
Post: 150
Estimable Member
 

ciao cri, io dico che hai comprato un baule del '700 massimo primi '800 (me lo suggerisce la bella serratura esterna che ha anche una funzione decorativa!) però è sempre molto difficile dare un giudizio da una foto. prima cosa toglierei lo sporco superficiale con acqua, sapone di marsiglia e uno straccio, poi eventualmente userei lo sverniciatore. poi toglierei le parti in ferro che vengono via con facilità ma non smonterei assolutamente quelle che sono ben ancorate. la stoffa va eliminata e io lo lascerei senza. per il resto se il baule ha bisogno di essere riconsolidato iniettarei della colla a caldo alquanto diluita nelle zone interessate, per eventuali integrazioni usarei della colla a caldo con polvere di legno o legno della stessa essenza in patina (meglio sarebbe della stessa epoca). infine pulirei le parti in ferro (la ruggine va eliminata meccanicamente quindi con una paglietta sul lamierino e un disco apposito da montare al trapano per le parti più grosse) e le vernicerei con della grafite; per il legno darei un paio di mani di gommalacca e patinerei tutto con una cera mordente. tieni presente che questo tipo di mobile deve piacere così com'è e quindi deve portare con sè tutti i segni del tempo, perciò meno lo tocchi meglio è...(ma in effetti questo vale per tutti i mobili!) ad esempio io non stuccherei nulla nè integrerei le parti in ferro eventualmente mancanti! ciao max
p.s.: comunque io aspetterei i suggerimenti di persone più esperte

 
Pubblicato : 25/10/2009 9:42 pm
(@aporia)
Post: 833
Prominent Member
 

Non userei gl e cera che da un lucido stucchevole e poco adatto ad un baule, ma una finitura a cera e/olio di lino, più opaca ed adatta.

 
Pubblicato : 26/10/2009 5:04 pm
 cri
(@cri)
Post: 57
Trusted Member
Topic starter
 

grazie ad entrambi. 
io non lo vorrei rendere lucido ma pensavo di usare le oleoresine una volta pulito....

ma sono un po' in difficoltà per quanto riguarda i ferri... c'è modo di attaccare gli spigoli staccati e taglienti?

ciao

 
Pubblicato : 26/10/2009 7:35 pm
(@massimo78)
Post: 150
Estimable Member
 

per incollare ci sono una infinità di colle, ma io credo che le parti in ferro siano solo inchiodate, perciò potresti aggiungere qualche chiodo dove serve e basta. potresti stuccare con una resina poliestere le mancanze di lamiera e poi con la grafite coprire tutto. un'altra ipotesi sarebbe quella della sostituzione delle parti più rovinate e quindi ti procuri del lamierino, lo sagomi, lo ribatti e lo inchiodi.... ciao max

 
Pubblicato : 27/10/2009 5:12 pm
(@pierpaolomasoni)
Post: 2128
Noble Member
 

Se togli una delle striscie di ferro vedrai di cosa era ricoperto il legno. Di solito era pelle, a volte un damasco. Quindi una soluzione possibile potrebbe essere quella di ripristinare un rivestimento silile.
pierpaolomasoni

 
Pubblicato : 28/10/2009 5:31 pm
 cri
(@cri)
Post: 57
Trusted Member
Topic starter
 

buongiorno Pierpaolo!  mi fa piacere leggerti... dopo il seminario non ho avuto più tempo per dedicarmi ai miei passatempi e ho trascurato anche la lettura del forum ...spero tu sia in forma!!

in effetti sotto ai ferri c'è del cuoio ....molto secco...ma cuoio

mi dareste alcune notizie di questi bauli  ? epoca , uso (trasporto?)......
e qualche dritta per pulire i ferri e il resto ?  (paglietta + linfo?)

in definitiva .....  da che parte inizio ??!!

Grazie

p.s.  massimo dice : "se il baule ha bisogno di essere riconsolidato iniettarei della colla a caldo alquanto diluita nelle zone interessate, per eventuali integrazioni usarei della colla a caldo con polvere di legno "
...  qualche spiegazione in più sarebbe gradita (che colla, proporzioni, tempi ....)

 
Pubblicato : 29/10/2009 9:22 am
(@pierpaolomasoni)
Post: 2128
Noble Member
 

Ciao Cristina, anch'io ho avuto poco tempo per il forum: ho dovuto lavorare ad un restauro interessante che fra qualche giorno metterò in linea.
Bauli del genere sono stati fatti sino ai primi del 900. La serratura è bella e si direbbe dei primi dell'800. Per la datazione esatta devi togliere un chiodo e basarti su quello.
Per quelli che ho restaurato in passato ho sempre preferito rimettere della pelle. Il legno (suppongo sia pioppo) non era destinato alla vista. Se decidi di rivestirlo ti devi armare di pazienza, togliere tutti i chiodi (non finiscono mai) per rimuovere i ferri che pulirai con linfo diluito con un po di petrolio (non insisterei troppo); metti la pelle e rimetti i ferri.
Se opti per la soluzione legno a vista il lavoro è più veloce: svernici (io userei l'estrattore sverniciante della geal: costa un occhio, è lentissimo ma ti pulisce anche l'anima, e lo lavi con acqua) e vai giù col linfo.
buon divertimento
pierpaolomasoni

 
Pubblicato : 29/10/2009 6:22 pm
Condividi:
Translate »