Benvenuto nel Forum
Accedi o Registrati per poter inserire domande o rispondere agli amici della Comunity.
Per qualsiasi problema scrivi a: inforestauro@virgilio.it
Un mio conoscente mi ha regalato questa cassapanca che, secondo lui, è irrecuperabile. Voi che ne dite?
Ciao. Mario
di irrecuperabile c'è solo la nostra vita passata
pierpaolomasoni
vi mando altre due foto, quello che mi spaventa è il coperchio così mal ridotto
ecco un'altra foto
In effetti è ridotto male. non hai che da decidere se conservarlo e fare un restauro conservativo o sostituirlo. Mi pare che la seconda ipotesi sia la più logica
pierpaolomasoni
non vorrei sostituirlo ma fare un restauro conservativo; per riempire i buchi pensavo di fare uno stucco con gesso bologna, colla coniglio e terre colorate, per i pezzi mancanti inserire pezzi di noce. Per fare un restauro conservativo bisogna livellare il piano oppure lasciare che si vedano le gallerie dei tarli?
Restauro conservativo significa fermare il degrado in atto e garantire una migliore conservazione. A mio parere lo stucco peggiorerebbe solo la situazione estetica e, in questo caso, non fa parte del restauro conservativo. Da un anno sto provando l'olio di lino per consolidare e per ora non ho ancora avuto lamentele!
cioè vuol dire lasciare i buchi dei tarli senza stuccarli e non reintegrare nemmeno i pezzi che mancano? in questo modo il mobile, a mio parere, non è utilizzabile! datemi un consiglio affinchè, alla fine, il mobile si possa utilizzare in casa (senza prendere le parole da mia moglie!)
Ciao,
secondo me ha ragione Masoni. Se lo vuoi utilizzare in caso il coperchio è da rifare.
D'altronde, l'ipotesi che hai avanzato tu sarebbe quella di riempire tutto di stucco e l'effetto potrebbe essere piuttosto antiestetico, senza contare che non sarebbe neppure particolarmente resistente. Si tratta pur sempre di una parte mobile, alla lunga lo stucco per quanto tu lo faccia forte, rischierebbe di cedere.
Ho solo spiegato che cosa s'intende per restauro conservativo (definizione di cui spesso si abusa). Io non rifarei assolutamente il coperchio, se originale, ma procederei con il consolidamento e qualche reintegro della stessa essenza. Mi sembra però che su una cosa siamo tutti concordi (è raro!): niente stucco quando vi sono lacune così estese.
Finalmente l'ho finita. Ho seguito i vostri consigli, dopo aver fatto la falegnameria ho dato due mani di linfoil diluito al 50%, una mano di gomma lacca molto diluita, tre mani di cera e molto olio di gomito. Ciao e buone ferie a tutti. Mario.
Complimenti!!! alla fine il coperchio lo hai recuperato, ho fatto exnovo?
L'ho recuperato, pero' non farti ingannare dalla foto, comunque, come mi e' stato consigliato, non ho usato nemmeno un grammo di stucco, ho lasciato tutti i solchi dei tarli avendo cura di spazzolarli bene affinche' prendessero lo stesso colore delle parti di legno integro; ti ringrazio per i complimenti. Mario
la gommalacca l'hai passata a pennello?
Sì a pennello e dopo l'asciugatura l'ho spazzolata con una spazzola di ottone molto sottile.