Benvenuto nel Forum

Accedi o Registrati per poter inserire domande o rispondere agli amici della Comunity.

Per qualsiasi problema scrivi a: inforestauro@virgilio.it

Notifiche
Cancella tutti

Cassapanca

8 Post
4 Utenti
0 Reactions
3,396 Visualizzazioni
(@sutter)
Post: 9
Active Member
Topic starter
 

Salve sono nuovo in questo stupendo forum!
Ho tantissime domanda da fare ma comincio dalla prima la piu' importante!Praticamente io ho una cassapanca che sto sverniciando che poi andro' aì pitturare.Ecco le fasi:sverniciatura con carta da 60, levigatura con carta da 1200,1 passata di mordente noce acuro, 2 passate di turapori con levigatura fra l'una e l'altra con carta da 1200 circa, gommalacca a pennello gia' pronta!Puo' funzionare cosi?GRazie mille a tutti ciao a presto

                                                          Stefano

 
Pubblicato : 28/01/2010 10:50 pm
(@aporia)
Post: 833
Prominent Member
 

Benvenuto! Per poterti consigliare o anche solo per discutere sulle tecniche, dovresti dirci qualcosa di più sull'epoca, sul legno e sullo stato di conservazione della cassapanca. Grazie anticipate

 
Pubblicato : 29/01/2010 4:57 pm
(@marco75)
Post: 416
Reputable Member
 

Ciao, Aporia ti ha detto tutto....io aggiungo una cosa: non sverniciare con la carta abrasiva da 60.....fai solo danni, a meno che tu non abbia a che fare con un oggetto molto recente e di poco valore....USA LO SVERNICATORE!!!    ;D ;D
CIAO

 
Pubblicato : 29/01/2010 5:51 pm
 res
(@res)
Post: 13
Active Member
 

ciao, esattamente che vuoi dire con pitturare?,
mi associo mai carteggiare e spesso neppure lo sverniciatore!!
I mobili antichi andrebbero affrontati come ci si avvicina alle tele... vanno puliti non sverniciati o carteggiati.

 
Pubblicato : 29/01/2010 8:30 pm
(@sutter)
Post: 9
Active Member
Topic starter
 

Prima di tutto grazie mille delle risposte.No la cassapanca non vale assolutamente nulla pero' sotto i mille strati che negli anni ha avuto è fatta di un bel legno tipo abete. Ho dovuto usare la carta abrasiva perche' sotto il primo strato di smalto ho trovato la carta da parati!!!!!!!!!!
Praticamente è in buono stato, ho dato il mordente è fin qua' puo' andare ma poi .....come si fa per lucidarlo in maniera quasi a specchio?!?!?!?!?!?! Ho visto dei lavori paurosi lucidati a meraviglia dove il legno era liscissisisimo.Adesso non dico di arrivare a quei livelli ma a me non mi si lucida e non mi si liscia.  Una volta mi è capitato un mobile che al tatto sembrava di accarezzare una schiena di una donna appena lavata e  profumata dalla doccia. Mado' era DA SPAVENTO!grazie ancora per l'attenzione

 
Pubblicato : 29/01/2010 10:40 pm
(@marco75)
Post: 416
Reputable Member
 

Ciao res....i mobili non vanno sempre sverniciati...verissimo...ma se devi togliere una vernice lo sverniciatore è ottimo!!!!
Caro sutter....i mobili che hai toccato e visto erano probabilmente lucidati a tampone....non si impara la lucidatura a gommalacca (suppongo) in un attimo, e tantomeno si può riassumere qui........nel sito comunque c'è una sezione dedicata alla lucidatura!!!!Ti consiglio di provare e riprovare....magari su di un pezzo di legno qualunque, anche compensato....tanto ti serve pratica nel maneggiare il tampone, usare l'olio, la gommalacca...i tempi!!!!!! 😉

 
Pubblicato : 30/01/2010 12:05 am
(@sutter)
Post: 9
Active Member
Topic starter
 

Perfetto...grazie mille...infatti suppongo che non sia cosa di tutti i giorni...grazie ancora

 
Pubblicato : 30/01/2010 2:39 pm
 res
(@res)
Post: 13
Active Member
 

UNA CASSAPANCA IN ABETE, NORMALMENTE NON SI LUCIDA  A TAMPONE PERCHE' NON E' PROPRIO IL SUO STILE, ANDREBBE MEGLIO UNA LUCIDATURA A CERA, MA SE VUOI ESERCITARTI OK, L'ABETE NON HA PRATICAMENTE PORI, UN PROBLEMA IN MENO PER TE ...IN BOCCA AL LUPO

 
Pubblicato : 30/01/2010 8:17 pm
Condividi:
Translate »