Benvenuto nel Forum

Accedi o Registrati per poter inserire domande o rispondere agli amici della Comunity.

Per qualsiasi problema scrivi a: inforestauro@virgilio.it

Notifiche
Cancella tutti

Cera o encaustico?

7 Post
5 Utenti
0 Reactions
5,304 Visualizzazioni
(@misha)
Post: 13
Active Member
Topic starter
 

Ciao a tutti,
ho acquistato tempo fa una cera per mobili di antiquariato della ditta Ambra (scatola gialla); secondo voi queste cere che si vendono già pronte si possono definire encaustici? nella loro formulazione contengono la cera carnauba oppure solo cera d'api vergine ed essenza di tementina?
Saluti e grazie-

 
Pubblicato : 13/06/2009 8:11 pm
(@marco75)
Post: 416
Reputable Member
 

Ciao..la mia risposta può sembrarti banale ma ti dico di leggerti le indicazioni sul barattolo o di procurarti la scheda del prodotto!!!Ogni ditta mette in vendita diverse cere, con formulazioni e "componenti" diversi: da quelle con solo cera d'api, a quelle con carnauba e montana, a quelle con cera manila o ozocherite, per finire con le cere microcristalline....!!Logicamente ogni preparato può essere più o meno adatto ad un certo tipo di lavoro!!!
L'importante è utilizzare prodotti di aziende serie....in questo senso, certo che le cere già pronte sono degli ottimi prodotti, soprattutto perchè ti garantiscono una costanza nella "resa"!! 😉

 
Pubblicato : 14/06/2009 12:06 am
(@pierpaolomasoni)
Post: 2128
Noble Member
 

Ogni prodotto deve essere corredato da scheda tecnica e scheda di sicurezza. Si dovrebbero sempre chiedere e leggerle attentamente. In questo modo è possibile sapere i componenti fondamentali e quindi sapere cosa si usa.
pierpaolomasoni

 
Pubblicato : 14/06/2009 8:13 am
(@misha)
Post: 13
Active Member
Topic starter
 

Buongiorno,
l'etichetta riporta che il prodotto è composto da: Cera d'api vergine ed altre cere vegetali disciolte in acquaragia vegetale.
Ho sentito la ditta ma non mi hanno detto più di tanto in virtù del segreto di bottega. La mia domanda è: si puo aggiungere della cera carnauba per renderla un pò più consistente (mi sembra che si tira troppo facilmente) ad  una cera già pronta senza conoscere le percentuali dei suoi componenti?
Ciao-

 
Pubblicato : 16/06/2009 8:44 am
(@pierpaolomasoni)
Post: 2128
Noble Member
 

Ripeto: devi chiedere scheda tecnica e scheda di sicurezza. Per legge sono obbligati a fornirle. Solo da una loro attenta lettura puoi risalire ai componenti.
L'aggiunta di altri prodotti potrebbe dare luogo a strane reazioni. Puoi provare; non credo vi siano pericoli di esplosione.
pierpaolomasoni

 
Pubblicato : 16/06/2009 12:26 pm
(@fdoncamillo)
Post: 255
Reputable Member
 

Scusate ma non sarebbe meglio prepararsela da soli?
Se no erro 120 gr di cera d'api 80 gr di carnauba e un litro di essenza di trementina (essenza di trementina e non trementina giusto?) sciolta a bagno maria, e facendo attenzione a non incendiare noi stessi e l'immobile che ci ospita.

Prendo la palla al balzo in quanto prossimamente dovro preparala.

 
Pubblicato : 18/06/2009 12:36 am
(@pin8cchio)
Post: 357
Reputable Member
 

è stato un argomento già trattato, Pierpaolo ha spesso espresso il suo parere contrario all'uso di encaustici fatti ad hoc, per il semplice fatto che la cera vergine è spesso poco raffinata, impura o comunque non conforme e di conseguenza i risultati non hanno un range costante(mi chiedo se i prodotti industriali tengono presente queste specifiche), io ho tagliato la testa al toro ed ho usato entrambe, e mi sono accorto che se fatto a dovere un'encaustico artigianale può risultare vincente, per il semplice fatto che possiamo noi stabilire a seconda delle nostre esigenze la quantità di carnauba presente per determinarne la durezza e la brillantezza. Ho provato ad aggiungere Carnauba a encaustici già pronti ma i risultati non sono stati gli stessi. Poi per fortuna  ognuno sperimenta

 
Pubblicato : 21/06/2009 7:02 am
Condividi:
Translate »