Benvenuto nel Forum
Accedi o Registrati per poter inserire domande o rispondere agli amici della Comunity.
Per qualsiasi problema scrivi a: inforestauro@virgilio.it
Cari amici del forum, devo restaurare un tavolo Gueridon, per intenderci quelli con gamba centrale e piano a forma di biscotto, è la prima volta che mi imbatto in un oggetto del genere. Il fatto è che non riesco a spiegarmi a cosa servono alcune parti.
La prima foto rappresenta il sottopiano del tavolo ripreso dal basso, la seconda l’ho aggiunta solo per dare un quadro di insieme dell’oggetto smontato.
Con “B” ho indicato la parte nella quale è fissato il dado quadro nel quale si avvita l’asta di metallo che percorrendo la gamba tiene insieme il tavolo.
Con “A” ho indicato una parte mobile che si incastra dall’interno sull’apertura che parzialmente ricopre visto che c’è appoggiata sopra, e che viene indicata con una freccia.
Una identica apertura è posta simmetricamente a questa. Le due aperture hanno una guida su tre lati per sostenere il pezzo A.
Immagino che di pezzi A in origine ce ne fossero due e che uno sia andato perso.
La domanda è: “A cosa servono queste due aperture, praticamente inaccessibili dall’esterno, a meno che non si facciano strani contorcimenti da sotto al tavolo?”
Ha un senso ripristinare questa stranezza?
Insomma non ci ho capito niente, chi può illuminarmi?
Ciao fulvio,
le aperture dovrebbero servire per l'inserimento di colonne addizionali di supporto nell'applicazione delle prolunghe, che a loro volta avevano se non sbaglio delle gambe che si avvitavano sulla parte inferiore.
Ma potrei anche sbagliare. :))
Ciao
Ciao Stefan
ho qualche dubbio su quanto mi dici perchè l'interno delle aperture ha una guida nella quale si inserisce perfettamente il tappo"A"; ma soprattutto mi domando: "Dove accidenti le mettevano queste gambe aggiuntive?" Avvitate direttamente sul piano soprastante? Mi pare difficile oltre che poco stabile.
C'è poi un altro punto che mi lascia perplesso sulla tua teoria, ho spulciato qualche libro dove ho trovato disegni e foto di tavoli simili (ma proprio molto simili, sono tipici della fine dell'ottocento, molto diffusi in Francia e generalmente in mogano, più raramente in noce) e di gambe in più non se ne vedono.
Infine c'è un ultimo particolare che ho dimenticato: sulla parte a contatto con il pavimento delle zampe (quattro) che si dipartono dalla colonna centrale c'è un bel foro che a mio avviso testimonia la presenza di innesti per le ruote.
Ti ringrazio comunque per la tua cortese risposta, ma rimango nel dubbio.