Benvenuto nel Forum

Accedi o Registrati per poter inserire domande o rispondere agli amici della Comunity.

Per qualsiasi problema scrivi a: inforestauro@virgilio.it

come si restaura un...
 
Notifiche
Cancella tutti

come si restaura una fotografia??

19 Post
6 Utenti
0 Reactions
9,376 Visualizzazioni
(@stephaniet)
Post: 15
Active Member
Topic starter
 

Ciao, avrei una domanda da fare riguardante il restauro della carta, qualcuno sa come si pulisce e restaura una fotografia?
E' una cosa che non ho mai fatto e sono in cerca di aiuto.
Grazie in anticipo a chi mi saprà dare qualche dritta.
Stephanie Tansini.

 
Pubblicato : 29/08/2009 2:58 pm
(@pierpaolomasoni)
Post: 2128
Noble Member
 

Si tratta di una domanda un po generica: di che tipo di foto si tratta? b./n., colori, l'epoca, lucida, opaca, il supporto: carta, plastica, cartoncino....
pierpaolomasoni

 
Pubblicato : 31/08/2009 8:52 am
(@stephaniet)
Post: 15
Active Member
Topic starter
 

premetto che non mi intendo di restauro di fotografie ne di restauro della carta, una signora ha rispolverato dalla sua cantina un pò di cose antiche tra cui delle fotografie in bianco e nero che risalgono alla guerra del 1915-18 e mi chiedeva se era possibile restaurarle.E' possibile?

 
Pubblicato : 31/08/2009 5:47 pm
(@pierpaolomasoni)
Post: 2128
Noble Member
 

Teoricamente possono essere lavate mediante immersione in acqua, ma data la vetustà del materiale penso sia meglio, dovendole pulire, farlo con un panno umido.
In quanto ad eventuali ritocchi consiglierei di usare degli acquarelli, dal momento che sono reversibili.
Nemmeno io sono un esperto di carta, ma questo procedimento non danneggia il materiale.
pierpaolomasoni
ps: il panno umido conviene passarlo contemporaneamente davanti e dietro, onde evitare accartocciamenti, e poi stenderle su carta assorbente in modo che le due faccie asciughino contemporaneamente.

 
Pubblicato : 31/08/2009 7:04 pm
(@fulvio)
Post: 354
Reputable Member
 

ciao stephaniet
Prima di tutto occorre verificare lo stato della smaltatura se c'è. Insomma se la foto è lucida oppure no. Se è lucida brillante vuol dire che sicuramente è smaltata, quindi se la bagni la opacizzi e non ritorna più come prima.
Se invece è .....satinata (tanto per intenderci) non sei fuori dal rischio perchè le macchine smaltatrici a caldo forse c'erano già ai tempi della foto , solo che era diverso il rivestimento posto sopra l'emulsione sensibile.
Ti consiglierei quindi di seguire i consigli di pierpaolomasoni ma facendo una piccola prova su un area circoscritta e aspettare a vedere cosa succede.

 
Pubblicato : 01/09/2009 3:56 pm
(@pierpaolomasoni)
Post: 2128
Noble Member
 

non mi risulta che nel 1915 le fo0to venissero smaltate. Penso che la smaltatura non sia anteriore al '45. ma ribadisco anche la mia ignoranza.
pierpaolomasoni

 
Pubblicato : 01/09/2009 4:31 pm
(@stephaniet)
Post: 15
Active Member
Topic starter
 

e la carta si restaura con lo stesso principio di una fotografia? come si fa a pulire una stampa su carta che potrebbe risalire alla fine del 1800 o inizio 1900?

 
Pubblicato : 02/09/2009 10:25 am
(@aporia)
Post: 833
Prominent Member
 

Dipende dallo stato di conservazione. Se devi solo pulirla ti consiglio di spolverarla bene, magari passando un'aspirapolvere a bassa aspirazione, e poi, se non vi sono parti a matita, grafite o sanguigna, passare con le dita, in modo circolare, della gomma in polvere (va bene anche gomma gratugiata). Il lavaggio della carta è un po' complicato e te lo sconsiglio se non sei esperto/a. Fai sempre delle prove in un angolino, come ti hanno già consigliato.

 
Pubblicato : 02/09/2009 12:43 pm
(@aleroit2000)
Post: 15
Active Member
 

Per quanto riguarda la fotografia, io posso raccontare come ho fatto io per alcune foto di famiglia ritrovate in cantina.
Anche se non credo si possa parlare di restauro vero e proprio. Anzi non lo è proprio....

Diciamo che a parte un po' di plvere le foto non erano sporche (a parte una che ho pulito con un pannetto appena umido e molto delicatamente). Il problema è che diverse avevano segni a biro e soprattutto avevano strappio piege, anche importanti.

A quel punto per evitare di perdere per sempre il supporto originale, ho scannerizzato ad altissima risoluzione le foto e poi con un noto programma di editing immagini e "photo"ritocco ho cominciato il restauro "grafico". In fin dei conti, questo era il mio pensiero, a me interessava recuperare la pienezza dell'immagine, non il supporto fine a se stesso.
E devo dire che pur essendo un amatore, il risultato in diversi casi è stato più che soddisfacente.
A quel punto la foto originale l'ho rimessa in un luogo adatto, all'asciutto e allo scuso (molte foto antiche a contatto con aria e luce rischiano di scomparire in pochi anni - avvertimento di un fotografo professionista) e ho fatto stampare le foto ritoccate/restaurate e ho inserito quelle negli album o in alcuni casi in cornice sui mobili.

Forse questo mio intervento è un po' OT rispetto al restauro vero e proprio di carta e suypporti fotografici, ma ho voluto portare la mia esperienza.

 
Pubblicato : 04/09/2009 4:26 pm
(@stephaniet)
Post: 15
Active Member
Topic starter
 

grazie per i consigli, anche una mia amica ch lavora nella fotografia mi ha detto che lei per restaurare le foto le scansiona e le lavora al pc. in questo modo non si toccano gli originali, solo che bisogna essere un pò bravi con i programmi di fotoritocco.

 
Pubblicato : 04/09/2009 6:07 pm
(@pin8cchio)
Post: 357
Reputable Member
 

a proposito della "smaltatura"

Quello che stephaniet definisce smaltatura è il risultato dell'asciugatura delle foto che avveniva attraverso una calandra, é comunque di epoca recente, in pratica dopo il procedimento di fissaggio dell'immagine che avveniva ed avviene in una soluzione acetica le foto su carta emulsionata venivano risciacquate per eliminare i residui di fissaggio,  lo si faceva in acqua corrente, per l'asciugatura delle stesse solitamente i meno attrezzati le diponevano ad asciugare a mo di bucato , ma questo procedimento dava origine a colature e comunque ad inevitabili ristagni di calcare comunque presenti nell'acqua oltre che alla forma strana che assumevano le stesse, ecco dunque che i laboratori attrezzati usavano una smaltatrice che altro non era che due mangani riscaldati elettricamente attraverso i quali le foto passavano per essere asciugate per contatto diretto con le superfici radianti. si può facilmente dedurre se la smaltatura è presente semplicemente perchè la superficie della carta fotografica con il tempo tende a crettare proprio come un vernice sintetica e si spacca in senso quasi sempre verticale o comnque per il lato più lungo dellìimmagine che tende ad arrotolare il fotoritocco e la scansione sono strumenti di copiatura dell'immagine che non sono restauro della stessa , validi per conservare le immagini  così come sono ma non sono da considerarsi restauro. le foto più antiche in realtà erano e sono una via di mezzo tra il dipinto e la fotografia, in quanto le vecchie emulsioni erano difficili da gestire e spesso le immagini risultavano sfuocate e prive di dettagli, il fotografo le "virava" aggiungendo ombre, o piccoli dettagli, famosi sono gli orecchini, se ti trovi di fronte ad un manufatto del genere le cose si complicano e restaurare diventa un vero e proprio restauro pittorico, ti consiglio di postare una richiesta a Maria nell'apposita sezione, io ho esperienza per questo tipo di problematica ma un tecnico "canonico" potrà aiutarti meglio
un saluto
     

 
Pubblicato : 07/09/2009 2:54 am
(@pierpaolomasoni)
Post: 2128
Noble Member
 

una precisazione: il bagno in acido acetico serviva per interrompere il processo di sviluppo; il fissaggio avveniva in iposolfito di sodio.
pierpaolomasoni

 
Pubblicato : 07/09/2009 8:52 am
(@pin8cchio)
Post: 357
Reputable Member
 

niente,niente da fà, sta come un condor, impeccabile come sempre...Pierpà la ilford ti ringrazierà a vita,
ps ieri ho sviluppato l'utimo metro di Pan.F, era pure avariato e non è venuto fuori un bel niente, ormai non si produce quasi più della pellicola, e la mia hasselblad e le due nikon 35 mm sono divenute pezzi da museo, e pensare che la foto del piede sulla luna è stata scattata con una hasselblad uguale  o quasi alla mia....non è che sto a diventà vecchio?

un caro saluto

 
Pubblicato : 08/09/2009 1:31 am
(@pierpaolomasoni)
Post: 2128
Noble Member
 

non la ilford, ma l'agfa dovrebbe farmi un monumento! "ai miei tempi" si usava il
neutol s.  Era il miglior sviluppatore per carta, sino a che non ha intossicato i fotografi di mezzo mondo. quando ci vedremo te ne racconterò la storia.
L'hassemblad l'ho avuta anch'io. era insuperabile. La sua ergonomia non è mai stata eguagliata da nessun'altra fotocamera.
Ahh questi giovani che cliccano col telefonino e non sanno cosa sia la fotografia!!!
ricordami di mostrarti quella che con tutta probabilità è stata la prima reflex 6x6: ti piacerà.
pierpaolomasoni

 
Pubblicato : 08/09/2009 12:37 pm
(@aporia)
Post: 833
Prominent Member
 

Finalmente qualcuno che parla di macchine fotografiche e fotografie vere!

 
Pubblicato : 08/09/2009 1:33 pm
Pagina 1 / 2
Condividi:
Translate »