Benvenuto nel Forum
Accedi o Registrati per poter inserire domande o rispondere agli amici della Comunity.
Per qualsiasi problema scrivi a: inforestauro@virgilio.it
HO INIZIATO A RESTAURARE UN VECCHI COMO' DI MIA ZIA FINE 900, PENSO NON DI MOLTO VALORE. PRIMA HO TOLTO LE MANIGLIE. POI CON CARTA VETRATA TOLTO TUTTA LA VERNICIE, FATTO TRATTAMENTO ANTITARLO, CON UN PO' DI STUCCO HO RIEMPITO QUALCHE BUCHINO E I SEGNI DELLE MANIGLIE, POI HO PASSATO UN IMPREGNANTE PER DARE COLORE E SUCCESSIVAMENTE QUELLO CHE IL COLORIFICIO HA CHIAMATO RIMPIETIVO, CHE HA ANCHE UN PO' LUCIDATO. ORA HO PASSATO CON LANA D'ACCIAIO 000.
A QUESTO PUNTO? HO PASSATO CERA LIQUIDA, MA QUANTE MANI? E FRA UNA E L'ALTRA?
DEVO RIMETTERE LE MANIGLIE, MA COME? BASTANO SEMPLICI VITI O DEVO FARE BUCHINI E TASSELLI O COSA... E POI ME NE MANCA UNA COME POSSO FARE?
ULTIMO SOPRA C'ERA UN BEL MARMO ROSSO DI VERONA MI PARE COME LO PULISCO E SOPRATTUTTO LO DEVO PULIRE O(VISTO CHE E' IN BUONO STATO) BASTA SPOLVERALO?
SONO UN PO' CONFUSA, MA E' LA PRIMA VOLTA CHE RESTAURO E HO RACCOLTO INFO QUA E LA E MI SONO FIDATA DEL COLORIFICIO...POI HO SCOPERTO QUESTO SITO, MA ORMAI SONO GIA' AVANTI COI LAVORI.
GRAZIE A TUTTI E...CERCATE DI CAPIRE ANCHE CHI HA POCA ESPERINZA
Muri, scrivere tutto in maiuscolo per la netiquette equivale a gridare, ma a parte questo, forse ti si potrebbe aiutare se le informazioni fossero un po più precise e dettagliate, corredate da qualche immagine ecc. Questo sito accoglie chiunque si presenti con garbo per cui non preoccuparti, impegnati a fornire quanto ti viene richiesto per permettere algi amici del forum o a quanti vorranno di avere gli elementi necessari per esserti utile
un caro saluto
Era un grido di dolore!
1° errore: ti sei fidata del colorista: mai fidarsi dei bottegai: nella migliore delle ipotesi, sull’argomento restauro, sono incompetenti.
2° errore: la carta vetrata: carteggiando si toglie la patina che il legno ha impiegato tanto tempo per crearsi: è una protezione paragonabile alla nostra pelle.
3° errore: l’impregnante (????): si tratta di una vernice moderna che non ha niente a che vedere con quella originale del tuo mobile.
4° errore: il “riempitivo” che è quello che volgarmente viene definito turapori.
Sulla cera liquida non mi pronuncio nemmeno.
Ti hanno spinto a trattare il tuo bel mobile come se fosse un mobiletto moderno. Restaurare non significa dare all’oggetto un aspetto moderno e nuovo, che ovviamente sarà falso, ma piuttosto fare in modo di conservare al meglio rispettando la storia ed il passato dell’oggetto. Per esempio i segni delle maniglie, perché cancellarli? Si tratta dell’impronta del tempo; fanno parte integrante del mobile e della sua storia; il più delle volte non disturbano.
In ogni città vi sono dei ferramenta specializzati in grado di fornirti qualunque tipo di maniglia, soprattutto se si tratta di fine 800. Le devi rimettere esattamente come erano messe in origine, o avvitate o con bulloncino passante.
In quanto alla cera, l’errore più frequente è di darne troppa. Di solito ne basta una mano, poi basta spazzolare o passare uno straccio.
In quanto al marmo, se proprio vuoi, puoi lavarlo con un po di sapone, esattamente quello che usi per il tuo viso, e poi dargli una leggera incerata.
Non vorrei essere stato troppo duro ed essere accusato di istigazione al suicidio. Il fatto è che hai realizzato il tipico restauro da colorificio, tipico anche di molti “professionisti”.
pierpaolomasoni
Aiuto!!!! ho fatto un bel caos, sia col mio comò e persino con la mia domanda scritta in maiuscolo, non volevo essere troppo invadente. comunque fin qui ci sono, mi sono fidata di chi pensavo ne sapesse più di me e soprattutto Vi ho scoperti troppo tardi. E pensare che ci ho messo così tanta pasione e...tempo prezioso tolto anche alla mia piccola. per le maniglie ho intenzione di rimetterle dove erano il problema è che sto girando, ma non trovo quella che mi manca. e se ne cambio 2 nel primo cassetto il più simili possibile? Vi prego però non strillate e non pensate che sono pazza. Datemi solo consigli senza sgridarmi...scherzo!
A me non sembra venuto male, devo solo lucidare per bene e se ci sarà una prossima volta chiederò prima ancora di iniziare anche perchè oramai mica potrò rifare tutto, no?
Grazie per la comprensione ed i consigli. Alessandra
Non ti preoccupare; Pinocchio è un po sadico e ama le punizioni corporali....
io sono un purista rompiballe.......
direi che per la cera ti converrebbe comprare una normale cera in pasta. Devi solo stare attenta a darne pochissima e tirarla bene.
In quanto alle maniglie, dovresti informarti sui ferramenta della tua zona. Per esempio a Torino ve ne sono almeno cinque fornitissimi; quello che non ha uno ce l'ha l'altro.
Prova a cercare anche sotto la voce BRONZISTI: probabilmente non avranno quello che cerchi, ma ti sapranno indicare la bottega giusta.
pierpaolomasoni