
Benvenuto nel Forum
Accedi o Registrati per poter inserire domande o rispondere agli amici della Comunity.
Per qualsiasi problema scrivi a: inforestauro@virgilio.it
Infatti io capisco la tassazione e il lavoro qualificato richiesto, però onestamente 400 euro per una cornice 30 x 35 cm sono troppi, senza poi considerare il fatto che io cornice e dipinto li ho pagati meno della metà del prezzo richiesto dai restauratori! Insomma secondo voi posso farcela a restaurarla da solo? Vorreste spiegarmi le operazioni da fare?
normalmente i prezzi sono esenti da iva ritengo però che i 400¤ chiesti siano giusti tendenti al caro.
un buon artigiano a fare questo restauro ci mette una decina di ore e per come conosco il mercato io e parlo delle mie zone che sono ancora abbastanza ricche si lavora dai 25 ai 30 ¤ l'ora aggiungi un pò di materiale ed ecco i 400¤.
per quanto riguarda il tuo restauro Carlo penso che tu possa farcela però per ricevere consigli devi essere tu il primo a sapere che tipo di restauro fare se conservativo o integrativo come dice Masoni poi si può procedere.
per quello che riguarda le giunture se non te la senti di smontarle (che sarebbe la cosa migliore) puoi incollare con colla animale(reversibile) 4 strisce di iuta o cotone misto lino le zone dove ci sono le giunte questo ti blocca il movimento.
immagino anch'io che la cornice andrebbe smontata, ma poi temo di non riuscire più a rimetterla insieme 🙁
la cornice comunque ha bisogno di un restauro integrativo, o meglio di un totale rifacimento dell'argentatura perché ne sono rimasti solo degli accenni inconsistenti...
credo che la struttura sia su due strati di listelli di legno; quello basso rettangolare interseca a 90°, quello sopra (probabilmente incollato o inchiodato al sottostante )a 45°.
quindi se quello sotto non viene perfettamente bloccato, quello sopra si muove rompendo di nuovo il rifacimento negli angoli .
pertanto la prima cosa penso sia quella di smontare la cornice e rincollarla saldamente (colla a caldo) cercando di rompere il meno possibile , anche se ho l'impressione che aprendo gli incastri sotto molto si rompa e si sbricioli nella parte superiore.
dopo di che per il lavoro vero e proprio di rifacimento ti servono: gesso di bologna, colla di coniglio, bolo nero(sotto l'argento è meglio mettere come fondo questo), foglia di argento ( vera o falsa) dipende da quanto vuoi spendere, gommalacca per la meccatura, vari ossidi ( rosso, marrone, verde ,rosso ecc.) e aceto per ricreare la patina.
non voglio spaventarti, ma per avere un bel risultato ci vuole un bel po di pratica acquisita nel tempo
ci sono alcuni siti su you tube dove "indicativamente" ti possono fare vedere alcune operazioni
però tra il vedere e il fare ..........
ciao
Spiacente di doverti contraddire, ma ognuno dei quattro lati è in un pezzo unico: sono incastri tipici dal 600 in poi. Smontare e reincollare è semplicissimo. Inoltre, dal momento che il nostro amico non si intende di doratura, gli consiglierei, per incominciare, di fare un restauro conservativo.
Insomma che devo fare? 😀
devo ammettere che è molto importante avere anche la conoscenza delle storia delle cose.
in effetti non avendo questa conoscenza, mi regolo molto sulla osservazione volta per volta della struttura e della fattura dell'oggetto che ho "in mano", cercando di utilizzare per la sua ricostruzione le tecniche e i materiali il più simili all'originale .
in effetti , essendo come dice pierpaolo di 4 pezzi unici, è molto semplice da aprire e rincollare.
però credo che comunque nel corso dell'operazione, anche utilizzando la massima attenzione e delicatezza, si possano distaccare pezzetti di stucco già ammalorati e anche rompersi porzioni di legno dell'incastro o limitrofe.
quindi si ritorna da capo: bisogna poi ricostruirli ad arte
il mio consiglio quindi è sempre quello di tenerla così o rivolgerti ad un restauratore.
ciao
...per quello che riguarda le giunture se non te la senti di smontarle (che sarebbe la cosa migliore) puoi incollare con colla animale(reversibile) 4 strisce di iuta o cotone misto lino le zone dove ci sono le giunte questo ti blocca il movimento
Quoto 🙂