Benvenuto nel Forum

Accedi o Registrati per poter inserire domande o rispondere agli amici della Comunity.

Per qualsiasi problema scrivi a: inforestauro@virgilio.it

Notifiche
Cancella tutti

cornici

6 Post
3 Utenti
0 Reactions
2,862 Visualizzazioni
(@tarlett)
Post: 9
Active Member
Topic starter
 

Mentre la macchina da cucire riposa nello xilamon, vi chiedo qualche altro consiglio su queste due cornici: le ho prese perchè amo le rose, ma non so veramente come procedere, perchè ho paura di rovinarle con trattamenti troppo aggressivi. Immagino che non abbiano alcun valore, ma mi dispiacerebbe far danni. Se potete suggeritemi i passaggi più opportuni. Sono quasi identiche, due copie credo, ma una ha le placche di ottone, l'altra di piombo o stagno, e pesa molto di piú. Mi incuriosisce la loro storia. Grazie.

 
Pubblicato : 06/11/2007 11:55 pm
(@tarlett)
Post: 9
Active Member
Topic starter
 

nessuno mi ha risposto!!!devono sembrarvi terribili queste cornici...
anyway, non sapendo come fare, ho raccolto da letture varie un po' di dati ed ho iniziato: senza staccarle (troppo complicato togliere quei chiodi, rischiavo di spaccare tutto), ho pulito le placche di ottone col limone e una leggerissima passata di lana 0000...il risultato non è male: la patina c'è, lo sporco pure, in alcuni punti! ma per il resto si vede il colore naturale ma opaco. Ora viene il peggio: come faccio a pulire quella specie di stagno/piombo laccato oro della gemella che adesso è rossiccio? in alcuni punti esce il grigio del fondo, tolgo tutto? lascio così e pulisco il minimo? e il legno stuccato?lascio così anche quello e faccio solo una passata per pulire? con cosa? va bene trementina? o sapone di marsiglia?  ???aiutooooo...

 
Pubblicato : 15/11/2007 5:06 pm
(@pierpaolomasoni)
Post: 2128
Noble Member
 

Non abbatterti, sono piuttosto belle, hanno una loro poetica postgozzaniana.
benissimo il limone.
Per pulire il legno puoi usare il classico petrolio+olio paglierino. Io però userei una olioresina diluita con acquaragia, o, al limite pura, badando di asportarla bene con del cotone. Il diluente in essa contenuta scioglie la maggior parte dello sporco, e se ci sono dei difetti (righe o screpolature) te le maschera; inoltre ridà un po di lucido alle parti metalliche.
pierpaolomasoni

 
Pubblicato : 16/11/2007 7:28 pm
(@tarlett)
Post: 9
Active Member
Topic starter
 

GRAZIE!!! oggi è toccato alle placche in piombo, ma è stato difficile, perchè avevo deciso di lasciare la vernice dorata e di togliere solo lo sporco ed è stato un lavoraccio, con risultati poco visibili, per giunta. poi ho provato a pulire il resto della cornice con la trementina, ma non ho risolto molto. Sotto il legno sarà pioppo, credo, sopra c'è uno strato di stucco-pastiglia (non ho capito ancora la differenza) tinta color palissandro in una (placche in ottone), ciliegio l'altra (placche di piombo) e lucidata. Ma in alcuni punti è rimasto solo il legno di base, lo stucco è saltato. Dovrei reintegrarlo, immagino, ma come?

 
Pubblicato : 16/11/2007 9:31 pm
(@aporia)
Post: 833
Prominent Member
 

Con stucco a gesso o pasta da cornici o, più volgarmente, pastiglia: gesso da doratori e colla animale (meglio di coniglio) al 10-20% (diluizione da manuale perchè io non l'ho mai pesato). LA cornice con le placche in piombo o stagno potrebbe anche essere l'originale e l'altra la copia: dalle foto non è possibile capirlo. Non condivido l'ironia di Pierpaolomasoni perchè le tue cornici sono bellissime, ma perdoniamolo perchè l'Art Nouveau non può commuovere un innamorato dell'Antico Regime come lui!

 
Pubblicato : 19/11/2007 12:10 pm
(@pierpaolomasoni)
Post: 2128
Noble Member
 

e pensare che una volta tanto ero serio!!!!
pierpaolomasoni

 
Pubblicato : 19/11/2007 7:20 pm
Condividi:
Translate »