Benvenuto nel Forum

Accedi o Registrati per poter inserire domande o rispondere agli amici della Comunity.

Per qualsiasi problema scrivi a: inforestauro@virgilio.it

Difetti su lucidatu...
 
Notifiche
Cancella tutti

Difetti su lucidatura a gommalacca

4 Post
4 Utenti
0 Reactions
3,540 Visualizzazioni
(@misha)
Post: 13
Active Member
Topic starter
 

Ciao a tutti, riscontro il seguente problema sulla lucidatura a tampone: tratto abitualmente mobili intarsiati anche nuovi e faccio la lucidatura a tampone a poro chiuso senza finire a cera ma a gommalacca (mi piace di più). Eseguo una buona preparatura del fondo, aspetto il tempo necessario tra una mano e l'altra e il risultato finale mi sembra buono. Quello che non va bene è che a distanza di un anno passando il polpastrello sopra le giunture delle tessere degli intarsi sia lastronatura che impiallacciatura sento come se la vernice si fosse leggermente sollevata e questo non accade sulle parti in piano (che rimagono lisce e lucide) ma solo tra le giunture. Ora non so se questo è normale e capita anche agli altri (non è molto che lucido a tampone) o è un problema dovuto ad un errore di lavorazione. Voi cosa ne pensate? Ho letto un post dove aporia consigliava d riprendere la lucidadura dopo una buona seppietura con carta abrasiva e olio. Questa procedura può andare bene in questo caso?
Grazie e ciao-

 
Pubblicato : 14/07/2009 6:29 pm
(@aporia)
Post: 833
Prominent Member
 

Il problema è dato dal movimento delle tessere. Spesso riprendendo la lucidatura nel luogo dove l'oggetto si trova e dopo una seppiatura il problema si risolve. E' necessario che l'intarsio si stabilizzi secondo i valori di umidità relativa definitivi per ridurre il movimento delle tessere, ma se il legno è nuovo ho paura che non basti. Uso anche qualche goccia di olio di lino quando stoppini: la verniciatura sarà più elastica.

 
Pubblicato : 15/07/2009 1:05 pm
(@pin8cchio)
Post: 357
Reputable Member
 

questa me la segno

 
Pubblicato : 16/07/2009 2:58 am
(@carloferrari)
Post: 111
Estimable Member
 

Sono completamente d'accordo con aporia, i mobili intarsiati nuovi sono soggetti ad assestamenti delle tessere anche importanti. E' da mettere in conto una ripresa della lucidaturavdopo l'assestamento "definitivo", io lo faccio la primavera seguente alla lucidatura, appena si spengono i caloriferi, è il momento in cui l'umidità relativa è al minimo nelle case moderne. Naturalmente tutto ciò è da spiegare anche ai clienti affinchè il rapporto sia corretto e privo di inutili incomprensioni.

 
Pubblicato : 16/07/2009 6:04 pm
Condividi:
Translate »