Benvenuto nel Forum

Accedi o Registrati per poter inserire domande o rispondere agli amici della Comunity.

Per qualsiasi problema scrivi a: inforestauro@virgilio.it

diluizione gommalac...
 
Notifiche
Cancella tutti

diluizione gommalacca

29 Post
12 Utenti
0 Reactions
15.3 K Visualizzazioni
(@mikhail)
Post: 16
Active Member
Topic starter
 

Buongiorno,
ho letto un vecchio topic in cui Socrate spiegava che la diluizione migliore per la gommalacca è 150-200 gr. per litro. Io ho letto sempre sui manuali che per la chiusura del poro la diluizione è 75gr litro, per la verniciatura 100 gr. litro e per la lucidatura 75 gr. litro e penso di ottenere buoni risultati, però mi farebbe molto piacere approfondire con voi in quanto c'è sempre da imparare per ottenere risultati migliori.
Saluti a tutti.

 
Pubblicato : 02/01/2008 3:02 pm
(@socrate)
Post: 127
Estimable Member
 

mi dispiace , ma non è proprio cosi, anche perchè  non uso bilance o dosatori ma come detto in altri post mi affido alla mia bottiglietta, in quanto alla diluizione non esiste la migliore, magari buona per tutte le situazioni, ma va in base al tipo di legno e al grado di finitura che si vuole ottenere , per dirla tutta,  più la gommalacca é diluita meglio esce il lavoro, sempre se usandola cosi lenta, si è capaci di non fare bruciature, in fine, c'e ' chi legge i manuali e pensa che seguendoli possa ottenere buoni risultati mentre c'è chi non legge i manuali ma fa esperienza da se cosi poi da essere capace di capire da solo qual'è la migliore diluizione, (almeno per se stesso)

 
Pubblicato : 02/01/2008 10:10 pm
(@pin8cchio)
Post: 357
Reputable Member
 

quello che bastian contrario intendeva dirti caro amico è che ogn'uno sperimenta in proprio e adatta la propria ricetta alle propie esigenze, quello che è sicuro è che un punto di partenza approssimativo c'è. Alcuni (se leggerai bene i post) hanno sperimentato alla lettera e hanno ottenuto risultati eccellenti,(in base a quale termine di eccellenza non so ) altri hanno modificato e virato le ricette sino a migliorare il "loro" punto di partenza, Aporia stoppina con una gommalacca diluitissima e brillanta solo con alcool, e magari omette di dire alcune cose che da per scontato, socrate è un vulcano in eruzione e sperimenta in continuazione ed ha per metro la SUA bottiglietta, in questo marasma creativo l'unica certezza è secondo me stabilire un metro personale di partenza analizzare i difetti e sottoporli al forum che li affinerà aumentando o diminuendo le quantità non note es: a difetto "a" aumenta la diluizione, a difetto "b"diminuisci, oppure usa questo o quell'altro accorgimento.
buon divertimento

 
Pubblicato : 03/01/2008 4:25 am
 xxxx
(@xxxx)
Post: 195
Estimable Member
 

Anch'io ho imparato a dosaare la g.l a occhio, ma poi ho cominciato a pesaral per avere sempre la stessa concentrazione e per essere certo di quello che stavo facendo, e ovvio che non esiste un dosaggio giusto per tutto ma si variera la concentrazione a seconda della situazione.
Comunque in linea di massima si usa piu diluita per sbozzare, e piu concentrata per fare corpo; è anche vero che paese che vai usanza che trovi,  c'e chi lucida con la stessa concentrazione e poi la usa diluita solo per fi nire.... insomma il lucido si impara facendolo a suon di lucidare ogniuno affina la propria tecnica

 
Pubblicato : 04/01/2008 11:19 pm
(@aporia)
Post: 833
Prominent Member
 

Cosa vuol dire fare corpo? Se ti riferisci alla stoppinatura non ce n'è bisogno perchè non deve esserci vernice in superficie.

 
Pubblicato : 05/01/2008 4:21 pm
(@gigio)
Post: 2
New Member
 

bhè..diciamo che dev'essere sottile...non si può dire che non c'è vernice...altrimenti non si potrebbe chiudere il poro ...!!!! ;D
forse temevi l'effetto caramellato..?

 
Pubblicato : 05/01/2008 4:35 pm
(@aporia)
Post: 833
Prominent Member
 

Lascio l'effetto caramellato agli albori del mio percorso, ma una vera stoppinatura non contempla vernice in superficie. Questo è il motivo per cui non si possono stabilire dosi con il bilancino: io realizzo una gommalacca spessissima, così dura di più, e poi diluisco direttamente nel tampone. Il risultato è una vernice quasi trasparente. Non contenta seppio anche tra una mano e l'altra. Non deve esserci spessore ma il poro non deve riaprirsi in finitura: la sfida è questa anche se non sempre la si vince!

 
Pubblicato : 07/01/2008 12:53 pm
(@pin8cchio)
Post: 357
Reputable Member
 

eccoci di nuovo... Pollicino ha lasciato cadere un'altra mollichina, Perdona la mia ignoranza Apo, ma cosa intendi per "diluisco direttamente nel tampone" ho fatto una rapida ricerca nei post precedenti e non mi è sembrato di aver trovato notizie simili
perdona anche il mio "tu" giornalistico
saluti

 
Pubblicato : 08/01/2008 1:35 am
(@aporia)
Post: 833
Prominent Member
 

Lusingata dal "tu", che più che altro mi fa sentire parte di una comunità che mi piace molto! Non è che non voglia rendervi partecipi delle mie piccole conoscenze, ma è difficile spiegare tutto nei post. Per quanto riguarda il tampone io metto un po' di gommalacca spessa e tanto alcool all'interno, lo strizzo bene e poi, in genere, proseguo con solo alcool. Se proprio mi fa disperare (ad. es. quando mi chiedono di stoppinare il compensato!), aspetto asciughi (più si aspetta meglio è) seppio con carta da carrozziere e ricomincio.

 
Pubblicato : 09/01/2008 11:40 am
(@pin8cchio)
Post: 357
Reputable Member
 

grazie molte, capisco perfettamente quanto difficile sia partecipare virtualmente quello che si da per scontato, il mio unico dubbio era quello di sembrarti troppo "pressante",anche se credo che questo sia tra i tanti il forum giusto, grazie ancora, ho per le mani un tavolo che appena disinfestato farà da cavia al metodo Apo. saluti

 
Pubblicato : 10/01/2008 3:02 am
 xxxx
(@xxxx)
Post: 195
Estimable Member
 

X Aporia: forse la parola non rende chiara l'idea per fare corpo intendo la lucidatura vera e propria che segue la sbozzatura, e che precede la brillantatura, quindi la fase intermedia della lucidatura.
Poi come scrivevo nel post sopra ogniuno applica la tecnica che vuole, per quanto riguarda le dosi a bilancino non le sopportavo neanche io e facevo tutto a occhio, adesso facccio il contrario per il solito discorso di sapere cosa sto facendo, anche se ovviamnete apporto piccole modifiche a seconda dei casi.
Non capisco cosa intendi quando dici che "una vera soppinatura non contempla vernice in superfice" a me risulta che sia una vernice filmante, e per quanto possa usare g.l. diluita e seppiare fra una mano e l'altra sempre un leggere film si forma.

 
Pubblicato : 10/01/2008 10:29 pm
 Obi
(@obi)
Post: 14
Active Member
 

Che cosa intendete per effetto "caramella"? Quale errore lo produce?

Grazie a tutti!

 
Pubblicato : 23/04/2008 3:15 pm
(@filippo-prompergher)
Post: 79
Trusted Member
 

L'effetto caramellato è quell'errore che all'inizio credo abbiano fatto un po' tutti, infatti molti credono che la lucidatura a gommalacca sia migliore quando si danno tante mani magari a pennello per carcare di fare più corpo possibile, rendendo quindi il mobile simile ad una caramella, direi quella alle erbe!!!!!!
Da non confondere con la caramella alla menta, quella è la finitura sintetica o poliuretanica, effetto plastificato!!!
Conosco gente che restaura da 30 anni, e lo fa di lavoro, ed ancora è pienamente convinta che la lucidatura più è alta più  il mobile è ben restaurato.

E si fanno anche pagare!
Filippo.

 
Pubblicato : 23/04/2008 4:11 pm
 Obi
(@obi)
Post: 14
Active Member
 

Grazie Filippo! Ho capito quindi che sovrapporre strati di gommalacca non è corretto per un buon esito finale. Ma non riesco ad intuire come appare un effetto "caramella"...!

Grazie ancora e saluti!

 
Pubblicato : 24/04/2008 3:05 pm
(@aporia)
Post: 833
Prominent Member
 

Se fai un giro nei mercatini ne vedrai tanti di mobili caramellati da non scordarteli più! Lucidi, son lucidi ma l'effetto è ben diverso dalla stoppinatura che puoi ammirare sui mobili nelle vetrine degli antiquari più seri...

 
Pubblicato : 24/04/2008 4:32 pm
Pagina 1 / 2
Condividi:
Translate »