Benvenuto nel Forum
Accedi o Registrati per poter inserire domande o rispondere agli amici della Comunity.
Per qualsiasi problema scrivi a: inforestauro@virgilio.it
Salve ragazzi, sto andando avanti con i miei lavori, volevo chiedervi, ma dopo la prima mano di mpregnante (Sayerlack, K2120, effetto cera) si deve spagliettare con paglietta fina e successivamente dare un altra mano??
Lo chiedo perche sul forum non ho trovato risposta, sicuramente ci sarà scritto ma non l'ho vista!!!
Dopo aver passato l'impregnante e spagliettato passo la seconda mano, quando avrò finito per togliere quell'effetto ruvido posso passare un pò di cera neutra con famoso "calzino" di Pierpaolo oppure è una procedura errata??
grazie a tutti!!!
Di questo prodotto non ne so niente, nè ho trovato niente. Cosa dice la scheda tecnica????
Technical Service
tel. +39 051 770770 - fax+39 051 770521
servizioclienti@sayerlack.it
per avere informazioi sul prodotto io contatterei direttamente loro.
per diminuire l'effetto ruvido del legno se parti da un legno grezzo puoi inumidirlo poi spagliettarlo e fare questo procedimento due tre volte in modo che fai alzare il pelo e poi paglietti.
cosi' poi se tu dovessi passare impregnanti o altro l'effetto ruvido sarebbe di molto ridotto.
ciao giorgio
grazie a tutti per le risposte!!
Non ho la scheda tecnica ma me la procuro in breve tempo e poi vi chiedo di nuovo.
Domanda successiva: non mi è piaciuto come è venuto con quell'impregnante, ho acquistato della gommalacca, posso passarla sopra oppure devo sverniciare di nuovo??(sò che è un impregnante e quindi viene assorbito dal legno e non filma, ma non vorrei che venisse troppo scuro con la gommalacca lasciando l'impregnante come base)
Come mi conviene procedere??
grazie!!!
Mi lascia perplessa la dicitura "effetto cera" perchè spesso significa che il prodotto contiene cere siliconiche con le quali la gommalacca reagisce.
Mi lascia perplessa la dicitura "effetto cera" perchè spesso significa che il prodotto contiene cere siliconiche con le quali la gommalacca reagisce.
in effetti è il dubbio che mi era venuto! infatti non ho provato a metterla ma ho sverniciato di nuovo il comodino togliendo tutto l'impregnante. Solo che mi chiedevo: ma essendo impregnante doveva essere assorbito no?? Invece è venuto via con lo sverniciatore....mah!!
Dopo averlo tolto e spagliettato ho passato una mano di gommalacca a pennello e dopo due ore subito un altra mano, il risultato è sicuramente buono.
Considerando però che il comodino è impiallacciato, le parti rifinite e "tornite" (scusate i termini, per tornite intendo quelle cornicette che stanno davanti e che fanno da cornice allo sportello anteriore ed ai cassetti) quindi queste parti rimangono un pò più chiare, infatti dopo la spagliettatura queste parti sono venute a vergine mentre i piallacci superiori e laterali hanno conservato il loro colore noce chiaro, a questo punto passando la gommalacca ci sono delle differenze.
Chiedevo: aggiungendo mani su mani il coloro si uniforma?? Oppure mi conviene scurire la gommalacca, se si come??
Grazie a tutti a breve metto foto!!!
la cosa migliore sarebbe dare un mordente alle cornicette prima di passare la gommalacca, in alternativa puoi scurire la gommalacca con le aniline all'alcool
la cosa migliore sarebbe dare un mordente alle cornicette prima di passare la gommalacca, in alternativa puoi scurire la gommalacca con le aniline all'alcool
infatti avevo pensato la stessa cosa.....
Ma passando più strati di gommalacca magari solo sulle cornicette si riesce a scurire di più oppure è tempo perso??
perche ora avendo già passato due mani di gommalacca dovrei sverniciare almeno le cornicette per passare la mordenzatura...
Le aniline dove si comprano??
grazie massimo!
Le aniline sono ormai fuori produzione in quanto cancerogene ma vi sono ancora le scorte da smaltire, quindi molti colorifici le hanno ancora. Puoi sostituirle con coloranti universali o terre ed ossidi.
Le aniline sono ormai fuori produzione in quanto cancerogene ma vi sono ancora le scorte da smaltire, quindi molti colorifici le hanno ancora. Puoi sostituirle con coloranti universali o terre ed ossidi.
ma veramente? caspita io le compro al self!!! ma possibile che se una sostanza è cancerogena non sia vietato venderla?!? ma che paese provvisorio... butterò quelle che ho! grazie apo!
Non buttare niente. Anche i coloranti di ultima generazione sono cancerogeni. Le pitture che hai usato per le pareti di casa con tutta probabilità contengono formaldeide; le vernici in base acqua che dovrebbero sostituire quelle ai solventi sono cancerogene, e potrei continuare.....
Basta fare una sommaria ricerca in internet per rendersi conto dell'enorme numero di sostanze potenzialmente cancerogene che ci circondano; conviene comportarsi con circospezione e prendere qualche semplice precauzione senza drammatizzare. Ogni epoca ha avuto i suoi killers. Pensa che i romani morivano di saturnismo per il piombo che usavano per ingobbiare le stoviglie; le repubbliche marinare facevano fabbricare la biacca nel nordafrica per evitare vittime in casa; per non parlare delle epidemie o dei deliri di massa provocati da farina contaminata......e dell'automobile che guidi tutti i giorni......
pierpaolomasoni