Benvenuto nel Forum

Accedi o Registrati per poter inserire domande o rispondere agli amici della Comunity.

Per qualsiasi problema scrivi a: inforestauro@virgilio.it

dopo linfoil quando...
 
Notifiche
Cancella tutti

dopo linfoil quando chiudo i fori dei tarli?

4 Post
2 Utenti
0 Reactions
2,823 Visualizzazioni
 sasa
(@sasa)
Post: 35
Eminent Member
Topic starter
 

salve, 🙂
Sono alle prese con un tavolino di oltre 100 anni,é in noce.
Il tavolino  ha parti estese di fori di tarli,sembrerebbero passivi,ma prima di porlo in casa, vorrei provare a fare un trattamento antitarlo.
Non vorrei usare la permetrina,  di cui ho abusato in passato, ma vorrei  impregnarlo con linfoil,
Se mi dite che va bene procedo.
Volevo sapere  se è giusto  chiudere i buchi con lo stucco, dopo aver dato l'infoil della Geal.
Visto che i buchi sono tanti da formare un merletto, non posso stuccare uno per uno, come è meglio fare in questi casi?

grazie e saluti 🙂

 
Pubblicato : 24/01/2008 4:32 pm
(@pierpaolomasoni)
Post: 2128
Noble Member
 

Il linfoil devi farlo penetrare bena ed in abbondanza per varie volte anche a distanza di qualche giorno; calcola che se all'interno dei fori ha incominciato a seccare, quello nuovo viaggia meglio e penetra più in profondità. Pulisci bene quello che rimane in superficie, con uno straccio, spandendolo su tutto in modo da avere una certa uniformità di trattamento.
quando sarà seccato, due o tre giorni ( queste vernici essicano velocemente se esposte ai raggi ultravioletti; gli ebanisti ed i liutai si servivano del sole, noi possiamo anche usare lampade a raggi uv per accelerare), puoi stuccare. Se usi uno stucco non forte, a base gesso (modostuc o altri, ve ne sono un'infinità di marche) puoi darlo in modo grossolano, con una spatola, e poi, ad essicazione avvenuta spaglietti sino ad eliminare le eccedenze. Poi dai l'ultima mano di linfoil.
Attenzione: il linfo deve essere neutro (non pigmentato) altrimenti le cose si complicano un po.
Devi pagliettare tutta la superficie in modo uniforme.
devi fare una prova prima per la colorazione dello stucco: lo colori con un po di terra, lo lasci asciugare, gli metti un po di linfo: si scurirà un po. quando avrai trovato la tonalità giusta puoi incominciare a divertiri. Tieni presente che è meglio più scuro che troppo chiaro.
pierpaolomasoni

 
Pubblicato : 24/01/2008 6:43 pm
 sasa
(@sasa)
Post: 35
Eminent Member
Topic starter
 

grazie per la risposta

le tue indicazioni le seguirò pedissequamente ma sono certo che combinerò qualche pasticcio 
spero di non fare grossi danni.  😀 😀

Grazie ancora e saluti

 
Pubblicato : 24/01/2008 8:10 pm
(@pierpaolomasoni)
Post: 2128
Noble Member
 

Non puoi fare grandi danni: sono prodotti reversibili. Al limite pulisci e ricominci da capo. L'importante è, se si sbaglia, capire l'errore e capire.

 
Pubblicato : 24/01/2008 11:28 pm
Condividi:
Translate »