
Benvenuto nel Forum
Accedi o Registrati per poter inserire domande o rispondere agli amici della Comunity.
Per qualsiasi problema scrivi a: inforestauro@virgilio.it
Ho visto un video dove dei falegnami giapponesi dopo la pialla usavano una foglia di equiseto inumidita sul legno come se lo carteggiasse e poi un altra foglia non so di che pianta era ;secondo voi è una buona tecnica . In pratica non usano la rasiera . Da premettere che con le loro pialle lo portassero quasi liscio cioè preciso.
posta ail video please.
Buona visione. https://www.youtube.com/watch?v=CNBrBM5DySc
Dove vivo ora i video sono difficilmente scaricabili ( HIC SUNT LEONES!), ma ho visto i commenti. Difficile dire a cosa serve l'equiseto, dal momento che ne esistono parecchie varietà. Quella italiana è particolarmente ricca di silice ( per tale motivo viene usata in erboristeria per combattere i calcoli renali). Potrebbe servire come carteggiatura o turapori. L'altre pianta contiene una cera.
Dove vivo ora i video sono difficilmente scaricabili ( HIC SUNT LEONES!), ma ho visto i commenti. Difficile dire a cosa serve l'equiseto, dal momento che ne esistono parecchie varietà. Quella italiana è particolarmente ricca di silice ( per tale motivo viene usata in erboristeria per combattere i calcoli renali). Potrebbe servire come carteggiatura o turapori. L'altre pianta contiene una cera.
Signor Masoni grazie ancora una volta per avermi spiegato la mia domanda .
Volevo chiederle secondo lei è meglio la rasiera o la foglia di equiseto. O usare prima la rasiera e poi la foglia di equiseto .
navigando nel web ho trovato qualcosa che potrebbe interessarti, te lo riporto paro paro (a puntate perchè no ci sta su di una pagina sola)
"Comunque ho trovato alcuni riferimenti all'equiseto in un paio di testi di Sacconi.
Simone Fernando Sacconi è stato uno dei maggiori studiosi di Stradivari:
http://en.wikipedia.org/wiki/Simone_Fernando_Sacconi "
2a parte
ciao
Anni fa negli Stati Uniti sono state fatte delle analisi su tre stradivari. E' risultato che sotto lo strato di olioresina vi era uno strato di silicati. Si è pensato che il loro senso fosse di rendere il legno più duro e compatto, quindi più sonoro.
2a parte
Grazie molto interessante .
Da queste informazioni cosa ne pensate che dopo la rasiera è una buona tecnica usare l'equiseto per una finale levigatura o come hanno detto im America per indurire il legno per un suono migliore .Oppure lo usasse per entrambi i scopi ?