Benvenuto nel Forum
Accedi o Registrati per poter inserire domande o rispondere agli amici della Comunity.
Per qualsiasi problema scrivi a: inforestauro@virgilio.it
che dire... grazie, grazie a pierpaolo,a socrate,ad aporia, certo..... l'armatore si è concesso anche un bel tv al plasma, ma io sono orgoglioso delle stoppinature che spero si notino, anche se incellophanate (a causa dei divani di struzzo bianco) brillano lo stesso, non è un interno di un'abitazione ma il salone di un 30 mt bello come il sole. La sfida più bella invece deve ancora venire ... mi accingo a trattare con olioresina la coperta in teak che vi allego prima della cura, Saluti
Penso di poter dire a nome di tutti noi rompipalle che siamo orgogliosi del tuo lavoro; complimenti.
Non hai provato a dare una passata con olioresine sulle stoppinature? sarebbe un'ottima ulteriore protezione contro la salsedine. Prendila come un'ipotesi di un profano di nautica.
Ora, per la coperta non avere fretta: tante mani di olioresina diluita alternata a pagliettature. I tecnici geal cosa ti consigliano? so che spingono molto una protezione finale in base acqua che io mi ostino a non provare: un bandito sardo anni fa ebbe a dire che credeva che i sardi fossero teste dure, ma poi conobbe me.
ancora complimenti
pierpaolomasoni
dovresti essere on line, spero di beccarti... sono orgoglione di quello che mi dici Amico, non ho protetto la gl come mi dici, anche perchè quella signorina sta per mare circa 120 gg all'anno, il resto lo passa in cantiere a riposo. per i tecnici Geal sto preparando una sorpresa che vorrei palesargli tra un po, come sai il responsabile del lazio mi aveva invitato a contattarli per stabilire un uncontro in cantiere per poter mettere a punto magari una variante ad hoc... ma come saprai la costa laziale presso cui abito è proprio di fronte alla sardegna per cui un poco di zucca dura mi è rimasta attaccata, io in realtà come ebbi già a dirti ,alcuni esperimenti li ho già fatti, per la precisione su un carabottino di poppa che per te che sei uno stambecco delle alpi è una sorta di griglia in massello di teak wenghè molto fitta, il risultato e la tenuta che ho avuto modo di testare sono state veramente eccellenti, quel manufatto resta esposto all'acqua tutto il giorno, e sopratutto agli scarichi di 2 isotta fraschini che mettono paura solo a guardarli (roba da siuri) Non appena faremo carena a questa vecchia signora gli sottoporrò il lavoro finito già testato in acqua per poter semmai studiare una variante per la finitura di coperta, sarebbe molto bello poter realizzare un effetto bagnato( in realtà il marianio di bordo di solito si rompe la schiena per tenere il ponte umido per far risaltare il teak che quando si asciuga è come lo vedi nelle foto di cantiere. il bello della storia e che ora, tutti, parenti ed amici cominciano a riempirmi di ciarpame da rimettere a nuovo,(addio divertimento). ultimamente sto meditando di iniziare a ridare vita al cotto che dalle nostre parti è presente in tutti i poderi costruiti durante la bonifica dell'agro pontino e che da abitazioni rurali stanno diventado tutti agriturismo, ma questa amico mio è un'altra storia. saluti
ma nemmeno tu non dormi mai???
forse dirò una sciocchezza, ma ho l'impressione che più dell'acqua salmastra il deterioramento della vernice possa provocarlo l'aria salmastra.
Cert l'effetto bagnato lo ottieni col l'olio! senza problema. l'importante è farlo penetrare e spagliettarlo prima che sia essiccato. in questo modo si ottiene un film che riveste a livello molecolare ed impedisce al sale di depositarsi e lavorare.
I tecnici geal sono specializzati nel trattamento di pavimenti ed ho dovuto intervenire io a spiegare loro come dovevano usare i loro prodotti nel restauro (non per particolare genialità, ma perchè sul lavoro noti i difetti e tenti di risolverli).
Io lavoro molto sul cotto. Data la splendida zona nella quale vivi, potrei proporti una collaborazione per interventi sul cotto; non mi dispiacerebbe passare qualche periodo dalle tue parti. Ho un'attrezzatura completa ed esperienza.
pierpaolomasoni
non dormo per il semplice fatto che per fare il lavoro che faccio e per avere tempo da dedicare alla mia passione lignea ho bisogno di un lavoro"per mangiare" che mi consente di poter lavorare di giorno con l'opzione di poter dire: no, questo non lo faccio perchè mi sei antipatico, detto questo si, preparo il terreno e appena si presenta l'occasione ti contatto, ho un paio di studi associati con cui collaboro per la tappezzeria che farebbero al caso, sto per postare le foto della poltroncina capitonnè di qualche tempo fa, buona giornata.