Benvenuto nel Forum
Accedi o Registrati per poter inserire domande o rispondere agli amici della Comunity.
Per qualsiasi problema scrivi a: inforestauro@virgilio.it
Pierpaoloooooooooooooooooo....aiutami..... ???
Allora, un paio di settimane fà, dopo aver sentito anche un tecnico Geal, inizio il "restauro" di un portone di un cliente, abbastanza recente, tanto che era finito con poliuretanico!!!!
Svernicio, leggera spagliettata (spugne abrasive), tanto per riaprire un pochino il pelo del legno, e a seguire impregnazione con Linfoil!!!!Il passaggio successivo sarebbe stato il LINFUORI...!!Bene, l'ho ordinato 2 settimane fà e ancora non è arrivato al distributore di zone...il cliente si stà leggermente spazientendo..che posso fare???Il portoncino è riparato da un bell'atrio, quindi prende solo il sole nel pomeriggio....mai acqua!!!
Se faccio una ulteriore "impregnazione" di linfo??Potrebbe bastare??o un'altra finitura...
Grazie!!!
Come prima cosa devi telefonare al rappresentente e dirgli di berselo, il linfuori. In fondo non siamo volgari!!! La geal glielo spedisce in due giorni: aspetta qualche altro ordine per risparmiare sul trasporto.
Poi dai un'altra passata di linfo e sei a posto. Se hai del linfocera dai anche quello, così ti senti un santo, altrimenti va bene così.
Il linfuori non è altro che linfo con una maggior quantità di olio di tung: crea un film più consistente e duraturo. Io non lho mai usato e non credo lo userò: non mi piacciono le filmature.
pierpaolomasoni
Grazie mille Pierpaolo!!!Domani allora chiamo il cliente e gli finisco il lavoro...o perlomeno ripasso il linfo!!!!
Al rappresentante, se è come dici, gli telefono, lo insulto cordialmente e gli dico che il linfuori non lo prendo più....ormai è tardi!!! ;D
Grazie mille, sinceramente...
Marco
Ti conviene trovarti anche un rivenditore nella tua zona; per piccole quantità i rappresentanti a volte non si sforzano nemmeno a sollevare la cornetta del telefono, anche se la politica della geal è diversa
pierpaolomasoni
Ho finito il portoncino....volevo passare pure il Linfocera ma visto che volevano pagarmi poco ho deciso di finirlo con solo Linfo!!!Posso sentirmi ugualmente un santo???!?!?!? ;D ;D
Grazie Pierpaolo per tutte le dritte...
marco
Certamente, va bene così. La cera aumenta un po la durata, niente di più. E' bene che la gente si abitui ad una sana manutenzione, soprattutto se paga poco.
pierpaolomasoni
Approfitto di questa discussione (evitando di aprirne una apposita) per per avere conforto sull'uso del Linfoil.
Ho costruito delle ante in legno lamellare impiallicciato in rovere (spessore totale 19 mm), le quali verranno utilizzate per un armadio a muro nella mia stanza da bagno.
Ci sono controindicazioni per la finitura con il Linfoil su legno lamellare impiallicciato?
Per la stesura del Linfoil mi regolo come fatto in precedenza nei miei restauri?
Grazie. Roberto.
niente controindicazioni. dai le prime due mani diluite, perchè assorbe molto.
Grazie.
Il pannello è listellare e non lamellare, mi scuso per l'imprecisione.
Roberto.
non cambia niente