Benvenuto nel Forum
Accedi o Registrati per poter inserire domande o rispondere agli amici della Comunity.
Per qualsiasi problema scrivi a: inforestauro@virgilio.it
Buongiorno,
qualcuno gentilmente mi puo spiegare perchè quando preparo la gommalacca classica dopo averla filtrata non ho praticamente fondo cioè le scaglie si sciolgono tutte nell'alcool mentre quando uso quella decerata diluendola con alcool 99° con diluizione 100gr. litro e lasciandola per un paio di giorno a sciogliersi alla fine ho comunque un grosso residuo spesso quasi 1/2 cm. come se la gommalacca non si fosse sciolta del tutto. A questo punto non capisco se il residuo è gommalacca non sciolta oppure sono cere o altro. Se fosse gommalacca allora secondo voi si puo risciogliere il residuo di nuovo per riutilizzarlo?
Saluti e grazie.
mai successo ,e non credo che la gommalacca decerata abbia cosi tanti residui da lasciarne mezzo centimetro sul fondo, credo più , alla scarza qualità della gommalacca in questione!!!
[concordo con socrate. prova a decerare da solo la gommalacca lasciandola sbiancare al sole d'estate, dopo sciolta prima di imbottigliare filtra il tutto con un collant. conserva in una bottiglia di vetro scuro
Sembra strano anche a me, io uso quasi tutti i tipi di g.l. che si possono reperire e in particolar modo quella decerata o cmq quelle che contengono un basssa percentuale di residuo ceroso lasciano un fondo irrilevante, secondo me è g.l. di scarsa qualita, oppure alcool di scarsa qualita...
mi viene più da pensare che sia l'alcool...sovente lo 'tagliano'...anche con acqua credo.
ma perche usate di preferenza la g.l. decerata?
Neanche a me è mai successo di avere un residuo così eccessivo. Che sia dovuto alla tipologia del contenitore che usi?
secondo non è l'alcool, altrimenti non avresti 1/2 cm di fondo, ma una totale massa gommosa; penso invece che sia la gommalacca di bassa qualità, che contiene percentuali di impurità insolubili in alcool!!