Benvenuto nel Forum

Accedi o Registrati per poter inserire domande o rispondere agli amici della Comunity.

Per qualsiasi problema scrivi a: inforestauro@virgilio.it

Notifiche
Cancella tutti

Il mio armadio

49 Post
10 Utenti
0 Reactions
27.6 K Visualizzazioni
(@carloferrari)
Post: 111
Estimable Member
 

Quoto completamente Pin8cchio.
Spesso ho rinunciato a rispondere a domande anche interessanti proprio per non creare confusione tra i neofiti, ma la perentorietà di certe risposte e l'uso incondizionato ed esteso di oleoresine mi lascia perplesso. Quasi fossero la panacea del restauro... comunque buon lavoro a Edox. Che il mobile non nascesse come armadio è evidente dalla profondità del medesimo. Gran bel mobile comunque.

 
Pubblicato : 06/07/2009 11:52 am
 Edox
(@edox)
Post: 32
Eminent Member
Topic starter
 

Pin8cchio!! il forum non è una facciata dietro cui un solo personaggio muove i fili, ma è un vero e proprio laboratorio virtuale da cui sono passati e passano molti professionisti e neofiti.
intanto grazie x aver risposto ;D ;D... bhe questa cosa mi fa piacere stavo iniziando a pensare che fosse un forum un po morto.... :- invece basta aspettare 1 po ... ;D ;D
non studio ne archeologia e nemmeno restauro..  😛 sono studente ad architettura  triennale... ;D quella bufala della triennale...  🙁
visto che siamo conterranei  ??? perchè non mi prendi per far compagnia potrei essere l' attrazione per le casalinghe piene di mobili !!!   😛 ;D ahahah

Aporria.... Legno di conifera per l'interno, ma per l'esterno? bella domanda... è lo stesso ...  😛 😛
comunque nel post 3 http://surroundingpursuit.blogspot.com/2009/07/armadio3.html si vede anche 1 po l' interno e un anta.... non so se ho capito male la domanda a questo punto...  ;D

ciao carloferrari....  non rinunciare a rispondere senno' come si fa a far scatenare un diverbio all' interno del forum???,  ;D ;D ;D ;D cosi' da farvi sprigionare  tutta la vostra sapienza???? e noi newbie piccoli e innoqui ::), con il tacquino a portata di mano 8), che ci appunteremo tutto!!! ;D ;D ;D 😛 ;D

note:
è una bella giornata e mi mette allegria !!!
ho fatto solo 48 faccine ..... ;D...ora 49...

BUON POMERIGGIO A TUTTI 🙂 Edoardo

 
Pubblicato : 06/07/2009 3:34 pm
(@pierpaolomasoni)
Post: 2128
Noble Member
 

So di essere monotematico, ma a volte ciò vuole anche essere una provocazione; oltretutto a me piace la discussione, anche rissosa, purchè sia costruttiva. Sarei felice che Carlo Ferrari accettasse l’invito a partecipare al seminario di settembre: si potrebbe dedicare una discussione sull’argomento”olio di lino nel restauro”; argomento molto più complicato e controverso di quanto possa sembrare. Proporrei una tavola rotonda alla quale potrebbero partecipare anche un importante chimico del restauro (vi stupirete delle sue conclusioni e vi divertirete della lite che dovrò sostenere), ed un produttore di olioresine (che spero sarà mio alleato). A proposito: potrebbe tenersi o venerdì e sabato 11 e 12, o 18 e 19.
pierpaolomasoni

 
Pubblicato : 06/07/2009 6:31 pm
(@carloferrari)
Post: 111
Estimable Member
 

Se non sarò troppo impegnato nel lancio del nuovo anno dell'Accademia del restauro ben volentieri!
Il problema è che io non volo ai vostri livelli ma propongo un restauro più "pane e salame", più semplice e meno cervellotico, che non arriva dagli Istituti di Restauro o ditte specializzare (che devono vendere i loro prodotti) ma dal connubbio tra esperienza quotidiana, tradizione e consegna a fine mese...per cui ben vengano  la permetrina, la gommalacca, e quando ci vogliono e ritengo si possano usare la colla vinilica e la resina poliestere.  😀

 
Pubblicato : 07/07/2009 9:16 am
(@pin8cchio)
Post: 357
Reputable Member
 

per Carlo:
anche io non volo alto,  mangio pane e salame e consegno ogni giorno , a proposito ho acquistato due panini da te, come ho trascorso alcuni giorni nella marca per approfondire la ricostruzione del molleggio,( Bossi a parte sono veri e propri maestri a cui bisogna inchinarsi, desiderosi di trasmettere qualcosa che va sempre più scomparendo ) e come vorrei partecipare a questo benedetto seminario per poter tirare quando necessario la giusta corda della giusta campana, perchè credo fermamente che ogni voce vada sentita e tenuta in conto, non puoi mancare assolutamente come non può mancare dama Aporia a cui tanti hanno rivolto l'invito mai declinato e mai accettato,  Valle a capì ste donne, da quando gli è stato concesso il voto non ci si raccapezza più, pensa che fanno pure le restauratrici di professione, di questo passo non so dove andremo a finire.
Eppure secondo me la colpa è tutta degli americani, da quando so andati sulla luna niente è rimasto più uguale a prima, chissà che hanno combinato lassù.
un caro saluto a tutti

 
Pubblicato : 08/07/2009 4:15 am
(@barca66lovere)
Post: 156
Estimable Member
 

[A proposito: potrebbe tenersi o venerdì e sabato 11 e 12, o 18 e 19.
pierpaolomasoni/quote]

non che io possa pensare di determinare qualche cosa ma mi affascina molto il pensiero di partecipare al seminario perche' secondo me potrebbe nascere una miscela 😮 😮 ;D ;D ;D ::) ::) esplosivo-divertente-didattica mica da ridere viste le caratteristiche di alcuni partecipanti  ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D....................
l'aspetto deterministico di cui parlavo prima era riferito alla scelta della data...io preferirei nettamente il 18  e 19 visto che il week-end prima dovrei essere in ferie e mi dispiacerebbe molto -salvo costo non strappalacrime  :'( :'( :'( :'( -  non partecipare.

un saluto caloroso  8) 8) 8) ai naviganti

giorgio

 
Pubblicato : 09/07/2009 12:52 am
(@barca66lovere)
Post: 156
Estimable Member
 

come si puo' notare dal messaggio ho una certa dimestichezza con gli optionals dei messaggi :-[ :- ???.......la citazione doveva essere la frase di pierpaolo con le date presunte del seminario......invece sono stato un po' largo  ;D ;D ;D
                      giorgio

 
Pubblicato : 09/07/2009 12:56 am
(@barca66lovere)
Post: 156
Estimable Member
 

un saluto ad edox e un benvenuto sul forum...che ti consiglio di frequentare perche' popolato da gente in gamba........gente in gamba che termine .....si vede che ho il doppio dei tuoi anni comunque avrai capito  ;D ;D ;D

ciao giorgio
ps. hai in casa proprio un bel mobile.

 
Pubblicato : 09/07/2009 1:21 am
 Edox
(@edox)
Post: 32
Eminent Member
Topic starter
 

Ma ciao a tuttiiiiiiii ... ;D spero siano andate bene le ferie... ;D
Ebbene si!!! ho iniziato a fare qualcosa..... già da  2 gg....  😛 (qualcuno già pensava fossi sparito... ::))

Volete sapere cos' ho combinato ??????????
HO COMPRATO LE SVEGLIETTE DI IKEA!!!! bhe da luglio ad oggi mica potevo lasciare i tarli bazzicare soavemente nel mio armadio...... devo dire che non fanno tantissimo rumore... pensavo "peggio"(ovvero meglio).... 😛 

cavolate apparte... ho comprato una tanica da 5 litri di diluente nitro, il linfoil, succo di frutta all' arancia (linfosolv).....troppo buono ... 😛  ;D
  ho passato sul retro, sotto, cappello e interno il solvente nitro pulendo con degli stracci.... ad essere sincero... si ha pulito... ha levato delle macchie di qualche alcolico e porcherie varie... solo che i ripiani interni sono ancora NERI(sporchi).... sembra, tipo gommalacca bruciata.... ???.. comunque non sono venuti bene come forse mi aspettavo...
a questo punto ho fatto una piccola prova in un angolo dei ripiani ...  ho provato con dello sverniciatore per legno ( non a base d' acqua)...
direi che il legno torna ad essere del suo colore......
adesso il mio interrogativo è ... posso sverniciare il mobile internamente pulirlo con alcool de infine  passare direttamente linfoil diluito in 2/3 passate?
se no.... cosa fare??? ci sono altre soluzioni???

ho allegato delle foto che riguardano l' interno del mobile, nelle foto si nota una macchia piu' chiara in cui ho passato lo sverniciatore..(foto con spatola)

http://surroundingpursuit.blogspot.com/
Post:  Armadio 5 (interno)

Grazie a tutti 😀
Edo

752

 
Pubblicato : 28/09/2009 2:48 pm
(@aporia)
Post: 833
Prominent Member
 

Rivedendo le foto noto che la doratura è a porporina e quindi abbastanza recente. Anche la laccatura mi lascia perplessa. Probabilmente si è voluto impreziosire un mobile di fattura abbastanza rustica. Per l'interno va bene sverniciare, viste le condizioni, mentre per l'esterno è più complesso: mantenere una finitura non coeva, ma testimonianza del vissuto del mobile, o cercare di recuperare l'aspetto rustico?

 
Pubblicato : 29/09/2009 4:14 pm
 Edox
(@edox)
Post: 32
Eminent Member
Topic starter
 

Aporia che bello che mi rispondi.... ;D ;D ;D ;D
"noi giovani"   😛 siamo abituati ad un ritmo piu' incalzate nei forum, su internet in generale...    avro' aggiornato la pagina centinaia di volte...  😛 ::)

mantenere una finitura non coeva, ma testimonianza del vissuto del mobile, o cercare di recuperare l'aspetto rustico?
... mmmm per aspetto rustico, data la mia ignoranza :-, non capisco bene cosa intendi 😛
comunque esternamente vorrei mantenere il suo aspetto magari ripulirlo e proteggerlo...
non ho nemmeno capito bene cosa intendi per doratura... ??? ???

aggiungo che sto impazzendo per sverniciarlo... non viene via quella roba nera....  riesce a levare solo un sottilissimo strato di sporcizia...domani daro' una seconda mano di sverniciatore universaledi altra marca... tanto per buttare qualche euro in piu' :'( :'(

 
Pubblicato : 29/09/2009 4:23 pm
(@aporia)
Post: 833
Prominent Member
 

Peccato che io non sia abituata a scrivere parole a vanvera, come vedo spesso: rispondo solo quando ho effettivamente qualcosa da dire. Forse dalle foto non si vede bene: mi è sembrata doratura ma potrebbero essere anche solo profili ocra. 

 
Pubblicato : 30/09/2009 12:18 pm
 Edox
(@edox)
Post: 32
Eminent Member
Topic starter
 

ciao aporia.. non volevo mandare frecciatine a nessuno....  :-[
comunque siii sono dei profili ocra 😀

Avrei davvero  bisogno di alcuni consigli da voi...  relativi all' interno del mobile fuciliera..
-ho pulito tutto l' interno con diluente nitro come consigliatomi,
  pulizia parziale, ha levato tracce di alcool e porcherie varie
-sono 2 giorni che provo con 3 sverniciatori V33, baldini e capec... li ho lasciati agire ore, ore ore... (hanno iniziato quasi a seccarsi) fanno pochissimo e niente....
http://surroundingpursuit.blogspot.com/
armadio 6 sverniciatori impotenti

non so bene cosa sia quella porcheria interna... forse è  polvere da sparo mischiata a qualche lubrificante per fucili???  quest ultimi si  levano con lo sverniciatore?? 
comunque questa patina nera non è penetrata nel legno è uno strato depositato sopra al legno

non uccidetemi...... ammetto di aver fatto una piccola prova in un angolino remoto  dello spazio con piccole gocce di acido muriatico leggero (cloridrico al 12% X litro).... in questo modo si inizia a pulire un poco..
mentre l' aceto normale non gli fa nulla...
adesso sto fermo e aspetto vostri consigli... non uccidetemi :'( :'(
Edo

 
Pubblicato : 30/09/2009 1:06 pm
(@pin8cchio)
Post: 357
Reputable Member
 

Edo... stai a  fa un casino.
Calmo con le faccette, Calmo con l'acido muriatico e calmo co la Zia, se s'inbufalisce non rivevela più niente, gli hai dato pure della vecchia! orco giuda!

armati di pazienza, rasiera o spazzolina d'ottone, se come dici l'internmo è imbrattato da uno strato superficiale di non so cosa è difficile procedere per tentativi, regola e test vogliono che per categoria di prodotto vi sia una categoria di solvente, se non sai cosa è non sai come toglierlo di conseguenza ogni consiglio che ti arriva dal forum è un'indicazione di massima che tiene conto di esperienze passate , magari non aderenti alla tua realtà.
Qualche anno fa ebbi un problema simile in un'altro contesto e aiutandomi con la rasiera cercai di grattare la parte esterna della sedimentazione, così facendo favorii l'azione dello sverniciatore, che non riusciva ad intaccare la pellicola esterna  e quindi a penetrare, cè bisogno di buona manualità per asportare quanto più prodotto possibile senza intaccare la parte sottostante,

Certo però che un test di feller ti sarebbe d'aiuto senza tutta sta pappa.  credo proprio che ti tocca studià Architè!!

 
Pubblicato : 02/10/2009 3:13 am
 Edox
(@edox)
Post: 32
Eminent Member
Topic starter
 

Sono stato frainteso,  non sono stato ingrado di farmi capire, non volevo dare del vecchio a nessuno... non è nel mio carattere; era solo una mia constatazione... i giovani, su internet, sono frenetici.... 🙂    credo che scrivendo.... non sia possibile sempre far capire il proprio tono...  per questo  uso molte emoticons ... ok lo ammetto...a valanghe 😛
Comunque mi sono fatto dare una mano, la patina nera presente nell' armadio è il rimanente della colla della plastica con cui era tappezzato internamente... mi è stato detto che il diclorometano metanolo.. presente nello sverniciatore, tende a levare questo collante.
Ho comunque risolto con acetone,  paglietta di ferro fine (quella economica che si usa per i  piatti) pazienza e olio di gomito 🙂
Cosa ne pensate?
Grazie pin8cchio per i preziosi consigli e la giusta franchezza 🙂 🙂
Edo

 
Pubblicato : 02/10/2009 12:23 pm
Pagina 2 / 4
Condividi:
Translate »