Benvenuto nel Forum

Accedi o Registrati per poter inserire domande o rispondere agli amici della Comunity.

Per qualsiasi problema scrivi a: inforestauro@virgilio.it

Notifiche
Cancella tutti

Il mio armadio

49 Post
10 Utenti
0 Reactions
27.6 K Visualizzazioni
(@pierpaolomasoni)
Post: 2128
Noble Member
 

anzitutto fammi un favore: togli il signor.
olioresine e cere sono le vernici più antiche (anche le cere tecnicamente sono delle vernici), e di soliti sono compatibili, cioè si possono anche mescolare. Di regola la cera la si da a finire, dopo l'olioresina, ma se ne può anche fare a meno: va a seconda dell'effetto che si vuole ottenere. è anche possibile mescolare la cera all'olioresina; io spesso lo faccio quando voglio risparmiare tempo, soprattutto su travi, oppure, al contrario, aggiungo un po di olioresina alla cera, per renderla più resistente e non doverla tirare.
Per sapere se olioresina e cera sono compatibili devi guardare il diluente: se sono diluibili con lo stesso puoi mescolarle. Vi sono certe olioresine diluite in alcol anzichè in acquaragia (per esempio quelle della New chemical prevention) che si possono mescolare solo con cere diluite in alcol.

 
Pubblicato : 07/12/2009 11:54 am
 gio5
(@gio5)
Post: 63
Trusted Member
 

Grazie .
MI scusi se ho scritto qualcosa di sbagliato ma il signor lavevo messo perchè ritenevo  che fosse  una forma di rispetto nei suoi confronti.

 
Pubblicato : 07/12/2009 5:32 pm
(@pierpaolomasoni)
Post: 2128
Noble Member
 

e diamoci anche del tu: siamo colleghi, no?

 
Pubblicato : 07/12/2009 5:57 pm
 gio5
(@gio5)
Post: 63
Trusted Member
 

Grazie pierpaolo ; io sono gianni piacere mio

 
Pubblicato : 07/12/2009 7:15 pm
Pagina 4 / 4
Condividi:
Translate »