Benvenuto nel Forum

Accedi o Registrati per poter inserire domande o rispondere agli amici della Comunity.

Per qualsiasi problema scrivi a: inforestauro@virgilio.it

Intagli su gambe lu...
 
Notifiche
Cancella tutti

Intagli su gambe luigi 16

6 Post
3 Utenti
0 Reactions
2,829 Visualizzazioni
(@saveriogweb)
Post: 131
Estimable Member
Topic starter
 

Ciao a tutti, sto realizzando un tavolino luigi 16. Ho tornito le gambe coniche e ora sto facendo le scanalature intagliate longitudinali che le solcano da sopra a sotto. Sto utilizzando una sgorbia di dimenzioni adeguate ma il lavoro non mi soddisfa molto perche i solchi non vengono precisi e accettabilmente diritti. Un tempo come si facevano? cera un metodo particolare? la tecnica con la sgorbia è appropriato o c' e un metodo più preciso e veloce, fermo restando il fatto che non ho attrezzi elettrici? Ciao e grazie. 

 
Pubblicato : 22/09/2009 1:25 am
(@pin8cchio)
Post: 357
Reputable Member
 

hai già realizzato una dima  o un disegno da riportare sul pezzo da intagliare? Di solito io riproduco piccoli fregi nelle cornici, e più  che le sgorbie uso dei coltelli da intaglio, non so quanto lunghe siano le scanalature che devi mettere in opera ma quello che è certo è che ogni intaglio va prima disegnato sul pezzo poi anzichè intagliare tutta la scanalatura per intero, suddividi per frazioni di 10/15 cm il tratto da intagliare con dei saggi da un cm circa, ti aiuterà a non svirgolare e soprattutto annerisci la parte da intagliare ,il colore  ti indicherà chiaramente la parte da asportare.
ps se non hai attrezzi elettrici come hai fatto a tornire le gambe?
perchè se possiedi un tornio si potrebbe pensare di usare il mandrino a mo di mortasatrice e forse avresti risolto i problemi. io per un lavoro del genere userei appunto una mortasatrice oppure un pantografo montato su un piccolo banco fresa, andresti a spendere per un prodotto hobbistico un centinaio di euro. (per pantografo e banco)
Saluti e buon lavoro 

 
Pubblicato : 22/09/2009 1:51 am
(@saveriogweb)
Post: 131
Estimable Member
Topic starter
 

Si hai ragione intendo "non ho attrezzi eletrici" per quanto riguarda la fresatura. Allego qualche foto per rendere l' idea e per avere un parere se il lavoro può essere accettabile. Ancora devo carteggiare il tutto. Una volta, quando non c' erano attrezzi elettrici, come si realizzavano?

 
Pubblicato : 22/09/2009 12:18 pm
(@saveriogweb)
Post: 131
Estimable Member
Topic starter
 

aa

 
Pubblicato : 22/09/2009 12:19 pm
(@pin8cchio)
Post: 357
Reputable Member
 

non so come facessero Savè quello che è certo è che erano maestri, forse qualche memoria storica (e ce ne sono due ) può aiutarti, se fosse stata tappezzeria non avrei avuto problemi.
aiutati con la carteggiatura anche se vedo che se è la perfezione che cerchi dovrai faticare parecchio, comunque consolati, la visione d'insieme è di poche scanalature quindi le differenze si notano meno di quanto immagini.
sono sempre dell'avviso dicomprare un pantografo ed un piccolo banco fresa, io l'ho fatto prima di acquistare la combinata e con quella fresetta usata come una toupie ho ricostrito modanature, cornici, bacchette, sgrossato parti, insomma davvero un attrezzo utilissimo che non dovrebbe mancare.
Buon lavoro

 
Pubblicato : 23/09/2009 2:39 am
(@aporia)
Post: 833
Prominent Member
 

Nel '700 spesso, nei pezzi non di pregio, le scanalature erano molto imprecise. Questa caratteristica è particolarmente apprezzata da chi ama i mobili antichi.

 
Pubblicato : 23/09/2009 1:24 pm
Condividi:
Translate »