Benvenuto nel Forum

Accedi o Registrati per poter inserire domande o rispondere agli amici della Comunity.

Per qualsiasi problema scrivi a: inforestauro@virgilio.it

Invecchiamento olio...
 
Notifiche
Cancella tutti

Invecchiamento olioresine

33 Post
5 Utenti
0 Reactions
11.9 K Visualizzazioni
(@pin8cchio)
Post: 357
Reputable Member
 

no no hai detto bene, solo che apo ha iniziato ad usare una carta abrasiva finissima, io gli consigliai una da carroziere ancora più sottile, io ormai non uso più l'olio per la preparazione preliminare del fondo, ne durante le fasi di riempimento e movimentazione della gommalacca con il tampone, lo uso solo inumidendo la carta abrasiva o la spugnetta 3m, quando successivamente si asportano i residui con una buona carta assorbente lo faccio con lo stesso procedimento del tampone, stesso movimento, magari maggior pressione, cambiando carta sino alla completa asciugatura, nel frattempo gran parte della porosità si sarà saturata di gl e olio che verrà eliminato successivamente in brillantatura, ho ottenuto risultati eccellenti e non ho usato la pomice, ma questo è un trattamento che riservo solo alle superfici regolari e dove la sverniciatura totale è indispensabile, per il resto.. be la maestra della stoppinatura è in vacanza oppure è ancora collegata ad un sito della culandia per avere conferme su un'antica ricetta di un frate ortodosso che emigrato in turchia ha scoperto che pierpaolo masoni in realtà è la reincarnazione di Rasputin e che è stato lui a uccidere lo zar ed a iniziare il primo contabbando di olioresina attraverso gli urali e con i proventi del contrabbando sta per candidarsi alla casa bianca!

perdonatemi ma l'alcool della gommlaacca mi fa strani effetti.
buonanotte 

 
Pubblicato : 25/05/2009 3:34 am
(@marco75)
Post: 416
Reputable Member
Topic starter
 

Grazie Pin8cchio!! ;D ;D
Voglio provare questa tua variante  ;)...cmq anche io uso 3M, fantastica!!!

 
Pubblicato : 25/05/2009 12:30 pm
(@aporia)
Post: 833
Prominent Member
 

Eccomi! Ho avuto un po' di casini che mi hanno, purtroppo, tenuta lontano dal forum! Ma in questo paese sono la norma! Confermo tutto quello che avete detto...sì, proprio tutto (meno la polvere!)..no, non è il caldo che mi fa sragionare,è solo che non uso una tecnica in particolare perchè dipende dal pezzo. Le spugnette della 3M non le uso più da un pezzo sia per i costi sia perchè mi trovo meglio con la carta da carrozziere grana 600, 800, ed a volte 1000 (la 1200 impasta troppo). L'olio di lino cotto, e non prodotti già miscelati con resine, lo uso a volte prima di iniziare a stoppinare ed a volte solo in fase di lucidatura: dipende dal poro del legno e dalla base. Avendo scoperto l'olio di lino lo sto provando miscelato a cera d'api e trementina. Ho provato sui parquet di casa ma con sto caldo e cani e gatti che scorazzano non vi dico il risultato! Sui mobili è andata meglio, ma devo ancora sperimentare.
Matteini e Moles sono esperti chimici del Ministero dei Beni culturali ed un sacco di altre cose e quindi il testo citato non è solo sui dipinti: analizza, da un punto di vista chimico, i vari materiali usati nell'arte pittorica, che poi sono gli stessi usati nei mobili, tanto che anche pierpaolomasoni cita sempre fonti che si sono occupate di pittura.
Spero che abbiano torto, come dite voi, sull'ingiallimento dell'olio di lino anche se sinceramente non mi interessa granchè, non amando il legno "nudo". Non concordo con la crociata anti gommalacca perchè non è vero che rende le tinte fredde, anzi, al contrario, essendo ambrata o rossa, le scalda. Il suo difetto è quello di essere troppo fragile e filologicamente scorretta, ma solo prima del 1750. Mi unisco all'urlo unanime: pierpaolo-Rasputin for president!

 
Pubblicato : 25/05/2009 8:07 pm
(@otello)
Post: 41
Eminent Member
 

Ciao a tutti ma l'alunno rompi bip! E' u  po duro di comprendonia ???
Da quello che leggo mi sembra di aver capito che la preparazione del fondo viene effettuata con carta abrasiva 600/800 inumidita con olio  di lino cotto.
In pratica stendo la prima mano di gl e a completa asciugatura carteggio delicatamente  la superfice.Ripetol'operazione fino a quando il poro del legno sara chiuso.Giusto o sbagliato?
Grazie ancora per i preziosi consigli

 
Pubblicato : 25/05/2009 11:40 pm
(@pin8cchio)
Post: 357
Reputable Member
 

caro moro di venezia...è vero solo in parte, diciamo che questa è una delle tecniche o comunque una delle varianti, in realtà la tecnica classica prevede per la chisura del poro l'uso della polvere di pomice....ma credimi sarebbe lungo e ripetitivo riparlarne , ti consiglio di usare l'opzione cerca nel forum, vi troverai una montagna di informazioni che potrai adattare caso per caso alle tue esigenze, già tempo fa ebbi a dire che il nocciolo della questione è che il fondo deve subire un processo di preparazione, qui nel forum come nella vita mille anime danno inizio a mille varianti, sprimenta anche tu la tua,
un caro saluto

 
Pubblicato : 26/05/2009 1:31 am
(@aporia)
Post: 833
Prominent Member
 

La carta abrasiva la uso o su una base a gommalacca vecchia ma recuperabile, o tra una passata di tampone e l'altra, se non risulta più che liscia o se ho fatto spessore (capita!). Non ci sono regole precise, ma se il fondo è a poro completamente aperto passo olio di lino cotto, inizio a stoppinare con gomalacca e qualche goccia di olio, 24h dopo passo la carta, in genere 600 all'inizio e 800 verso la fine, e ricomincio con gommalacca e olio di lino (pochissimo). Il segreto è nella mano e non nella vernice, ma soprattutto non bisogna mai insistere troppo: pochi minuti per passata sono sufficienti (insomma è molto più rapido che dare la vernice a pennello). Solo la brillantatura finale è un po' più lunga. Mi hanno insegnato a stoppinare usando la pomice ma penso che renda solo la tecnica più lenta.

 
Pubblicato : 26/05/2009 1:49 pm
(@marco75)
Post: 416
Reputable Member
Topic starter
 

Grazie Aporia...!Quindi a seconda dei casi usi metodologie diverse...giusto!!!
A proposito di olioresine voglio raccontarvi della chiacchierata che ho fatto stamattina con un tecnico Geal...tra parentesi servizio eccellente...!Gli parlavo dell'uso del linfo prima della stoppinatura:

Mi risponde che và bene, a patto che la gl sia ben lavorata col tampone!!!!Improvvisamente mi ricordo di un inconveniente e gliene parlo; insomma per farvela breve, se volete usare linfo come fondo per la gl (io dopo aver visto la differenza lo uso..) fatelo...MA NON SE AVETE DELLE PORZIONI DI MOBILI O CORNICI CHE poi dovrete "lucidare" aiutandovi col pennello (il tampone non può arrivare ovunque, anche se molto piccolo..)!!!!!
Il pennello a differenza del tampone non scalda la superficie, e la sua zione meccanica è trascurabile , cosicchè c'è la probabilità (unita al fatto che non è sempre facile asportare l'eccesso di linfo dalla superficie al 100%...) che andando a passare il pennello, si formi una specie di "pappetta" che rovina tutta la superficie!!!!Ve lo dico per esperienza vissuta....alla Geal mi hanno chiarito il perchè!!!!!

P.S: per quello che vedo io, dopo aver provato le olioresine o cmq lino prima della lucidatura, il risultato finale è mooolto diverso dal solo uso di gl!!!!Usando un fondo olio si ha una profondità  e trasparenza spinta che la sola gl non riesce a dare....questo perchè l'olio permette alla luce di "entrare" nel legno e di attraversarlo, esaltandone i naturali disegni...

 
Pubblicato : 26/05/2009 3:12 pm
(@pierpaolomasoni)
Post: 2128
Noble Member
 

Le olioresine vanno sempre asportate accuratamente, soprattutto se devi poi stoppinare. puoi usare stracci o cotone.
In quanto alla trasparenza dell'olio hai perfettamente ragione. I risultati migliori poi li ottieni con olio puro; anche a livello di resistenza sia meccanica che ai prodotti chimici: l'alcol altera la gommalacca, non l'olio.
buon divertimento
pierpaolomasoni
ps: si potrebbe organizzare un torneo nazionale di stoppinatura; io posso occuparmi delle scommesse, Aporia, col suo frustino, potrebbe fare da giudice.

 
Pubblicato : 26/05/2009 7:32 pm
(@marco75)
Post: 416
Reputable Member
Topic starter
 

Evvai..sarebbe bello, non un torneo, ma una prova di stoppinatura per mettere a confronto le varie tecniche e passaggi e i risultati finali...questo sempre nello spirito del confronto costruttivo!!!!magari si potrebbe fare in occasione del "corso" che avevi in mente di fare a Giugno....o no??!?!?  ;D ;D

Scusa Pierpaolo, hai scritto sopra che l'alcool altera la gommalacca, mentre l'alcool no.......però la gl si scioglie in alcool e la brillantatura si fà con solo alcool.. ??? ??? intendi dire che l'alccol cmq, anche se necessario altera le caratteristiche della resina??Grazie

 
Pubblicato : 26/05/2009 9:03 pm
(@pierpaolomasoni)
Post: 2128
Noble Member
 

no, l'alcol non altera l'olio, e difficilmente altera l'olioresina, se asciutta.
pierpaolomasoni

 
Pubblicato : 26/05/2009 11:55 pm
(@pin8cchio)
Post: 357
Reputable Member
 

si..ho già le chiappe rigate dalle scudisciate.
non credo nelle dimostrazioni pratiche se non supportate da un numero di ore sufficienti e il corso non credo che ne abbia, credo invece in una buona base teorica magari anche di poche ore  esposta da un artigiano competente ed esaustivo....

sto ragazzo ja sfilato na fetta intera  ;D
saluti

 
Pubblicato : 27/05/2009 6:33 am
(@pierpaolomasoni)
Post: 2128
Noble Member
 

Hai ragione, si potrebbe pensare di inserire due o tre ore sulla stoppinatura, ma il relatore dovrebbe essere Aporia. Non sarà facile convincerla!!! provateci voi.
pierpaolomasoni

per Marco: la lucidatura a base di olio resiste anche al contatto prolungato con alcol; cioè, se vi cade del liquore, non macchia.

 
Pubblicato : 29/05/2009 10:30 am
(@aporia)
Post: 833
Prominent Member
 

Resiste anche se è a base di olio di lino e gommalacca?

 
Pubblicato : 29/05/2009 11:34 am
(@marco75)
Post: 416
Reputable Member
Topic starter
 

@Pierpaolo: lucidatura a base di olio intendi una stoppinatura a gommalacca su un "fondo" di olio o oliresina??
Cacchio...questo proprio lo ignoravo....grazie mille!!!

P.S: conoscete l'olio di lino GALLOIL?? se non sbaglio ho letto che è un olio che ha già subito una triplice cottura..e dovrebbe essere purissimo olio di lino....

 
Pubblicato : 29/05/2009 12:44 pm
(@pierpaolomasoni)
Post: 2128
Noble Member
 

Dunque, ragazzi, ultimamente ho fatto un lavoro per un collezionista di vino che mi ha pagato, per così dire, in natura, nel senso di vini pregiati. Tanto per destare invidia vi dirò che ho in progetto un "affare" che se concluderò festeggerò con una bottiglia valutata ¤ 500,00. Detto questo, non so bene se sono io il confuso, o voi.
Quando dico "lucidatura con olio di lino" voglio dire lucidatura con olio di lino.

La tecnica di usare solo gommalacca, per me non esiste.
Se dovessi stoppinare a gommalacca (cosa che con un tendine rotto preferisco non fare) lo farei sopra un fondo di olioresina: è più semplice e i risultati sono migliori.

L'uso dell'olio di lino al posto del paglierino da risultati eccezionali sia a livello estetico, sia a livello meccanico: la vernice risulta più resistente a prodotti chimici, più elastica e idrorepellente.

é possibile fare verniciature-stoppinature con solo olio di lino cotto. I risultati sono inimmaginabili.

Le stoppinature, in passato sono state fatte con molteplici materiali (ho già citato la cera manila ancora reperibile alla colorlegno, tanto per fare un esempio); la gommalacca è stata usata sistematicamente soltanto dalla prima metà dell'800 per il basso costo e la facilità d'uso.

Se un olio vegetale è cotto più volte prende il nome di standolio: è più denso e va bene per verniciature spesse. (penso che potrebbe essere usato al posto del paglierino, ma sono propenso per quello cotto una sola volta: risulta più puro e trasparente perchè nelle cotture si possono formare particelle carbonizzate ed un certo ingiallimento)

unire l'olio di lino alla gommalacca ha il senso di migliorarne il risultato finale a tutti i livelli.

Il seminario direi che si potrebbe organizzare intorno al 15 settembre, così vi vedrò abbronzati e rilassati. ..... e qualcuno riuscirà anche a pedalare sino alla Sacra di S. Michele mentre gli altri sorseggeranno fresche bibite....non ho ancora controllato il calendario, ma potrebbe essere un venerdì, sabato e, per il turismo e lo sport domenica mattina.

Ultima frase storica "il segreto di una buona lucidatura è in un buon fondo" Se prepari un buon fondo, arriverai a chiederti se è il caso di stoppinare.
pierpaolomasoni

 
Pubblicato : 29/05/2009 7:05 pm
Pagina 2 / 3
Condividi:
Translate »