Benvenuto nel Forum

Accedi o Registrati per poter inserire domande o rispondere agli amici della Comunity.

Per qualsiasi problema scrivi a: inforestauro@virgilio.it

La cera, questa sco...
 
Notifiche
Cancella tutti

La cera, questa sconosciuta!!

12 Post
3 Utenti
0 Reactions
6,496 Visualizzazioni
(@pizzilo)
Post: 13
Active Member
Topic starter
 

Allora siori, primo post prima domanda!! ma ne seguiranno molte altre.... ;D
sto "restaurando" una vetrina che mi si dice essere in abete, ora sto facendo il trattamento antitarlo perche ahimè è infestata!!
Visto che la parte a vista "dovrebbe" essere a cera ma risulta un pò andata, in alcuni punti anche mancante mentre in altri si notano degli accumuli scuri probabilmente è la stessa cera mal stesa.
Ora io vorrei dargli una rinfrescata sempre a cera, come devo procedere??
Ho letto quasi tutto il forum e mi sono fatto una idea, a comunque i dubbi rimangono e sono:
Non posso fare la cera da solo perche non voglio fare disastri quindi l'acuisterei già pronta e ho visto che esistono cere per "il restauro" e quindi propenderei per quelle. Ma ho letto che la cera và scaldata e passata uniformemente ma con cosa?' pennello?? straccio?? altro?? e per passarla in questo modo la devo diluire?? perche i barattoli che compro mi sembrano molto pastosi!
Poi una volta passata aspetto un giorno e poi lucido con un panno??
Forse se qualcuno di buoni principi mi desse la procedura corretta forse mi eviterete dei danni :-X

provo a mettervi delle foto cosi magari mi dite se è effettivamente a cera...

 
Pubblicato : 29/10/2009 6:01 pm
(@pierpaolomasoni)
Post: 2128
Noble Member
 

Dalle foto capisco soltanto che i fondi sono di un legno resinoso (non direi abete; mi pare larice, ma posso sbagliare), ma cornici e fronte direi che sono di noce. Ciò era normale: legno nobile per le parti a vista; legno povero per i fondi.
La cera non va scaldata se non per certe incerature particolari.
Di solito le ditte produttrici la forniscono pronta per l'uso. Soprattutto in un caso come questo, di un mobile già verniciato, devi metterne pochissima, con un pennello, e poi strofinare con straccio ruvido, così da togliere tutte le eccedenze. Dopo poco, quando incomincia ad asciugarsi, riprendi a strofinare. Io mi infilo una calza su una mano ed incomincio a strofinare: una strofinatura, una bestemmia...
pierpaolomasoni

 
Pubblicato : 29/10/2009 6:35 pm
(@pizzilo)
Post: 13
Active Member
Topic starter
 

Dalle foto capisco soltanto che i fondi sono di un legno resinoso (non direi abete; mi pare larice, ma posso sbagliare), ma cornici e fronte direi che sono di noce. Ciò era normale: legno nobile per le parti a vista; legno povero per i fondi.
La cera non va scaldata se non per certe incerature particolari.
Di solito le ditte produttrici la forniscono pronta per l'uso. Soprattutto in un caso come questo, di un mobile già verniciato, devi metterne pochissima, con un pennello, e poi strofinare con straccio ruvido, così da togliere tutte le eccedenze. Dopo poco, quando incomincia ad asciugarsi, riprendi a strofinare. Io mi infilo una calza su una mano ed incomincio a strofinare: una strofinatura, una bestemmia...
pierpaolomasoni

grazie per la risposta!!  ma secondo te non lo devo "decerare" o pulire con qualcosa prima??

ma la calza è una comune di nylon da donna?' o quelli in cotone da uomo??
scusa le domande sceme...

 
Pubblicato : 29/10/2009 6:39 pm
(@pizzilo)
Post: 13
Active Member
Topic starter
 

provo a mettere delle foto della schiena, un falegname mi disse che era abete...
la parte interna era foderata, male per giunta, quando l'ho tolta sono rimaste delle macchie che non vanno via con nulla, all'interno è trattato solo con impregnante.


 
Pubblicato : 29/10/2009 6:45 pm
(@pierpaolomasoni)
Post: 2128
Noble Member
 

Continua a sembrarmi larice, ma non vi è una grande differenza.
Se pulirlo o meno sta a te. Se lo vuoi pulire puoi usare una soluzione di olio di lino e petrolio; meglio linfoil e petrolio.
In quanto alla calza...non si tratta di ballare un cancan, ma di incerare: di cotone o di lana va bene.
pierpaolomasoni

 
Pubblicato : 29/10/2009 8:37 pm
(@pizzilo)
Post: 13
Active Member
Topic starter
 

Continua a sembrarmi larice, ma non vi è una grande differenza.
Se pulirlo o meno sta a te. Se lo vuoi pulire puoi usare una soluzione di olio di lino e petrolio; meglio linfoil e petrolio.
In quanto alla calza...non si tratta di ballare un cancan, ma di incerare: di cotone o di lana va bene.
pierpaolomasoni

olio di lino cotto con petrolio 2 parti e una parte caldo giusto?? ma cosa si ottiene passando questa mistura?' Diciamo solo una pulizia?? Lo passo su tutto il mobile anche la parte esterna finita a cera?? oppure solo la parte non a vista??
Una volta passato lo lascio asciugare quanto tempo? Poi posso passare impregnante??
Per il cancan posso pensanci, almeno i tarli non mangiano guardandomi!!!! 8)
p.s. scusa per le tante domande ma mi sto affacciando ora!!!
ciao e grazie!

 
Pubblicato : 30/10/2009 10:24 am
(@pierpaolomasoni)
Post: 2128
Noble Member
 

La soluzione di olio e petrolio va usata fredda, salvo casi particolari. Serve a sciogliere residui di vecchie cere e puliro lo sporco. Dalle foto direi che non ve ne è bisogno.
Va strofinata leggermente con del cotone o uno straccio morbido e asportata dopo pochi minuti. Non mi pare nemmeno che ve ne sia bisogno per i fondi.
Dove lo vuoi passare l'impregnante???
pierpaolomasoni

 
Pubblicato : 30/10/2009 1:07 pm
(@pizzilo)
Post: 13
Active Member
Topic starter
 

La soluzione di olio e petrolio va usata fredda, salvo casi particolari. Serve a sciogliere residui di vecchie cere e puliro lo sporco. Dalle foto direi che non ve ne è bisogno.
Va strofinata leggermente con del cotone o uno straccio morbido e asportata dopo pochi minuti. Non mi pare nemmeno che ve ne sia bisogno per i fondi.
Dove lo vuoi passare l'impregnante???
pierpaolomasoni

allora se non ce n'è bisogno evito sicuramente!
l'impregnante color noce scuro volevo passarlo nella parte interna, in pratica è già presente ma credo necessiti di una rinfrescata, inoltre per togliere quelle odiose macchie ho "sbiancato una parte e quindi volevo ripassare tutto, anche la schiena.

Dici che non è indicato?? La parte finita a cera a questo punto la rinnovo con una nuova incerata, giusto??

 
Pubblicato : 30/10/2009 1:15 pm
(@pierpaolomasoni)
Post: 2128
Noble Member
 

Scusa, forse sono un po tardo, ma riguardando le foto non riesco a capirle.
La prima rappresenta indubbiamente il fronte superiore, con traversa, montante e cornice.
La seconda?
E le altre?
non potresti postare una foto di insieme?
Dove hai sbiancato?
pierpaolomasoni

 
Pubblicato : 30/10/2009 6:01 pm
(@pizzilo)
Post: 13
Active Member
Topic starter
 

Scusa, forse sono un po tardo, ma riguardando le foto non riesco a capirle.
La prima rappresenta indubbiamente il fronte superiore, con traversa, montante e cornice.
La seconda?
E le altre?
non potresti postare una foto di insieme?
Dove hai sbiancato?
pierpaolomasoni

la prima ok;
la seconda è il fianco destro parte alta della vetrina, poi c'è una foto del posteriore, infine ci sono due foto degli interni parte dx della vetrina (la vetrina è composta di due parti con due sportelli a vetro per parte, la parte inferiore è composta da quattro cassettoni)
non ho delle foto dell'insieme perche troppo grande per farlo nel box 🙁
fra poco ti metto quella della parte che ho sbiancato
grazie!

 
Pubblicato : 03/11/2009 10:01 am
(@pizzilo)
Post: 13
Active Member
Topic starter
 

allora ti metto la foto della parte dx interna della vetrina, ho provato a togliere quelle fastidiose macchie che sembrano di colla (una volta era rivestito con carta nella parte interna) e dopo aver provato con varie cose, diluente, acquaragia, ecc, ho provato anche con lo sverniciatore e paglietta, il risultato si vede nella foto, la parte è sbiancata totalmente, stranamente si è portato via anche l'impregnante che c'era!

 
Pubblicato : 03/11/2009 11:07 am
(@massimo78)
Post: 150
Estimable Member
 

ciao pizzilo....no, non è strano, perchè  lo sverniciatore ha fatto solo il suo dovere, poi starà a te ridare la giusta tonalità di colore! ciao max

 
Pubblicato : 03/11/2009 3:17 pm
Condividi:
Translate »