Benvenuto nel Forum

Accedi o Registrati per poter inserire domande o rispondere agli amici della Comunity.

Per qualsiasi problema scrivi a: inforestauro@virgilio.it

Notifiche
Cancella tutti

La prima volta

28 Post
3 Utenti
0 Reactions
12.3 K Visualizzazioni
(@pietrov)
Post: 33
Eminent Member
Topic starter
 

Ciao a tutti  🙂
Come gia detto nella presentazione non sono assolutamente un esperto.
Ho ritirato da Roberto un sedia tipo Thonet (visibile nella sezione vendo-compro) oggi l'ho smontata e non mi sembra messa malissimo,vanno sicuramente consolidate tutte le giunzioni e parte della seduta(le viti originali sono rotte ),c'è da stuccare i fori delle viti messe come taroccamento per sostenere la sedua stessa e i vari fori di tarlo.
Quello che mi risulta più semplice è stato fatto "lo smontaggio" ;D
Il passo sucessivo?
Provo a pulire tutto o vado di sverniciatura?
grazie ciao  😉

 
Pubblicato : 23/01/2010 6:28 pm
(@stefan)
Post: 213
Estimable Member
 

Ciao. Non sverniciare!! Soprattutto se si tratta di lacca nera. Pulisci con un po' di acquaragia. Poi fai quello che devi con il conslidamento e le stuccature (mi raccomando il colore). Per il reintegro delle lacune della lacca e la rilucidatura - se vuoi - ne parliamo in seguito.

Buon lavoro

 
Pubblicato : 27/01/2010 8:18 am
(@pietrov)
Post: 33
Eminent Member
Topic starter
 

ciao grazie per la risposta ,se riesco allego qualche foto

 
Pubblicato : 28/01/2010 8:35 pm
(@pietrov)
Post: 33
Eminent Member
Topic starter
 

eccone un altra 🙂 però devo dire che non mi sembrano laccate ???

 
Pubblicato : 28/01/2010 8:36 pm
(@stefan)
Post: 213
Estimable Member
 

Ciao Pietrov,

in effetti le foto aiutano meglio a capire di che si tratta. Hai tutti i pezzi? Se non sbaglio nelle foto compaiono solo la seduta e le gambe posteriori con lo schienale.

Inizia con una bella pulitura: paglietta di ferro molto sottile e una miscela di olio paglierino 1/3 e petrolio 2/3. Man mano che lo sporco si scioglie toglilo con uno straccetto pulito.
Io non svernicerei, ripeto.
Effettuata la pulizia passa una o due mani di gommalacca. Attenzione! non strofinare la parte posteriore della seduta e non passarci neppure la gommalacca.
Vedi se ci sono rotture da consolidare sulle gambe e stucca eventuali lacune.
Togli lo stucco in eccesso, ripassa un po' di gommalacca, reincolla gli incastri della sedia.

Potresti eventualmente evitare lo stucco per i buchi dei tarli e chiuderli con della cera. Ma vedremo in seguito.
Se hai dubbi, chiedi.

Buon lavoro

 
Pubblicato : 29/01/2010 8:17 am
(@pietrov)
Post: 33
Eminent Member
Topic starter
 

grazie! si i pezzi ci sono tutti;ho evitato di mettere troppe foto ;D
vado di anti tarlo o faccio un paio di mani  con linfoli  🙂

 
Pubblicato : 29/01/2010 5:44 pm
(@stefan)
Post: 213
Estimable Member
 

Quanto è grave la situazione tarli?

Se l'attacco è limitato, io farei qualche iniezione di antitarlo direttamente nei fori. Il linfoil è un ottimo prodotto, ma sul faggio ho avuto dei problemi e non mi ha dato grandi risultati. Certo i problemi sono dipesi da come era stato trattato il legno, ma tant'è...

Ricapitolando: pulizia approfondita (olio+petrolio o in alternativa alcool diluito con acqua), antitarlo, gommalacca e stuccatura. E questo è solo l'inizio. La finitura potrebbe essere fatta a cera.

Ciao

 
Pubblicato : 30/01/2010 7:33 am
(@pietrov)
Post: 33
Eminent Member
Topic starter
 

No non sono male a livello di tarli, ci sono un pò di forature quasi tutte chiaramente inattive,ne ho viste un paio chiare ma al momento non vedo sfarinamenti , al massimo gli faccio qualche siringata  😉
Oggi vado a prendere quello che serve e inizio l'avventura ;D
Ps come petroli si parla di "petrolio bianco"
ciao grazie di nuovo 🙂
Ivan

 
Pubblicato : 30/01/2010 10:13 am
(@pietrov)
Post: 33
Eminent Member
Topic starter
 

allego foto della seduta pulita,dimmi se devo insitere ancora o va bene cosi .
un ultima cosa ,la seduta era fissata sui montanti posteriori con 2 viti a testa quadra (una spezzata e una mancante) penso fossero le originali,vedo se riesco a recuperarne 2,se non dovessero tenere cosa uso per bloccarle, avevo pensato ad una resina,cosa dici ??? 🙂

 
Pubblicato : 30/01/2010 1:15 pm
(@stefan)
Post: 213
Estimable Member
 

Per la pulizia: petrolio lampante da miscelare con un po' di olio paglierino (è un metodo piuttosto diffuso e se lo hai già utilizzato sulla seduta mi sembra vada bene).

Se le nuove viti nuove dovessero fare poca presa è meglio inserire delle spine di legno nei fori vecchi e poi rifare il buco. In alternativa puoi utilizzare delle spine di legno e fissarle con una colla epossidica.

Io però cercherei delle viti che si adattino alla sedia in sostituzione di quelle originali. Terrebbero probabilmente meglio delle spine e, soprattutto non altererebbero la caratteristica della sedia. In quel periodo e soprattutto con le Thonet si trattava di mobili assemblabili dopo la vendita o la spedizione. Quindi dovevano poter essere smontati e rimontati secondo l'occorrenza.

 
Pubblicato : 30/01/2010 1:33 pm
(@pietrov)
Post: 33
Eminent Member
Topic starter
 

Ciao Stefan  🙂 ho un nuovo problema,le viti che fissano la seduta hai montanti posteriori(pensavo mancassero) sono spezzate dento,ecco perche qualche furbo ha fatto un altra foratura 1cm più in basso e ha fissato li la seduta;ora il mio dubbio è :tento di tire fuori le vecchie o mi fisso su quelli nuovi?
Per la stuccatura e l'incollatura mi cosigli qualche prodoto?
grazie ciao 🙂

 
Pubblicato : 31/01/2010 6:53 pm
(@stefan)
Post: 213
Estimable Member
 

Ciao,

direi che se le viti originali sono spezzate dentro dovresti provare a toglierle. Puoi aiutarti con un attrezzo tipo Dremel per incidere la testa del moncone della vita da estrarre e lavorare di cacciavite. Se proprio non riesci a estrarle dovresti cercare di utilizzare i fori più recenti.
In ogni caso, i fori delle viti andrebbero chiusi con delle spine di legno (non con lo stucco) e poi rifatti.

Quando parliamo di stuccature in generale facciamo riferimento allo stucco classico (gesso di Bologna, acqua e colla da falegname) da tonalizzare con le terre. Se lo trovi troppo complicato però puoi utilizzare un banale modostuc da tonalizzare sempre con le terre e addizionare con qualche goccia di Vinavil (ma quest' ultima soluzione fa inorridire i puristi, e a ragione!).

Per la ricostruzione di piccole parti che possano essere sollecitate da un punto di vista meccanico o esposte a possibili urti puoi usare invece uno stucco epossidico (sempre da tonalizzare con terre o ossidi).

Intanto, prova a levare le vecchie viti poi vediamo il resto.

Ciao

 
Pubblicato : 03/02/2010 10:43 am
(@pietrov)
Post: 33
Eminent Member
Topic starter
 

Ok vedo se riesco a toglierle,cio già provato ieri,ma non danno segni di cedimento (non vorrei ci avessero messo qualcosa per bloccarle).

In ogni caso, i fori delle viti andrebbero chiusi con delle spine di legno (non con lo stucco) e poi rifatti

Quindi la procedure esatta sarebbe chiudere tutti i fori ,usando penso delle spine in legno leggermente più grosse e poi rifare quelli per il fissaggio

Quando parliamo di stuccature in generale facciamo riferimento allo stucco classico (gesso di Bologna, acqua e colla da falegname) da tonalizzare con le terre. Se lo trovi troppo complicato però puoi utilizzare un banale modostuc da tonalizzare sempre con le terre e addizionare con qualche goccia di Vinavil (ma quest' ultima soluzione fa inorridire i puristi, e a ragione!).

Ci mancherebbe,sicuramente non sono un restauratore e certe cose mi metteranno sicuramente in difficoltà,ma se sono qui è per imparare le cose giuste,poi se non riuscirò ad applicarle correttamente sarà colpa mia 🙂 ma almeno ci provo ;D

 
Pubblicato : 03/02/2010 8:54 pm
(@pietrov)
Post: 33
Eminent Member
Topic starter
 

Tolto le viti:che lavoraccio,chi  le messe dentro penso faccia cane di cognome,praticamente ha forato leggermente sotto,cosi nel primo caso mi trovo il due fori che formano praticamente un 8;il secondo caso è ancora meglio, ha fatto sempre 2 fori ma manco è riuscito ad andare diritto con la vite cosi mi trovo 3 fori (2 passanti e 1 quasi) ora i dubbi sono:spino tutto bloccando con della colla ? con sto gruviera la struttura restera debole?
grazie  ;D abbiate pietà 😛 ;D

 
Pubblicato : 05/02/2010 7:23 pm
(@stefan)
Post: 213
Estimable Member
 

Ciao pietrov,

bene per le viti. Adesso bisogna ricreare le condizioni che permettano di fare un bel lavoro pulito.

Inserisci le spine in legno (attento al diametro, che se sono troppo grosse rischi di spaccare il legno), dopo avere cosparso bene di colla l'interno dei fori e la spina stessa.
Per una migliore presa della spina, rendi la superficie ruvida (basta farci sopra dei taglietti o delle piccole incisioni con una lama).

Se noti che i buchi da riempire sono irregolari nel diametro (e cioè la spina non chiude perfettamente il foro) potresti usare come collante un po' di resina epossidica (io talvolta uso impastare la Huh plus con il talco in polvere, i residui si puliscono subito con uno straccetto imbevuto d'alcool).

Se i fori sulle gambe sono sono troppo slabbrati tienili cosi per il momento, ti potrebbero servire da guida per quelli che devi ricreare.

 
Pubblicato : 06/02/2010 8:57 am
Pagina 1 / 2
Condividi:
Translate »