Benvenuto nel Forum
Accedi o Registrati per poter inserire domande o rispondere agli amici della Comunity.
Per qualsiasi problema scrivi a: inforestauro@virgilio.it
ciao
Misa che alla fine mi tocca offrirti una cena per ringrazziarti ;D
Discorso spine,oggi vedo se riesco a ricuperarle gia fatte se no mi tocca farmele a lavoro.
Per il diametro tengo quello gia presente,le iserisco con un pò di colla, lasciandole a filo (non devono sporgere),segno il punto dove va messa la vite e gli faccio un invito con una punta piccola.
Come mi comporto per il discorso tinta,per camuffare le spine?
grazie di nuovo
Ivan
Ciao Ivan, se un giorno riusciremo ad incontrarci sarà un piacere chiaccherare della nostra comune passione. Sai, ho imparato frequentandolo che il Forum è luogo di disponibilità e condivisione delle esperienze e delle conoscenze. Quindi non preoccuparti, un giorno potrai ricambiare aiutando qualcuno che cercherà consigli.
Per quanto riguarda il discorso spine: in genere le puoi trovare in stecche di diversi diametri, presso qualsiasi brico, oppure già tagliate in ferramenta. Non preoccuparti subito di farle a filo; anzi, meglio se sporgono un poco, le puoi rifilare in seguito quando la colla sarà completamente asciutta.
L'invito in genere è uno o due millimetri più stretto del diametro della vite (puoi usare un calibro per misurarla).
Le spine si camuffano in seguito armonizzandole con del colore (ci sono degli appositi pennarelli da ritocco e delle aniline all'acqua), oppure con un pennellino e della gommalacca colorata.
Ciao
se un giorno riusciremo ad incontrarci sarà un piacere chiaccherare della nostra comune passione
Dicia che tu parli e io ascolto interessato, magari prendo anche qualche appunto ;D
Tornando a noi:ho inserito le spine,domani le rifilo,poi come procedo,inizio a rimontare tutto?
ciao Ivan 🙂
Allora, se hai pulito bene la sedia e sei soddisfatto, hai inserito le spine e riprestinato eventuali difetti funzionali, hai passato un paio di mani di gommalacca, effettuato le stuccature necessarie e tolto gli eccessi, spagliettato leggermente per togliere il lucido della gl, ... puoi pensare a rimontare il tutto.
Inizia però già a pensare al tipo di finitura che vuoi. Io propenderei per una bella inceratura.
Controlla bene che tutto sia a posto e procedi sempre senza fretta. Assaporati il tuo restauro!
ciao
ciao
Alllora faccio il punto: sedia pulita,passato dune mani di GL, inserito spine.
se hai pulito bene la sedia e sei soddisfatto
quindi potrei effettuare un ulteriore pulizia,anche dopo aver messo la gl?
effettuato le stuccature necessarie e tolto gli eccessi
dovrei stuccare i fori dei tarli ,pensavo di usare le barrette di cera colorata,poi è rimasto in sospeso il discoro arminizzazione spine,si vede dove sono state inserite,lo faccio alla fine?
Ultima cosa ho notato sulla bordatura della seduta una piccola crepa circa 2 cm molto fine,mi limito a stuccarla o c'è il rischio che peggiori?
Grazie ciao 🙂
Bene. Procedi dunque con l'armonizzazione delle spine che ancora si vedono. Colora utilizzando pennarelli da ritocco oppure gommalacca colorata con aniline, volendo puoi fare i ritocchi sulle spine anche con colori all'acqua.
Per quanto riguarda le stuccature: se vuoi usare lo stucco vero e proprio (tonalizzato con le terre) questo è il momento giusto per farlo e la gommalacca che hai dato sulla sedia impedirà allo stucco di macchiare il legno.
Quando lo stucco sarà asciutto, leverai le eccedenze con una carta abrasiva molto fina (320 o 400). Pulirai tutti i residui con uno straccetto appena umido e darai una nuova mano di gommalacca (serve anche a ridare la giusta tonalità allo stucco).
Ora la finitura, che suggerirei a cera. Finendo il tutto a cera potresti anche evitare di usare lo stucco classico e utilizzare invece quello a cera. Puoi procedere nel modo seguente:
spaglietta tutta la sedia fin quando la gommalacca che hai passato diventa uniformemente liscia ed opaca. Poi passi un poco di cera con uno straccetto di lana (poca cera!!), lasci asciugare un giorno, chiudi i fori con la cera in stick dopo averla ammorbidita con le mani, lucidi tutto con una pezza di lana.
A questo punto scatti una foto dell'opera e la posti.
Ciao
A questo punto scatti una foto dell'opera e la posti.
Accidenti che responsabilità 🙂
Bene. Procedi dunque con l'armonizzazione delle spine che ancora si vedono. Colora utilizzando pennarelli da ritocco oppure gommalacca colorata con aniline, volendo puoi fare i ritocchi sulle spine anche con colori all'acqua.
Le slabbrature le stucco con la cera? non vorrei che si notino troppo
Per il colore della cera conviene usare sempre un filo più scuro giusto? ho a casa uno stick colo noce,lo provo in un punto nascosto al massimo prendo qualcosa di più scuro.
Per la finitura uso una cera incolore?
grazie ciao 🙂
Puoi anche mischiare pezzettini di cera in stick di diverso colore, si amalgamano abbastanza bene.
per finire la cera naturale va benissimo. Se vuoi una tonalizzazione più calda ancora usa quella tonalizzata
buon we.
Allora il lavoro è terminato ,non senza difficoltà e da buon pignolo aggiungo che si poteva fare di meglio, le difficoltà maggiori le ho incontrate:nell'incollaggio;se ne metti troppa è un disastro e nel rimontaggio,mi ha fatto ammattire per tenerla in squadra e con rammarico devo dire che non sono riuscito a tenerla perfettamente in riga ::) quindi mi dò un bel 6- e ci rimbocchiamo le maniche per migliorare 😉
appena posso metto qualche foto
Ottimo atteggiamento da professionista! Magari l'avessero tutti ed in tutti i settori!
Grazie ;D ma penso che sia l'atteggiamento migliore se si vuole imparare qualcosa ;D
Adesso metto un paio di foto, cosi il maestro mi fa il caziatone ;D
Beh, non mi sembra male. 😉
Forse, ma dalla foto non si capisce benissimo, hai lasciato il fondo di gommalacca un po' troppo spesso.
Ma la sedia è lì, bella rimontata e se poi ti ci puoi anche sedere... che vuoi di più? 🙂
Congratulazioni
Si in effetti nonostante lo spagliettare è rimasta un pò troppo lucida,avrei poruro diluire maggiormente la GL;comunque per adesso regge i mie 78kg 🙂