Benvenuto nel Forum

Accedi o Registrati per poter inserire domande o rispondere agli amici della Comunity.

Per qualsiasi problema scrivi a: inforestauro@virgilio.it

lastra in marmo di ...
 
Notifiche
Cancella tutti

lastra in marmo di un comò

5 Post
5 Utenti
0 Reactions
7,629 Visualizzazioni
 ale
(@ale)
Post: 219
Estimable Member
Topic starter
 

ciao a tutti,
assieme a un amico sto restaurando un comò lombardo della seconda metò dell'800 con un piano in marmo di carrara.
Il nostro problema e che il piano in marmo con il tempo si è opacizzato  e in alcuni punti presenta alcune ombrature scure (color grigio/paglierino) il mio amico è dell'idea di portarlo da un marmista e farlo levigare ex novo (probabilmente eliminando la patina).

Io vi chiedo se posso ottenere un buon risultato procedendo nella seguente maniera:  "levigarlo" manualmente con polvere di pomice bagnata e pagietta di ferro sottile e poi lucdare con cera per marmi .

cosa mi consigliate anche in alternativa intendo
attendo un riscontro grazie a tutti
ciao 🙂 🙂

 
Pubblicato : 05/12/2007 8:03 pm
(@pierpaolomasoni)
Post: 2128
Noble Member
 

Se lo fai levigare ottieni un marmo nuovo; se usi la paglietta lo impregni di particelle di ferro che prima o poi si trasformeranno in ossido di ferro creando macchie giallastre. Io procederei così: pulitura con Alcal one (geal) diluito in acqua; lavaggio con Service acido (mezzo cucchiaio in un litro d'acqua) attenzione che l'acido intacca il carbonato di calcio componente fondamentale del marmo; lavaggio con acqua.
Inceratura: una passata di base diluito al 50% in acqua; wop lucido.
In alternativa: pulitura con prodotto alcalino; lavaggio con soluzione leggermente acida; inceratura.
Se lo vuoi levigare ti conviene farlo fare da un marmista.
pierpaolomasoni

 
Pubblicato : 05/12/2007 11:19 pm
(@aporia)
Post: 833
Prominent Member
 

Scusate se sono un po' integralista ma un cassettone Ottocentesco con un marmo binchissimo e lucido mi fa pensare ad una sostituzione. Il problema sono i clienti: non è sempre così facile farglielo capire! Inoltre dipende anche dalle macchie: se fossero davvero troppo evidenti potrebbero disturbare. Escluderei la soluzione rilevigatura da parte del marmista per lo stesso motivo espresso da Pierpaolomasoni ma opterei per una leggera seppiatura con carta da carrozziere grana 1000 o 1200 ed acqua, finendo con una lucidatura con cere specifiche. A sostegno della mia teoria posso dire che il David è stato pulito solo con acqua distillata ed era all'aperto!

 
Pubblicato : 06/12/2007 5:10 pm
(@carloferrari)
Post: 111
Estimable Member
 

Concordo pienamente con Aporia e, molto semplicemente, io
laverei la lastra con acqua e sapone neutro,
eventualmente, passerei una paglietta sintetica di grana 400,
poi cera. Sui marmi trovo ottima la cera d'api con cera carnauba,
patina il marmo meravigliosamente.
Carlo

 
Pubblicato : 06/12/2007 10:28 pm
(@ronin)
Post: 1
New Member
 

Salve,
Mi chiamo Simone e sono nuovo di quest’interessantissimo forum.

Per quel che riguarda la lastra di marmo del comò, potresti provare a lucidare con una soluzione molto diluita d’acqua e polish per marmo e una smerigliatrice o una roto-orbitale dotata di pad per lucidatura(se riesci a trovarlo un pad di colore verde quelli che si utilizzano con la monospazzola per i pavimenti, lo sagomi della dimensione giusta per la roto-orbitale, così avresti maggiore incisivtà nell'opera di pulitura), regolata ad una velocità di rotazione non troppo elevata, Utilizzando il polish in questa maniera avresti un’azione microabrasiva con cui otterresti una pulitura superficiale della lastra in questione e una lucidatura con un valore di lucentezza che potremmo definire satinato, inoltre il poro del marmo sarebbe parzialmente chiuso.
Pensavo però…  forse questo procedimento su un’ipotetica patina potrebbe rivelarsi un po’ aggressivo, Voi che dite?

Saluti.

 
Pubblicato : 13/12/2007 9:16 pm
Condividi:
Translate »