Benvenuto nel Forum

Accedi o Registrati per poter inserire domande o rispondere agli amici della Comunity.

Per qualsiasi problema scrivi a: inforestauro@virgilio.it

LO stucco del color...
 
Notifiche
Cancella tutti

LO stucco del colore giusto

23 Post
7 Utenti
0 Reactions
15.9 K Visualizzazioni
 gio5
(@gio5)
Post: 63
Trusted Member
Topic starter
 

Buon Natale e anno muovo anche a te

 
Pubblicato : 14/12/2009 1:55 pm
(@fulvio)
Post: 354
Reputable Member
 

Scusa Pin8cchio
ma la procedura che consigli a gio5 per preparare lo stucco partendo dalla cera d'api può andare bene se al posto degli ossidi si usano le terre?
E' solo una curiosità. Grazie

 
Pubblicato : 14/12/2009 4:56 pm
(@pin8cchio)
Post: 357
Reputable Member
 

ho sempre usato gli ossidi, ma credo di si, in realtà ne ho fornito una ricetta un po ridotta, però a grandi linee è quella, l'importante è stabilire bene il rapporto api/carnauba, la seconda fornisce al composto lucentezza e durezza, se però esageriamo otterremo uno stucco difficile da modellare. di solito quando preparo questa mistura vado per gradi successivi, parto cioè da un composto base e ne colo una parte, poi aggiungo carnauba e ne colo ancora e così via, sino ad ottenere diverse durezze che userò per diverse applicazioni, fori di tarlo, piccole crepe, bordi ecc ecc. se la durezza è eccessiva lo uso colandolo direttamente nel foro o nella crepa da chiudere usando un cucchiaino che ho formato a mo di crogiolo, con la punta chiusa con una pinza in modo da formare un piccolo dispenser da cui cola il prodotto che scaldo di volta in volta con un phon industriale.
ciao Fu, buon lavoro e..buon natale

 
Pubblicato : 15/12/2009 1:40 am
(@pierpaolomasoni)
Post: 2128
Noble Member
 

la differenza fra gli ossidi e le terre è che gli ossidi colorano di più, ma tendono a scolorarsi per l'azione dei raggi uv; le terre sono più stabili. di solito conviene usare gli ossidi quando si vuole una tinta carica.
pierpaolomasoni

 
Pubblicato : 17/12/2009 9:14 am
(@marco75)
Post: 416
Reputable Member
 

@Pierpaolomasoni: lo stucco che dici, della ditta Phase, è per caso l' Hardrock 427?!?!?è assimilabile come "prestazioni-utilizzo" alla Balsite della CTS??Sono curioso di provarlo, grazie 1000!!!

 
Pubblicato : 04/01/2010 1:29 pm
(@pierpaolomasoni)
Post: 2128
Noble Member
 

Non ho sottomano il catalogo della Phase, ma dal nome direi che quello che citi è la versione per la pietra, quindi più duro e meno elastico.
La balsite a suo tempo la testai per la CTS ed i risultati furono ottimi. Ho testato anche quello di Sinopia e lo ho trovato equivalente.
pierpaolomasoni
dimenticavo: un vantaggio non indifferente rispetto allo stucco tradizionale preparato con gesso di bologna, colla e terre è che con la balsite hai già la tinta definitiva prima della catalizzazione, mentre con quello tradizionale la tinta si schiarisce e quindi o fai delle prove o ti devi affidare all'esperienza perchè poi non prende il colore.

 
Pubblicato : 05/01/2010 9:05 am
(@marco75)
Post: 416
Reputable Member
 

Grazie Pierpaolo!
La balsite la conosco, ottimo prodotto veramente....cercavo un'alternativa per curiosità!!!
Cmq ho scaricato adesso il catalogo phase e l'Hardrock è sotto la sezione "restauro legno"....effettivamente un nome "strano"!!
Grazie ancora,
marco

 
Pubblicato : 05/01/2010 2:12 pm
 gio5
(@gio5)
Post: 63
Trusted Member
Topic starter
 

Preferite stuccare prima con i dovuti accorgimenti e poi dare la tinta cioè il colore e poi finire
oppure dare la tinta fare una passata di linfo stuccare e finire .

 
Pubblicato : 02/02/2010 8:41 pm
Pagina 2 / 2
Condividi:
Translate »