Benvenuto nel Forum

Accedi o Registrati per poter inserire domande o rispondere agli amici della Comunity.

Per qualsiasi problema scrivi a: inforestauro@virgilio.it

Notifiche
Cancella tutti

macchie

9 Post
3 Utenti
0 Reactions
3,727 Visualizzazioni
 sasa
(@sasa)
Post: 35
Eminent Member
Topic starter
 

Salve,
ho un cassettone  del 1930 lastronato in noce.
il piano del mobile presenta una macchia  opaca più scura e non lucida rispetto al resto del piano.
Ho provato a pulire con dell'olio "da Restauratore"  ed ho notato che l'ovatta si è sporcata da ciò presumo che la patina presistente di vernice,  forse a gommalacca,(premetto che non sono un falegname o un restauratore ma mi piacciono molto i mobili  di un tempo) si sia tolta e la parte di piano lastronata abbia assorbito sporco e polvere.
Spero di aver spiegato bene il mio problema ora vorrei che qualcuno mi consigliasse su cosa posso fare per toglier la macchia e ripristinare la vernice su tutto il piano? Alcune parti di lastronatura mancano  alcuni mi hanno consigliato di attaccare parti di piallaccio in noce  con colla di pesce fino a raggiungere il livello della lastronatura, poi di levigare con polvere di pietra pomice ed infine passare la gommalacca e poi dopo qualche giorno passare la cera.

Potreste gentilmente darmi un consilglio
Vi rigrazio e vi saluto

 
Pubblicato : 07/07/2007 2:28 pm
(@ruggieror)
Post: 31
Eminent Member
 

Da quello che si può vedere dalla foto a me sembra che quella macchia sia dovuta all'acqua (un vaso di fiori è il classico). E comunque sia la vedo difficile fare un intervento parziale, per fare un bel lavoro io rifarei tutto il rpiano.
Per quanto riguarda invece i piccoli pezzi mancanti .... lì non hai dubbi devi reintegrare con piccoli pezzi di lastronato per poi procedere con tutte le fasi (colore, gommalacca ....)
E comunque il cassettone lo trovo molto bello perciò ti conviene armarti di buona pazienza perchè ne vale la pena
Ciao

 
Pubblicato : 08/07/2007 9:17 pm
 sasa
(@sasa)
Post: 35
Eminent Member
Topic starter
 

salve,
grazie per aver risposto.
Per creare i tasselli da aggiungere, non ho trovato in negozio del lastrone di noce mi hanno dato dei fogli di piallaccio di noce.
Ho  prima incollato con Vinavil, sovrapponedoli,3 strati di piallaccio di noce per raggiungere lo spessore utile
Dopo essersi asciugati ho ritagliato  i 3 strati incollati di piallaccio  con  il cutter ed ho ottenuto dei tasselli e  li ho incollati con  vinavil sulle parti mancanti del comò
Vorrei rifinire meglio gli spazi tra un tassello e l'altro, come posso rifinire e colmare quegli spazi?
dopo aver incollato il tassello ho passato un mordente ad acqua  noce per 3 volte e ho ottenuto un colore scuro,che comunque ben si adegua al contesto cromatico del comò.
Ora si è creata una patina molto ruvida sul  tassello incollato come dovrei procedere?
Il piano come lo devo sverniciare?
Grazie per le risposte e spero continuate a dedicarmi del  Vostro tempo
dispensandomi consigli utili per conoscere, appredere ed amare, ancor di più, l'arte del restauro.
ciao

 
Pubblicato : 09/07/2007 11:42 am
(@aporia)
Post: 833
Prominent Member
 

Straordinariamente bello per l'epoca a cui ti riferisci, soprattutto come fattura! Molto strano l'uso della lastronatura così spessa a questa datazione. Commenti inutili a parte, avresti dovuto prima sverniciare il piano e poi procedere con i reintegri. Il Vinavil non è la colla più adatta ma è sicuramente più pratica della colla animale (non di pesce).
Prova a carteggiare con una 180 ca e passa dell'alcool con uno straccio (non troppo inbibito perchè se penetrasse troppo scollerebbe gli altri piallacci): ci sono ancora macchie?

 
Pubblicato : 09/07/2007 11:50 am
 sasa
(@sasa)
Post: 35
Eminent Member
Topic starter
 

Ciao, Aporia
devo carteggiare con carta 180 ca  il piano ed anche sui tasselli incollati con il vinavil o solo il piano?
Scusa la mia ignoranza, quasi mi vergogno:-[ ,ma che alcol devo usare quello etilico denaturato di 90°?
grazie

 
Pubblicato : 09/07/2007 12:17 pm
(@ruggieror)
Post: 31
Eminent Member
 

Forse sul tassello è rimasta un po' di colla che sarebbe stato meglio eliminare prima di farla asciugare. Carteggiare non te lo consiglio perchè rischi, visto che hai unito tre strati, di far emergere la colla sottostante al primo strato ....
Se ho ben capito lo spazio a cui ti riferisci tra un tassello e l'altro è dovuto al fatto che i due tasselli non sono perfettamente aderenti?

 
Pubblicato : 09/07/2007 12:20 pm
 sasa
(@sasa)
Post: 35
Eminent Member
Topic starter
 

ciao,
alcuni tasselli sono ben adesi, forse perchè ho anche verniciato col mordente, ma è rimasta una patina ruvida.
Altri tasselli, un vecchio falegname, me li ha  ha incollati  con colla di pesce ma non ha verniciato con nessun mordente  anzi ha anche passato la gommalacca: il colore sembra un rovere e sono evidenti gli spazi.
Con la carta 180 ho carteggiato sul piano poi con uno straccetto imbevuto di alcol 90° ho pulito;con un pennellino ho passato della gommalacca.
Ho notato che alcune parti del piano sono lucide e lisce altre no....
Come devo procedere?
leggendo alcuni post sul sito è meglio procedere con la tecnica del tampone intriso di gommalacca a varie concetrazioni di alcol.
non capisco bene a cosa serve la famosa paglietta di metallo fine e quando usare. potreste darmi altre dritte
Vi ringrazio e saluto

 
Pubblicato : 09/07/2007 12:29 pm
(@aporia)
Post: 833
Prominent Member
 

La paglietta di metallo si può usare al posto della carta vetro per evitare di lasciare solchi profondi (es. quando si è già verniciato o in fase sverniciatura). Io ripasserei la carta 180 sul piano (leggera!) e poi puoi sbizzarrirti con qualsiasi finitura dallo stoppino alle oleoresine alla cera (in questo caso passa anche la paglietta dopo la carta vetro). Una mano sola di gommalacca non riesce a chiudere il poro dei tasselli nuovi (in genere).

 
Pubblicato : 10/07/2007 4:42 pm
 sasa
(@sasa)
Post: 35
Eminent Member
Topic starter
 

Ciao Aporia
grazie per la risposta.
Ho lucidato con tampone il piano e  dopo aver aspettato che asciugasse ho levigato con la carta laddove notavo con la mano fosse ancora ruvida, poi  ho pulito con uno straccetto; mi sono creato un tampone con lino e con anima di lana intrisa di gommalacca e poi ho umettato il tampone con dell'olio.
Il risultato  è stato abbastanza soddisfacente ma ho  rimediato un dolore al braccio per aver strofinato " con impegno".
La parte dei tasselli dopo 3 passate ancora non è particolarmente liscia ho anche carteggiato ma rischio di portare via lo strato di mordente di colore.
saluti
I piedi del comò sono stati attaccati dai tarli ho passato un prodotto previsto all'uso e dopo una settimana ho riempito i buchi con dello stucco color noce.

 
Pubblicato : 11/07/2007 7:11 pm
Condividi:
Translate »