Benvenuto nel Forum

Accedi o Registrati per poter inserire domande o rispondere agli amici della Comunity.

Per qualsiasi problema scrivi a: inforestauro@virgilio.it

Notifiche
Cancella tutti

Manuale

8 Post
3 Utenti
0 Reactions
3,442 Visualizzazioni
(@marco75)
Post: 416
Reputable Member
Topic starter
 

Buon giorno a tutti, sapreste indicarmi il titolo e l'autore di un buon manuale che tratti la verniciatura dei mobili?Intendo quelle tecniche che si usano molto e che comportano la sovrapposizione di diversi strati di colore per ottenere poi dei bellissimi effetti di mobile antico, sfumato... con superfici di colore non tutte omogenee, ma che lasciano intravedere i colori sottostanti!
Grazie

 
Pubblicato : 10/11/2007 11:32 am
(@aporia)
Post: 833
Prominent Member
 

Cosa intendi con: "con superfici di colore non tutte omogenee, ma che lasciano intravedere i colori sottostanti"? Una laccatura? Comunque puoi trovare buone descrizioni di tutte le vernici in: "Coloritura, verniciatura e laccatura del legno" di A. Turco, ed. Hoepli. E' un manuale un po' datato e storicamente non sempre attendibile ma fornisce una buona descrizione di moltissime verniciature e laccature. Non è un manuale di restauro e non fornisce nessun metodo in questo senso.

 
Pubblicato : 10/11/2007 12:03 pm
(@marco75)
Post: 416
Reputable Member
Topic starter
 

Grazie aporia!Sinceramente quel manuale ce l'ho già...ma ha il neo di non spiegare come fare praticamente...non ci sono illustrazioni!Quello che intendo io è quella laccatura (credo) che oggi va molto di moda, per cui si colora un mobile con diversi colori sovrapposti, in modo che andando a grattare in certi punti, vengano fuori i colori sottostanti, dando un senso di mobile "antico"!
Grazie

 
Pubblicato : 10/11/2007 4:05 pm
(@aporia)
Post: 833
Prominent Member
 

Ti riferisci al decapage?

 
Pubblicato : 11/11/2007 9:57 pm
(@marco75)
Post: 416
Reputable Member
Topic starter
 

Non sò cosa sia il decapage!!Puoi spiegarmelo?..magari è questa la tecnica che cerco...

 
Pubblicato : 13/11/2007 12:59 pm
(@filippo-prompergher)
Post: 79
Trusted Member
 

Ciao, credo che la tecnica che stai cercando sia proprio come ha detto Aporia i decapage. Che consiste nel verniciare con colori coprenti il supporto ligneo che hai scelto per poi andare a consumare con abrasivi la superficie. In questo modo ottieni una superficie si verniciata ma con la veatura in rilievo.  Altrimenti puoi sovrapporre più strati di colori diversi per poi andare a consumare in modo più o meno intenso il primo strato. Per far "saltare" la vernice puoi anche usare uno scalpello o la rasiera. Chiaramente il risultato che otterrai dipenderà da quanto andrai a consumare ed in quali punti. Ricordati di insistere bene nelle zone di più facile consumo tipo pomelli e i bordi dei piani.
Spero di esserti stato utile, cmq senti anche altri pareri,
ciao Filippo.

 
Pubblicato : 13/11/2007 1:38 pm
(@aporia)
Post: 833
Prominent Member
 

E' una tecnica abbastanza recente, sviluppatasi in Francia: come ha detto pippopr in Italia si  utilizzano questi sistemi, mentre è una vita che cerco di scoprire come la realizzano in Francia, dove il risultato è molto diverso e a mio parere meno "pesante". Probabilmente utilizzano delle vernici grasse ed ultimamente ho visto in commercio prodotti specifici per il decapage. Non li ho provati ma in compenso ho provato tutte le vernici disponibili con risultati più simili alle laccature Settecentesche che al decapage. Se scoprirai qualcosa ti prego di condividere con gli amici! Buona fortuna.

 
Pubblicato : 13/11/2007 1:51 pm
(@marco75)
Post: 416
Reputable Member
Topic starter
 

Grazie dei consigli. ne faccio tesoro!Domani procvo ad andare in un colorifio di zona e sento se hanno vernici specifiche per questo uso...poi così posso iniziare a provare!!
Grazie ancora!

 
Pubblicato : 14/11/2007 6:27 pm
Condividi:
Translate »