Benvenuto nel Forum

Accedi o Registrati per poter inserire domande o rispondere agli amici della Comunity.

Per qualsiasi problema scrivi a: inforestauro@virgilio.it

manutenzione lucida...
 
Notifiche
Cancella tutti

manutenzione lucidatura alla francese

17 Post
5 Utenti
0 Reactions
9,384 Visualizzazioni
(@barca66lovere)
Post: 156
Estimable Member
Topic starter
 

buongiorno a tutti

volevo chiedervi se avendo un mobile lucidato alla francese e volendo nel tempo - la sciura maria - fare manutenzione quale prodotto mi potevate consigliare.
ho letto in piu' scritti l'uso dell'olio di glicerina abbinato a passaggi della lucidatura stessa o per ravvivare o per smuovere dello sporco in superficie
potrebbe detto olio andare bene e se si quali sono le sue caratteristiche o c'e' dell'altro????
vi ringrazio e spero di riuscire a spedire questo messaggio visto che ultimamente ho un sacco di problemi con la procedura - nome ,password,accedi.

grazie giorgio

 
Pubblicato : 01/07/2009 9:58 am
(@aporia)
Post: 833
Prominent Member
 

Sulla lucidatura a spirito, o a tampone, non va assolutamente passato nessun olio che, nel tempo, la opacizzerebbe nonostante un iniziale effetto lucido. Gli spray siliconici, tanto aborriti, vanno benissimo per una manutenzione quotidiana. Quando la verniciatura si deteriora non resta altra soluzione che riprenderla con lo stoppino.

 
Pubblicato : 01/07/2009 1:32 pm
(@carloferrari)
Post: 111
Estimable Member
 

Una volta ogni tot. anni un lucidatore ripassava tutti i mobili di casa a stoppino, questo ha contribuito a creare patine irripetibili. Peccato che negli anni 50/60 i lucidatori abbiano cominciato a rilucidare con vernici sintetiche, non gli sembrava vero di impiegare la metà del tempo...è stato l'inizio della fine.

Sull'uso di spray siliconici sono dubbioso, pur non avendo un'esperienza diretta. Ne ho sentite di tutti i colori, lucidiamo a gommalacca anche per fare respirare il legno: il silicone lo consente?

 
Pubblicato : 06/07/2009 12:14 pm
(@barca66lovere)
Post: 156
Estimable Member
Topic starter
 

chiedo infatti ad aporia maggiori informazioni su quelli che lei identifica come spray siliconici ed anche nel caso si dovesse riprendere detta lucidatura dopo passate di detti spray o anni di "pronto" come si rinnova la lucidatura cioe' quali operazioni di "sgrassatura e pulitura" prima di rinnovare a stoppino?????
spero di essermi spiegato
ciao grazie giorgio

 
Pubblicato : 06/07/2009 1:52 pm
(@pierpaolomasoni)
Post: 2128
Noble Member
 

Concordo sull'uso del silicone con Carlo Ferrari. Un appunto: a me risulta che gli inglesi abbiano incominciato ad usare vernici sintetiche molto prima, in particolare le nitro.
pierpaolomasoni

 
Pubblicato : 06/07/2009 6:39 pm
(@barca66lovere)
Post: 156
Estimable Member
Topic starter
 

aspettando nuove sugli spray da parte di aporia non abbiamo pero' individuato un prodotto che la signora - che è testarda e vuole dare per forza - possa passare sui suoi mobili lucidati alla francese.......
vuol dire che non esiste niente???????????
garzie giorgio

 
Pubblicato : 06/07/2009 10:56 pm
(@carloferrari)
Post: 111
Estimable Member
 

dì alla signora di rassegnarsi a chiamare un professionista, far riprendere la lucidatura a stoppino e riconoscere il dovuto.
Si chiama manutenzione ed i mobili antichi non ne sono esenti. Proprio come lei probabilmente fa con il suo giardiniere, meccanico, idraulico e per andare sul personale... estetista...
Perchè i mobili ne devono essere esenti? Perche il restauratore non ha saputo crearsi una figura professionale come altri artigiani (a cui sono richieste molto meno conoscenze)? Perche per i mobili antichi vale sempre il fai da te? Altrimenti usi Legno Vivo...

 
Pubblicato : 07/07/2009 9:13 am
(@barca66lovere)
Post: 156
Estimable Member
Topic starter
 

carlo qua non stiamo parlando di fai da te perche' la signora è ben conscia del fatto che i mobili vanno trattati da gente esperta ma mi ha solamente chiesto un prodotto che LEI possa dare perche' è un po' fissata con le pulizie e ritiene utile fare un opera di mantenimento dei mobili come una casalinga che tiene pulito l'acciaio del lavello.
ho assolutamente trovato in lei rispetto dei ruoli.

è come se una signora a cui si consegna un mobile finito a cera ti chiedesse nel tempo quale cera passare per mantenere "bello" il mobile.......mica possiamo dirle che deve tutte le volte far ravvivare la lucidatura da un restauratore......ma possiamo consigliarle che tipo di cera passare e come.
questo caso è analogo solo che  qui abbiamo mobili finiti alla francese e forse la cosa è un po' diversa.

che poi la figura professionale del restauratore sia meno definita che quella di un meccanico proprio perche' la gente pensa di poter improvvisare di piu' è un discorso che condivido e che anche a me spiace molto.
un saluto...ma dimmi legno vivo puo' andar bene o lo dici in modo ironico???

 
Pubblicato : 07/07/2009 11:47 am
(@aporia)
Post: 833
Prominent Member
 

Spiega alla Signora che la lucidatura a stoppino non ha bisogno di nessuna manutenzione (questo è il bello!) ma solo di una spolveratura quotidiana. Sui miei mobili verniciati a stoppino uso da anni lo spray siliconico perchè toglie piccole macchie e polvere più velocemente, senza aver notato nessun problema. Quando va ripresa la stoppinatura basta seppiare leggermente prima di iniziare e, come afferma carloferrari, si creano patine irripetibili. Sulla figura del restauratore...lasciamo perdere perchè è un ben tristo argomento...

 
Pubblicato : 07/07/2009 6:25 pm
(@pierpaolomasoni)
Post: 2128
Noble Member
 

Certe cose per certe Signore sono inspiegabili. Ho avuto per anni una cliente maniaca della cera: annualmente dovevo fare una manutenzione ai suoi mobili, consistente nel togliere le incrostazioni di cera che era riuscita a creare.
E fatele dare un po di cera! così non va in crisi; poi la si toglierà.
pierpaolomasoni

 
Pubblicato : 07/07/2009 8:11 pm
(@carloferrari)
Post: 111
Estimable Member
 

concordo con pierpaolo, non volevo mancare di rispetto alla cliente, ma come giustamente dice aporia i mobili a stoppino vanno solo spolverati, se proprio insistono Legno Vivo non è una battuta...almeno non fanno danni...nè incrostazioni.
Chissa se in Legno Vivo c'è del silicone?  😀

 
Pubblicato : 07/07/2009 8:50 pm
(@barca66lovere)
Post: 156
Estimable Member
Topic starter
 

per aporia - la signora ha da' passa' la mobilia .....non c'è santo che tenga ma almeno cerchero' di virarla su un prodotto piu' compatibile solo che tu dovresti farmi gentilmente un piccolo esempio di spray siliconico...un nome una marca un perche'.....e poi , scusa l'ignoranza spiegarmi cosa intendi con il termine seppiare.

per pierpaolo - la signora appartiene a chi pur avendo un parquet verniciato gli passa la cera quando potrebbe e dovrebbe solo spolverarlo..ma tant'è certe cose sono un po' dure da introiettare...

per carlo - legno vivo potrebbe essere una soluzione o un'alternativa valida comunque faro' una ricerca per conoscerne gli "ingredienti"

un grazie e un saluto al trio
giorgio

 
Pubblicato : 07/07/2009 10:32 pm
(@aporia)
Post: 833
Prominent Member
 

Farà felice il parquettista perchè così dimezza la durata della vernice! Per lo stoppino posso solo dirti che passare la cera sarebbe come montare il portapacchi su una Ferrari. Spray siliconici: tipo "Pronto", ma non addizionati di cera. Seppiare: passare carta vetrata molto fine (da 180 a 800) con olio.

 
Pubblicato : 09/07/2009 4:07 pm
(@barca66lovere)
Post: 156
Estimable Member
Topic starter
 

grazie aporia..su questo sito c'è descritto un procedimento di lucidatura a stoppino dove si dice come ultimo passaggio di passare con una paglietta finissima dell'olio di glicerina...ccosa ne pensi ????

e ..la seppiatura che tu dici con che tipo di olio va effettuata ???
grazie giorgio  ;D

 
Pubblicato : 11/07/2009 1:29 am
(@aporia)
Post: 833
Prominent Member
 

L'ultimo passaggio con olio?!! Praticamente finitura opaca ed acchiappapolvere! Per seppiare va bene qualsiasi olio meno quelli siccativi (es. olio di lino o noce o papavero). L'importante è poi rimuovere il tutto con carta assorbente prima e tampone a solo alcool dopo. La seppiatura può essere sostituita con una leggera carteggiatura a secco, dipende dai casi: se devi asportare solo un po' di spessore o qualche granello di polvere imprigionato nella vernice non è il caso d'impapocchiare tutto con l'olio, se invece vuoi asportare uno spessore maggiore o livellare imperfezioni più marcate è meglio usare l'olio.

 
Pubblicato : 13/07/2009 1:26 pm
Pagina 1 / 2
Condividi:
Translate »